La pasta con i cardi è un primo delicato e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Facile e veloce, è ideale da preparare in inverno, momento in cui questi ortaggi, ricchi di proprietà benefiche e depurative, raggiungono l'apice della stagionalità e possono essere impiegati in tantissime ricette sfiziose.
Per portarla in tavola, ti basterà pulire accuratamente i cardi, indossando un paio di guanti in lattice per evitare di annerire le mani; una volta mondati, si sbollentano in acqua salata, acidulata con il succo di 1/2 limone, per poco più di mezz'oretta. Appena saranno morbidi, si scolano e se ne preleva una parte, da frullare con un mixer da cucina per ottenere una cremina densa e avvolgente. Quella restante, invece, viene ridotta a dadini e saltata in padella con un fondo di cipolla, olio extravergine di oliva e pancetta.
Non ti rimarrà che aggiungere la pasta, lessata e scolata leggermente al dente, mantecare il tutto a fiamma vivace e completare con una spolverizzata di pangrattato tostato in una padella a parte: il risultato è una pietanza fragrante e irresistibile, il cui retrogusto lievemente amarognolo dei cardi viene bilanciato dalla sapidità della pancetta croccante.
In base ai gusti personali, puoi scegliere pancetta dolce o affumicata, oppure sostituirla con una salsiccia rosolata o con delle acciughe, da sciogliere in padella con l'olio e la cipolla; in alternativa, puoi preparare una variante in rosso, unendo alla pancetta dei pomodori pelati, schiacciati grossolanamente con una forchetta. Nella nostra ricetta abbiamo scelto di utilizzare i bucatini, ma puoi optare per il formato di pasta che preferisci, anche corta, come mezze maniche, penne o paccheri rigati.
Scopri come preparare la pasta con i cardi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cardi in pastella, i cardi fritti e la pasta con carciofi.
Occupati della pulizia dei cardi: elimina i filamenti esterni con un coltellino affilato o uno spelucchino 1, quindi taglia la verdura a tocchetti. Ti consigliamo di indossare un paio di guanti in lattice per effettuare l'operazione, per evitare di macchiare la pelle delle mani e per proteggerti da eventuali piccole spine.
Occupati della pulizia dei cardi: elimina i filamenti esterni con un coltellino affilato o uno spelucchino 1, quindi taglia la verdura a tocchetti. Ti consigliamo di indossare un paio di guanti in lattice per effettuare l'operazione, per evitare di macchiare la pelle delle mani e per proteggerti da eventuali piccole spine.
Sciacqua velocemente i cardi e lessali per 35-40 minuti in acqua bollente e salata, acidulata con il succo di 1/2 limone. Una volta morbidi, scolali e lascia defluire l'acqua in eccesso 2.
Sciacqua velocemente i cardi e lessali per 35-40 minuti in acqua bollente e salata, acidulata con il succo di 1/2 limone. Una volta morbidi, scolali e lascia defluire l'acqua in eccesso 2.
A questo punto, preleva una piccola parte dei cardi sbollentati e riducili a cubetti 3.
A questo punto, preleva una piccola parte dei cardi sbollentati e riducili a cubetti 3.
Trasferisci i cardi restanti nel boccale di un mixer da cucina 4, e frullali fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, per regolare la consistenza, incorpora qualche cucchiaio di acqua calda.
Trasferisci i cardi restanti nel boccale di un mixer da cucina 4, e frullali fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, per regolare la consistenza, incorpora qualche cucchiaio di acqua calda.
Fai appassire in una padella capiente la cipolla tritata con un filo d'olio extravergine di oliva, quindi taglia la pancetta a dadini e falla rosolare per qualche minuto 5.
Fai appassire in una padella capiente la cipolla tritata con un filo d'olio extravergine di oliva, quindi taglia la pancetta a dadini e falla rosolare per qualche minuto 5.
Appena la pancetta inizierà a cambiare colore, aggiungi i cardi a tocchetti e lasciali insaporire per qualche istante 6.
Appena la pancetta inizierà a cambiare colore, aggiungi i cardi a tocchetti e lasciali insaporire per qualche istante 6.
Infine, unisci la crema di cardi 7, regola di sale, amalgama per bene e lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando continuamente. Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Scolala leggermente al dente e trasferiscila nel condimento, quindi manteca il tutto a fiamma vivace e distribuisci nei piatti individuali.
Infine, unisci la crema di cardi 7, regola di sale, amalgama per bene e lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando continuamente. Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Scolala leggermente al dente e trasferiscila nel condimento, quindi manteca il tutto a fiamma vivace e distribuisci nei piatti individuali.
Completa il piatto con del pangrattato tostato per 2-3 minuti in una padella a parte, quindi porta in tavola e gusta la tua pasta con i cardi, calda e fragrante 8.