Gli onigiri sono delle tipiche polpette di riso giapponesi, uno spuntino che non manca mai nella bento di lavoratori e studenti, ovvero il contenitore del pranzo. Si tratta di triangolini di riso glutinoso, condito con aceto di riso, zucchero e semi di sesamo, che racchiudono ripieni vari, solitamente a base di tonno o salmone. Il tutto è completato da una strisciolina di alga nori, che consente mangiare gli onigiri con le mani senza sporcarsi: infatti sono uno dei pochi piatti giapponesi che si consumano senza bacchette e senza ciotole. Accanto agli onigiri, nella bento si trovano anche verdure cotte al vapore, tempura oppure il tradizionale sushi. Come spesso accade nelle pietanze nipponiche a base di riso, gli onigiri sono accompagnati dalla saké, una salsa che ne esalta ancora di più il retrogusto dolce.
Noi abbiamo conosciuto questo piatto grazie agli anime e ai cartoni animati, in particolare attraverso "La città incantata", capolavoro di Miyazaki, e così abbiamo deciso di riproporla con un ripieno ricco, gustoso e incredibilmente cremoso. Se sei alla ricerca di altri pranzi giapponesi take away, ti consigliamo di provare anche il ramen e la zuppa di miso.
Per iniziare lava bene il riso 1 sciacquandolo più volte, finché l'acqua non risulterà trasparente 2. In una casseruola versa il riso sciacquato, coprilo completamente con l'acqua e porta a bollore. Abbassa la fiamma e fai cuocere con coperchio a fuoco lento per circa 12 minuti, finché non avrà assorbito tutta l'acqua 3.
Per iniziare lava bene il riso 1 sciacquandolo più volte, finché l'acqua non risulterà trasparente 2. In una casseruola versa il riso sciacquato, coprilo completamente con l'acqua e porta a bollore. Abbassa la fiamma e fai cuocere con coperchio a fuoco lento per circa 12 minuti, finché non avrà assorbito tutta l'acqua 3.
Prepara il condimento del riso: in una ciotolina versa l'acqua bollente 4, l'aceto di riso 5, lo zucchero e un cucchiaino di sale 6.
Prepara il condimento del riso: in una ciotolina versa l'acqua bollente 4, l'aceto di riso 5, lo zucchero e un cucchiaino di sale 6.
Mescola velocemente con una forchetta, giusto il tempo che i cristalli di zucchero si sciolgano 7. Condisci il riso con i semi di sesamo 8 e lo sciroppo appena preparato 9.
Mescola velocemente con una forchetta, giusto il tempo che i cristalli di zucchero si sciolgano 7. Condisci il riso con i semi di sesamo 8 e lo sciroppo appena preparato 9.
Mescola brevemente il riso, delicatamente in modo da non romperlo e farlo raffreddare 10. Passa al ripieno: in una ciotola versa il tonno, l'avocado a pezzettini e le salse 11, quindi schiaccia e amalgama il tutto con una forchetta 12.
Mescola brevemente il riso, delicatamente in modo da non romperlo e farlo raffreddare 10. Passa al ripieno: in una ciotola versa il tonno, l'avocado a pezzettini e le salse 11, quindi schiaccia e amalgama il tutto con una forchetta 12.
Forma quindi gli onigiri: bagna leggermente le mani, preleva una pallina di riso delle dimensioni di un palmo e schiacciala con le mani in modo da creare uno strato abbastanza piatto 13. Disponi al centro un cucchiaino di ripieno 14, prendi un altro po' di riso e chiudi il tuo onigiri 15.
Forma quindi gli onigiri: bagna leggermente le mani, preleva una pallina di riso delle dimensioni di un palmo e schiacciala con le mani in modo da creare uno strato abbastanza piatto 13. Disponi al centro un cucchiaino di ripieno 14, prendi un altro po' di riso e chiudi il tuo onigiri 15.
Compatta il tutto con le mani, disponendo pollice ed indice a forma di V, in modo da creare il triangolo 16. Prendi infine un foglio di alga nori, taglialo a striscioline di circa 1,5-2 cm di larghezza e 8 cm di lunghezza. Attacca una striscia per ogni onigiri, premendo bene con le mani finché non si attacca 17. I tuoi onigiri sono pronti: gustali subito, oppure portali con te in ufficio nella tua bento 18.
Compatta il tutto con le mani, disponendo pollice ed indice a forma di V, in modo da creare il triangolo 16. Prendi infine un foglio di alga nori, taglialo a striscioline di circa 1,5-2 cm di larghezza e 8 cm di lunghezza. Attacca una striscia per ogni onigiri, premendo bene con le mani finché non si attacca 17. I tuoi onigiri sono pronti: gustali subito, oppure portali con te in ufficio nella tua bento 18.
Gli onigiri si conservano in frigorifero per 1 giorno al massimo, ben chiusi in un contenitore ermetico. Sconsigliamo la congelazione