I paccheri con sugo di gallinella di mare è un primo piatto semplice e dal gusto spiccatamente mediterraneo, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici. I filetti di gallinella di mare, pesce dalle carni delicate e molto saporite, vengono saltati in padella con pomodorini, peperoncino, aglio e olio, quindi uniti a uno dei formati più tipici della tradizione campana, i paccheri. Scolati al dente e poi ripassati nel sughetto di pesce, assicureranno un risultato finale avvolgente e ben mantecato. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
In una padella antiaderente scaldate 2 cucchiai di olio e rosolatevi lo spicchio d’aglio, pelato e privato dell’anima centrale, con il peperoncino 1.
In una padella antiaderente scaldate 2 cucchiai di olio e rosolatevi lo spicchio d’aglio, pelato e privato dell’anima centrale, con il peperoncino 1.
Togliete l’aglio, aggiungete i pomodorini, lavati e tagliati a metà 2, e lasciate cuocere per 2-3 minuti a fuoco moderato.
Aggiungete i filetti di gallinella, tagliati a pezzetti 3, salate leggermente e lasciate insaporire per qualche istante.
Togliete l’aglio, aggiungete i pomodorini, lavati e tagliati a metà 2, e lasciate cuocere per 2-3 minuti a fuoco moderato.
Bagnate con il vino 4, lasciate sfumare e proseguite la cottura per una decina di minuti.
Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nel sugo 5, aggiungendo un goccio di acqua di cottura. Amalgamate delicatamente sul fuoco, finché il fondo di cottura non sarà ben asciutto.
Aggiungete i filetti di gallinella, tagliati a pezzetti 3, salate leggermente e lasciate insaporire per qualche istante.
Distribuite la pasta nei piatti individuali, guarnite con qualche fogliolina di basilico e servite 6.
Se desiderate che il pesce non si sfaldi in cottura, ma rimanga consistente, tagliate i filetti di gallinella a tocchetti non troppo piccoli e fateli saltare velocemente in padella, evitando di mescolarli troppo.
Per un risultato impeccabile, vi consigliamo di acquistare una gallinella di mare freschissima e di farvela sfilettare dal vostro pescivendolo di fiducia; con gli scarti potete realizzare un fumetto di pesce, da aggiungere in cottura, ma anche per sfumare un risotto o un'altra preparazione di pesce.
Potete sostituire la gallinella di mare con dei filetti di spigola, orata, rana pescatrice o con dei cuori di merluzzo, mentre i paccheri con un altro formato di pasta corta che avete a disposizione in dispensa.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i paccheri al ragù bianco di pesce.
Vi consigliamo di preparare i paccheri con sugo di gallinella di mare e gustarli caldi al momento. Potete preparare in anticipo il sugo e conservarlo in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.