La paella mista o alla catalana è un piatto tipico della tradizione culinaria spagnola. Le sue origini sono molto antiche e il suo nome deriva da "paellera", la pentola molto larga in cui viene cucinata. Regione che vai, paella che trovi: nel tempo questa ricetta si è diffusa in tutta la Spagna diversificandosi in vari modi. C'è quella di solo pesce, quella mista, quella con più o meno verdure. Con questa ricetta prepariamo la paella mista, tipica della regione catalana. Un piatto molto ricco, perfetto per una giornata passata con gli amici, profumata e saporita!
Iniziate preparando il pesce: pulite bene le cozze e lasciatele aprire in una padella con un bicchiere d'acqua. Quando saranno aperte toglietele dal fuoco e conservate l'acqua di cottura 1. Pulite gli scampi e sgusciate i gamberi 2. Prendete gli scarti del pesce e usateli per preparare il fumetto che vi servirà in seguito 3.
Iniziate preparando il pesce: pulite bene le cozze e lasciatele aprire in una padella con un bicchiere d'acqua. Quando saranno aperte toglietele dal fuoco e conservate l'acqua di cottura 1. Pulite gli scampi e sgusciate i gamberi 2. Prendete gli scarti del pesce e usateli per preparare il fumetto che vi servirà in seguito 3.
Tagliate le seppie a striscioline e scottatele leggermente in padella con un filo d'olio 4. Pulite, tagliate e sbollentate i fagiolini 5. Pulite e tagliate i pomodori 6.
Tagliate le seppie a striscioline e scottatele leggermente in padella con un filo d'olio 4. Pulite, tagliate e sbollentate i fagiolini 5. Pulite e tagliate i pomodori 6.
Pulite e tagliate a cubetti i peperoni e tritate la cipolla 7. In ultimo pulite il petto di pollo e tagliatelo a pezzi grossolani 8. Prendete la paellera e iniziate a scaldare l'olio 9.
Pulite e tagliate a cubetti i peperoni e tritate la cipolla 7. In ultimo pulite il petto di pollo e tagliatelo a pezzi grossolani 8. Prendete la paellera e iniziate a scaldare l'olio 9.
Aggiungete il pollo 10, un pizzico di sale e fate rosolare a fiamma bassa 11. Unite la cipolla e aspettate che diventi dorata. Unite i peperoni, i piselli, i fagiolini e i pomodori. Lasciate cuocere per qualche minuto così che le verdure si insaporiscano 12.
Aggiungete il pollo 10, un pizzico di sale e fate rosolare a fiamma bassa 11. Unite la cipolla e aspettate che diventi dorata. Unite i peperoni, i piselli, i fagiolini e i pomodori. Lasciate cuocere per qualche minuto così che le verdure si insaporiscano 12.
Sfumate con il brodetto di pesce e lasciate andare di cottura, unite la paprika e lo zafferano 13. A questo punto versate il riso e distribuitelo in modo omogeneo. Dopo qualche minuto unite anche i gamberi, le seppie scottate, gli scampi e le cozze e coprite con il brodo 14. Lasciate cuocere per 16/18 minuti mescolando delicatamente fino a quando il riso risulterà cotto e gli ingredienti ammorbiditi 15. La paella mista sarà pronta quando il brodo si sarà asciugato senza però seccarsi del tutto.
Sfumate con il brodetto di pesce e lasciate andare di cottura, unite la paprika e lo zafferano 13. A questo punto versate il riso e distribuitelo in modo omogeneo. Dopo qualche minuto unite anche i gamberi, le seppie scottate, gli scampi e le cozze e coprite con il brodo 14. Lasciate cuocere per 16/18 minuti mescolando delicatamente fino a quando il riso risulterà cotto e gli ingredienti ammorbiditi 15. La paella mista sarà pronta quando il brodo si sarà asciugato senza però seccarsi del tutto.
La paella è una ricetta tradizionale che nel tempo ha trovato diverse varianti: se siete amanti della carne e dei sapori forti, provate la versione valenciana, un trionfo di gusto!