I paccheri fritti sono un antipasto gustoso e scenografico, ideale da servire per un aperitivo o un buffet di festa. Di facile esecuzione, si preparano in pochissimi minuti: vi basterà lessare i paccheri, farcirli con un cremoso ripieno a base di ricotta, mozzarella, pomodorini secchi e alici sott'olio, quindi friggerli in abbondante olio di semi ben caldo: il risultato sono dei bocconcini croccanti all'esterno e con un cuore filante e irresistibile.
Potete accompagnarli con una salsina di pomodoro, una maionese o un veloce pesto di basilico, e gustarli come sfizioso finger food: conquisteranno grandi e piccini. Il formato di pasta scelto, tipico della tradizione campana, si presta ad accogliere la farcitura avvolgente, che può essere a base di formaggi, come nella nostra ricetta, ma anche di carne o di pesce.
Alla stessa base di ricotta e mozzarella potete aggiungere gli ingredienti che preferite: pesto e olive nere, salmone, prosciutto cotto, verdure già cotte… Spazio, dunque, alla fantasia. Per una riuscita impeccabile, è importante che la ricotta sia freschissima, di ottima qualità e ben asciutta: per sicurezza lasciatela scolare per almeno una mezz'ora in un colino, così che perda parte del suo liquido; per un sapore più deciso, potete sostituire la ricotta vaccina con quella di pecora e il parmigiano con il pecorino.
Congelate i vostri paccheri prima di panarli: in questo modo il ripieno non fuoriuscirà durante la frittura; per una croccantezza davvero perfetta, potete optare per una doppia panatura nell'uovo e poi nel pangrattato, avendo l'accortezza di sigillare bene i bordi.
Scoprite come realizzare i paccheri fritti seguendo passo passo procedimento e consigli.
Portate a bollore una pentola piena di acqua salata 1.
Portate a bollore una pentola piena di acqua salata 1.
Versate i paccheri 2 e cuoceteli al dente.
Versate i paccheri 2 e cuoceteli al dente.
Scolateli un minuto prima rispetto al tempo indicato sulla confezione 3.
Scolateli un minuto prima rispetto al tempo indicato sulla confezione 3.
Sistemateli su una teglia, ben distanziati, irrorateli con un filo di olio 4 e fateli raffreddare.
Sistemateli su una teglia, ben distanziati, irrorateli con un filo di olio 4 e fateli raffreddare.
Intanto preparate il ripieno: raccogliete la ricotta in una ciotola 5.
Intanto preparate il ripieno: raccogliete la ricotta in una ciotola 5.
Aggiungete la mozzarella, tagliata a dadini 6.
Aggiungete la mozzarella, tagliata a dadini 6.
Tritate finemente i pomodori secchi e le acciughe 7.
Tritate finemente i pomodori secchi e le acciughe 7.
Unite il trito alla ricotta 8 e mescolate per bene.
Unite il trito alla ricotta 8 e mescolate per bene.
Profumate con il basilico spezzettato 9.
Profumate con il basilico spezzettato 9.
Aggiungete il parmigiano grattugiato 10.
Aggiungete il parmigiano grattugiato 10.
Salate, profumate con una macinata di pepe 11 e amalgamate per bene.
Salate, profumate con una macinata di pepe 11 e amalgamate per bene.
Raccogliete il ripieno in un sac à poche 12.
Raccogliete il ripieno in un sac à poche 12.
Farcite i paccheri con il ripieno ottenuto 13.
Farcite i paccheri con il ripieno ottenuto 13.
Trasferite i paccheri in freezer 14 e lasciateli congelare per almeno 30 minuti.
Trasferite i paccheri in freezer 14 e lasciateli congelare per almeno 30 minuti.
Rompete l'uovo in una ciotola 15 e sbattete per bene.
Rompete l'uovo in una ciotola 15 e sbattete per bene.
Passate i paccheri nell'uovo sbattuto 16.
Passate i paccheri nell'uovo sbattuto 16.
Trasferiteli nel pangrattato e panateli perfettamente, avendo cura di sigillare bene i bordi 17.
Trasferiteli nel pangrattato e panateli perfettamente, avendo cura di sigillare bene i bordi 17.
Friggete i paccheri in abbondante olio di semi ben caldo 18.
Friggete i paccheri in abbondante olio di semi ben caldo 18.
Una volta ben dorati, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina 19.
Una volta ben dorati, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina 19.
Conditeli con un pizzico di sale e serviteli ben caldi 20.
Conditeli con un pizzico di sale e serviteli ben caldi 20.
I paccheri fritti vanno gustati caldi e al momento. Una volta panati, potete conservarli in freezer e friggerli solo all'occorrenza o poco prima che arrivino gli ospiti.