Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 393

Pangrattato

Preparazione: 10 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 500 gr
zoomed image
62
Immagine

Il pangrattato è una preparazione di base facile e veloce da realizzare, un prodotto immancabile in cucina. Si tratta di un'idea di riciclo che permette di non sprecare il pane e di avere a disposizione un alimento perfetto per gratinare, creare gustose crosticine, impanare carne, pesce o verdure, arricchire impasti e farce.

Come ti mostra il nostro Michele, farlo in casa è semplicissimo: occorreranno solo del pane, un mixer da cucina dotato di lame potenti e, semmai volessi conferirgli una fragranza specifica, qualche erba aromatica. Il nome del prodotto deriva dal fatto che, in origine, lo si otteneva passando i pezzi di pane raffermo su una grattugia: il termine "pangrattato", di fatto, è una contrazione dell'espressione "pane grattugiato".

Tecnicamente è possibile distinguere due tipi di pangrattato: biancobiondo. Il primo si ottiene grattugiando la mollica del pane raffermo con una grattugia o una forchetta, passandola al setaccio e lasciandola poi seccare per qualche tempo: è la tipologia migliore per panare cibi che vanno fritti, ma ha lo svantaggio di non durare a lungo. Il secondo, invece, prevede di tostare la mollica grattugiata in forno: è ideale per le gratinature e si conserva per diverso tempo.

Una volta pronto, puoi usare il pangrattato per arricchire e impreziosire tantissime ricette: dai un'occhiata alla nostra selezione.

Scopri come preparare il pangrattato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il panko, la panatura tipica giapponese.

ingredienti

Pane raffermo
500 gr

Come preparare il pangrattato

Se hai a disposizione del pane già raffermo, basterà spezzettarlo con le mani. Se, invece, come nel nostro caso, hai solo del pane ancora piuttosto fresco, taglialo a fette e poi a cubetti non troppo grossi 1.

Trasferiscili su una teglia 2 e falli asciugare in forno statico a 170 °C per 20 minuti.

Lasciali raffreddare, quindi sistemali all'interno del boccale di un mixer da cucina 3 e frullali finemente.

Il pangrattato è pronto per essere utilizzato 4.

Consigli

Puoi confezionare il pangrattato con pane di segale, integrale, ai cereali, ai semi, ma anche con crackers, grissini, fette biscottate, cornflakes e così via: nel caso utilizzassi questi prodotti, in genere già conditi con oli vari, ti suggeriamo di utilizzare subito il tuo pangrattato, senza conservarlo a lungo, per evitare che irrancidisca.

Conservazione

Il pangrattato fatto in casa, se ben conservato, arriva a durare anche un anno: mettilo in un barattolo ermetico perfettamente asciutto e pulito, riponendolo in un luogo fresco, lontano da calore e umidità.

Idee per utilizzare il pangrattato

Il pangrattato è un prodotto molto versatile, ideale per gratinature, panature e così via: ecco una selezione per utilizzarlo al meglio.

1. Mozzarelline fritte
Immagine
Le mozzarelline fritte sono un antipasto filante e irresistibile adatto a tante occasioni. Scopri come farle a casa e i trucchi per non farle aprire in cottura.
Leggi tutta la ricetta
2. Uova gratinate
Immagine
Le uova gratinate sono un antipasto semplice e sfizioso, ideale da servire per qualsiasi pranzo o cena. Le uova sode vengono farcite con un composto di parmigiano e pangrattato e cotte poi in forno fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
3. Gamberi gratinati
Immagine
I gamberi gratinati sono un antipasto raffinato e gustoso, ideale da servire anche come secondo piatto in accompagnamento al contorno preferito. I crostacei vengono passati in una panatura aromatica a base di pangrattato, succo di arancia e di limone, prezzemolo e sale e cotti quindi in forno: per un risultato dorato e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
4. Friggitelli ripieni
Immagine
I friggitelli ripieni sono un piatto vegetariano estivo e semplice da realizzare, perfetto come contorno per pranzi e cene con gli amici. Si prepara con pochi ingredienti genuini: oltre a questi peperoncini verdi, tipici del Sud Italia, vengono usati pomodorini, pangrattato, un buon olio extravergine di oliva, sale e aglio.
Leggi tutta la ricetta
5. Passatelli in brodo
Immagine
I passatelli in brodo sono un comfort food tipico della cucina romagnola. Un primo piatto caldo e corroborante, preparato con un impasto semplice e saporito a base di uova, parmigiano grattugiato, pangrattato e aromi. Perfetti da gustare nelle rigide serale invernali, sono ottimi anche per il pranzo della domenica in famiglia.
Leggi tutta la ricetta
6. Pasta alla paolina
Immagine
La pasta alla paolina è una ricetta tipica della tradizione palermitana. Le linguine, lessate al dente, vengono mantecate in padella con un condimento denso e aromatico a base di polpa di pomodoro fresco, basilico, filetti di alici, chiodi di garofano, aglio e cannella. Il tutto, per una nota piacevolmente croccante, cosparso in superficie con il pangrattato tostato.
Leggi tutta la ricetta
7. Spaghetti con il miele: la ricetta del primo piatto siciliano insolito e gustoso
Ricetta degli spaghetti con il miele
Gli spaghetti con il miele, o pasta cu' meli, sono un primo tipico della cucina siciliana. Un piatto originale e gustoso, ottimo sia caldo sia freddo, preparato con mandorle tostate, pangrattato croccante, miele e scorzette di arancia.
Leggi tutta la ricetta
8. Spaghetti burro e alici: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
Immagine
Gli spaghetti burro e alici sono un primo saporito e cremoso, un piatto veloce e profumato in cui si sposano la dolcezza del burro e la sapidità delle alici o acciughe sott'olio.
Leggi tutta la ricetta
9. Sformato di zucchine
Immagine
Lo sformato di zucchine è un piatto unico saporito e facilissimo da preparare, realizzato con zucchine crude grattugiate, ricotta, uova, pangrattato, parmigiano e aromi, ideale per una cena estiva in famiglia o con gli amici: è ottimo sia tiepido sia freddo.
Leggi tutta la ricetta
10. Fasolari gratinati: la ricetta dell’antipasto di mare raffinato e saporito
Fasolari gratinati
I fasolari gratinati sono un antipasto di mare raffinato e gustoso, da cuocere al forno. Perfetto per aprire un pranzo di festa o un'occasione speciale, può essere servito anche per un aperitivo in accompagnamento a un calice di prosecco. Segui passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Calamari al forno: la ricetta del secondo di pesce semplice e gustoso
Immagine
I calamari al forno sono un secondo di mare squisito e molto semplice da fare in casa. I calamari, tagliati ad anelli, vengono passati in una ricca panatura a base di pangrattato, parmigiano, prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata, e gratinati poi in forno con un filo d'olio fino a doratura. Croccanti fuori e scioglievoli in bocca, sono perfetti da portare in tavola per un pranzo a base di pesce in famiglia o con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
12. Salmone impanato al forno
Immagine
Il salmone impanato al forno è un secondo piatto di pesce facile da preparare e adatto a tutta la famiglia. La panatura aromatica e il contorno di patate novelle lo rendono davvero irresistibile: scopri come prepararlo.
Leggi tutta la ricetta
13. Fettine panate
Immagine
Le fettine panate sono un secondo piatto veloce e saporito che piacerà tanto a grandi e piccini. Si preparano con fettine di manzo sottili da passare nell'uovo, nel pangrattato e da friggere in olio ben caldo fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Leggi tutta la ricetta
14. Ali di pollo al forno
Immagine
Le ali di pollo al forno sono un secondo piatto a base di carne bianca sfizioso, leggero e molto facile da preparare. Croccanti fuori e tenere dentro, piacciono a tutti e sono pronte in pochi minuti: ecco come fare.
Leggi tutta la ricetta
15. Involtini alla siciliana: la ricetta
spiedini palermitani
Gli involtini alla siciliana sono una ricetta tipica di Palermo. Si tratta di golosi rotolini di carne di manzo o di vitello farciti con un composto a base di mollica di pane tostata, uvetta, pinoli, caciocavallo grattugiato e prezzemolo sminuzzato, alternati poi su spiedi di legno a fettine di cipolla rossa e foglie di alloro: per un secondo piatto gustoso e succulento adatto a qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
16. Patate gratinate: la ricetta del contorno ricco e cremoso
Immagine
Le patate gratinate sono un contorno ricco e molto goloso, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici. Semplicissime da preparare, possono essere arricchite a piacimento con ciò che si ha a disposizione in casa e piaceranno a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
17. Pomodori gratinati
Pomodori gratinati
I pomodori gratinati sono un contorno facile e gustoso, realizzato con i frutti protagonisti dell'orto estivo: succosi e profumati, sono super versatili in cucina e ricchi di proprietà benefiche. In questa ricetta, vengono svuotati e farciti con un composto a base di polpa tritata, pangrattato, prezzemolo, capperi, aglio e filetti d'acciuga, per una variante gratinata dal sapore mediterraneo che conquisterà tutti i tuoi ospiti.
Leggi tutta la ricetta
18. Zucchine gratinate
Immagine
Scopri la ricetta semplice e velocissima della zucchine gratinate con il procedimento per averle croccanti all'esterno e morbide all'interno.
Leggi tutta la ricetta
19. Zucca gratinata: la ricetta del contorno autunnale facile e veloce
Immagine
La zucca gratinata è un contorno vegetariano e super gustoso, perfetto da preparare in autunno, all'apice della stagionalità di questo prezioso ortaggio, ricco di benefici per la salute. Facile e veloce da preparare, riuscirà a conquistare il palato di tutti i tuoi ospiti ed è ideale tanto per pranzi di famiglia quanto per cene con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
20. Carciofi al forno: la ricetta del contorno gratinato croccante e saporito
carciofi-al-forno
I carciofi al forno sono un contorno croccante, caratterizzato da una ricca panatura a base di pangrattato, prezzemolo, olio, pecorino e parmigiano grattugiati. È ottimo accompagnato a secondi di carne, pesce e vegetariani.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views