ricetta

Paella mista: la ricetta della specialità spagnola con carne, pesce e verdure

Preparazione: 20 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
49
Immagine
ingredienti
Riso
350 gr
Brodo di pollo
700 ml
Cozze
500 gr
Gamberi
300 gr
Calamari
250 gr
Polpa di pomodoro in pezzi
200 ml
Piselli
70 gr
cosce di pollo disossate
4
Vino bianco
20 ml
Peperone
1
Cipolla
1
Aglio
1 spicchio
Paprika dolce
1 cucchiaino
Olio extravergine d’oliva
40 ml
Alloro
q.b.
Zafferano
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per guarnire
Limone
q.b.
Prezzemolo
q.b.

La paella mista è un piatto tipico della tradizione gastronomica spagnola: le sue origini sono molto antiche e il suo nome deriva da "paellera", la pentola molto larga in cui viene cucinata. Si tratta di una preparazione a base di riso che varia di zona in zona, con tantissime ricette locali che valorizzano prodotti tipici della zona: alcune fra le più famose varanti sono la paella valenciana (con carne e verdure) o quella catalana (con pesce e carne), ma anche la paella de marisco, solo a base di pesce. La nostra versione della paella mista è equivalente alla catalana: prevede infatti sia carne di pollo, sia gamberi, calamari e cozze, ma anche verdure come peperoni, piselli, cipolle.

Per la buona riuscita della ricetta, segui i passaggi senza saltarne nessuno. Puoi variare la ricetta come preferisci, aggiungendo delle verdure come melanzane, zucchine, oppure patate e funghi. Puoi usare le vongole, al posto delle cozze, e i totani o le seppie al posto dei calamari. Se non ami la passata o il pomodoro a pezzetti puoi usare dei pomodorini freschi, aggiungendoli solo qualche minuto prima di terminare la cottura.   Il riso più adatto per la paella è il riso Bomba, che assorbe molto bene il brodo e tiene alla perfezione la cottura. In Italia è difficile da trovare ed è particolarmente costoso: puoi usare l'Arborio,  il Carnaroli o, se vuoi qualcosa di più particolare, il Vialone Nano.

Se ti è piaciuta questa preparazione, prova anche la ricetta della paella algherese: la versione sarda della specialità spagnola preparata con la fregola al posto del riso.

Come preparare la paella mista

Scalda l'olio in una padella ampia a fuoco medio. Trita a cubetti i peperoni, dopo aver eliminato i filamenti; trita allo stesso modo le cipolle. Fai soffriggere cipolle, peperoni e uno spicchio d'aglio, aggiungendo anche qualche foglia di alloro 1.

Aggiungi la paprika, lo zafferano, il sale e il pepe 2.

Unisci il pomodoro a pezzetti (3) e cuoci per 5-7 minuti.

Sfuma con il vino bianco a fiamma viva (4), poi abbassa la fiamma e fai cuocere per 10 minuti.

Aggiungi anche il ​​pollo (5).

Unisci metà del prezzemolo e il riso, facendo cuocere per 1 o 2 minuti (6).

Versa il brodo nella padella (7) e sbatti delicatamente la padella in modo che il riso sia in un unico strato uniforme.

Lascia bollire il composto (8), quindi abbassa la fiamma.

Lascia sobbollire la paella a fuoco basso per 15-18 minuti, o finché non ha assorbito gran parte del liquido (9).

Nel frattempo pulisci i calamari 10.

Pulisci anche i gamberi, eliminando carapace, chele e intestini 11.

Fai aprire le cozze in una pentola capiente 12, raccogli il liquido, filtralo e mettilo da parte.

Aggiungi i piselli nella pentola con il riso (13).

Aggiungi le cozze (14).

Aggiungi anche i calamari e i gamberi 15. Cuoci per altri 5 minuti, o fino a quando i gamberi non diventano rosa e le cozze si aprono. Togli la padella dal fuoco: copri con un foglio di alluminio e un canovaccio e lascia riposare la paella per 10 minuti.

Cospargi la paella con il prezzemolo rimasto, aggiungi delle fettine di limone e servi (16).

Conservazione

Puoi conservare la paella per 3-4 giorni in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
49