La pasta al radicchio è un primo piatto gustoso e semplice da preparare, ideale per un pranzo invernale e per chi ama i sapori forti. Il radicchio ha infatti un gusto amarognolo, e in questa ricetta diventerà morbido e saporito, dopo la cottura con olio e cipolla. Il piatto sarà poi arricchito con gorgonzola a pezzetti e gherigli di noci, ingredienti che potete omettere, se volete realizzare una pietanza più leggera. Ma ecco come preparare questo primo piatto saporito in pochi passaggi.
Eliminate le foglie più esterne del radicchio e sfogliatelo. Lavate le foglie sotto acqua corrente e asciugatele con un panno di cotone pulito. Tagliatelo a striscioline e tenete da parte. In un tegame fate riscaldare l'olio e rosolate la cipolla tritata. Non appena diventerà trasparente, aggiungete il radicchio e cuocete per pochi minuti. Aggiungete il brodo vegetale e lasciate addensare. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata e scolatela al dente. Saltate la pasta in padella e aggiungete il gorgonzola a pezzetti. Servite la vostra pasta al radicchio aggiungendo una spolverata di prezzemolo e qualche gheriglio di noci, se preferite.
Eliminate le foglie più esterne del radicchio e sfogliatelo. Lavate le foglie sotto acqua corrente e asciugatele con un panno di cotone pulito. Tagliatelo a striscioline e tenete da parte. In un tegame fate riscaldare l'olio e rosolate la cipolla tritata. Non appena diventerà trasparente, aggiungete il radicchio e cuocete per pochi minuti. Aggiungete il brodo vegetale e lasciate addensare. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata e scolatela al dente. Saltate la pasta in padella e aggiungete il gorgonzola a pezzetti. Servite la vostra pasta al radicchio aggiungendo una spolverata di prezzemolo e qualche gheriglio di noci, se preferite.
Per la preparazione di questa pietanza potete utilizzare il radicchio trevigiano o quello di Chioggia, in base ai vostri gusti e alla disponibilità.
Potete sostituire il brodo vegetale con la stessa quantità di latte.
La pasta al radicchio può essere personalizzata come più vi piace: se non preferite il gonrgonzola, potete utilizzare un formaggio più delicato, come la scamorza o la ricotta, se volete realizzare una pietanza più cremosa e light.
Chi preferisce potrà aggiungere anche della pancetta e un po' di peperoncino piccante.
In alternativa potete preparare il risotto al radicchio, un piatto tipico di Treviso, ideale per l'autunno.
Potete conservare la pasta al radicchio in frigo per 1 giorno, all'interno di un contenitore ermetico. Se dovete conservarla, evitate di aggiungere gorgonzola e noci, che potrete aggiungere prima di consumare la pasta.