
- Paccheri 320 gr
- Gamberi 500 gr • 85 kcal
- Passata di pomodoro 500 gr • 21 kcal
- Scampi 600 gr • 71 kcal
- Prezzemolo 1 ciuffo • 79 kcal
- Scalogno 1 • 29 kcal
- Peperoncini freschi 1-2 • 29 kcal
- Aglio 2 spicchi • 79 kcal
- Acqua 2 l • 0 kcal
- Limone 1 • 29 kcal
- Olio extravergine di oliva q.b. • 29 kcal
- Sale q.b. • 0 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
I paccheri alla crema di gamberi e scampi sono un primo piatto di mare ricco e gustoso, che conquisterà anche i palati più esigenti. Il segreto del suo successo sta nella scelta dei crostacei, che devono essere di prima qualità e freschissimi, e nella realizzazione di un profumatissimo fumetto di pesce con cui arricchire il sugo. Il risultato finale è un condimento profumato e cremosissimo, senza l'aggiunta di panna. Una preparazione semplice e alla portata di tutti, a patto che si seguano attentamente le indicazioni, perfetta per un pranzo o una cena a base di pesce, in cui si desidera stupire i propri ospiti. Ecco la ricetta passo passo.
Come preparare i paccheri alla crema di gamberi e scampi

Sgusciate i gamberi ed eliminate la testa e il filamento scuro dell'intestino (1). Tenete da parte gli scarti che vi serviranno per il fumetto.

In un tegame preparate un fondo con olio, prezzemolo, scalogno, aglio e un pizzico di peperoncino, quindi mettete sul fuoco (2) e fate soffriggere dolcemente.

Aggiungete i carapaci dei crostacei e fateli rosolare per qualche minuto (3).

Coprite con l'acqua e lasciate sobbollire per 20-25 minuti (4).

Fate soffriggere l'aglio restante in un tegame con un filo di olio, il peperoncino e il prezzemolo; versate la passata di pomodoro, mescolate (5) e fate cuocere per qualche minuto.

Una volta pronto, filtrate il fumetto con l'aiuto di un passino (6).

Aggiungete i gamberi nella passata di pomodoro (7), bagnate con il fumetto filtrato e fate cuocere per qualche minuto; frullate il tutto con un frullatore a immersione.

Unite gli scampi al sugo e fate cuocere per qualche minuto (8).

Lessate la pasta in acqua bollente e salata; scolatela molto al dente, versatela nel tegame con il condimento e portate a cottura, bagnando con altro fumetto se necessario (9).

Quando il fondo di cottura sarà ben asciutto, distribuite la pasta nei piatti individuali e ultimate con un pizzico di prezzemolo tritato e una grattugiata di scorza di limone. Portate in tavola e servite (10).
Consigli
Per questa ricetta potete utilizzare qualunque formato di pasta corta preferiate; il risultato finale sarà altrettanto eccezionale anche con un buon spaghetto di Gragnano.
Per un risultato particolarmente cremoso, assicuratevi che il condimento sia sempre molto idratato, aggiungendo spesso del fumetto o dell'acqua (caldi) per evitare che si asciughi troppo; scolate la pasta molto al dente, quando mancheranno almeno 5 minuti al termine di cottura: in questo modo rilascerà il suo amido all'interno del sugo, rendendolo ancora più morbido.
Non è necessario l'utilizzo della panna fresca ma, se desiderate ottenere un sapore più rotondo e delicato, potete aggiungerne un goccino.
A piacere, per rendere il sugo ancora più ricco, potete aggiungere qualche canocchia (o cicala di mare): si tratta di un crostaceo che richiede pazienza durante la fase di pulizia ma che vi ripagherà con un sapore davvero straordinario.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il risotto scampi e limone e gli gnocchi di patate con gamberi e pachino.
Conservazione
I paccheri alla crema di gamberi e scampi possono essere conservati in frigorifero per massimo 24 ore, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica.