video suggerito
video suggerito
22 Luglio 2025 9:00

Non solo ragù: le ricette per arancini originali e invitanti

Non ha bisogno di presentazioni l’arancino siciliano, uno degli street food più famosi e amati in tutto il mondo. Le ricette classiche sono due, al ragù e “al burro”, ma se ti dicessimo che si possono preparare in vari modi? Ecco alcune ricette semplici per realizzare degli arancini originali e invitanti.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Ricchi, golosi, fritti, corposi: gli arancini di riso sono uno degli street food più iconici della cucina siciliana, ormai diffusi ben oltre la loro terra d’origine e famosi in tutto il mondo proprio per la loro bontà. A seconda della zona dell’isola da cui provengono gli squisiti timballi di riso ripieni e fritti possono variare aspetto, ma soprattutto di nome: almeno una volta nella vita siamo sicuri che ti sei posto la fatidica questione, se il termine corretto è arancino o arancina. La risposta giusta è “dipende”.

A Palermo, ad esempio, vengono chiamati al femminile "arancine" e hanno tradizionalmente una forma tonda che ricorda, appunto, quella di un'arancia; a Catania, invece, e più in generale nella Sicilia orientale, gli arancini vengono confezionati a mo' di piccoli coni, in omaggio al vulcano dell'Etna. A prescindere da come li chiami sono un must di tutta l’isola, soprattutto nelle due ricette più classiche: la celebre a base di ragù e piselli e quella “al burro”, chiamata così perché in bianco (un tempo si usava davvero il burro) ma dove in realtà oggi il burro non è usato perché è a base di prosciutto e formaggio oppure besciamella.

Oltre alle due ricette più famose, però, di arancini se ne possono realizzare innumerevoli varianti diverse: alcune sono tipiche siciliane, per esempio la versione alla norma o al pistacchio, altre sono ricette creative che reinterpretano la specialità in modi più particolari. Ecco le nostre proposte per versioni di arancini peculiari, tutte da provare.

1. Arancini al pistacchio

Arancini al pistacchio

Una delle varianti più celebri è la versione catanese (o meglio, una delle versioni catanesi) dell’arancino classico: l’arancino al pistacchio, una ricetta gustosissima, che richiama i tipici sapori di questa zona della Sicilia. Per realizzarlo dovrai prima preparare un risotto al pistacchio cremoso e avvolgente che, una volta fatto raffreddare, dovrai farcito con besciamella, granella di pistacchi e provola o scamorza; formati gli arancini, basterà passarli in una ricca panatura e infine friggerli in olio bollente.

2. Arancini alla norma

Immagine

Il condimento alla norma è una ricetta iconica del catanese (anche se è diffusa in tutta la Sicilia), un sugo a base di sugo al basilico, melanzane fritte e ricotta salata tradizionalmente usato per condire la pasta. Ma ne esiste anche una trasposizione in arancini: gli arancini alla norma sono tipici di Catania e prevedono la farcitura del timballo proprio con l’iconico condimento. L’unica differenza è che il sugo, in questo caso, viene preparato molto ridotto e più concentrato rispetto a quello della pasta.

3. Arancini agli spinaci

Immagine

Un’altra versione che si trova piuttosto facilmente nel catanese, dove è particolarmente apprezzata, è quella degli arancini agli spinaci, una variante che prevede un ripieno a base di spinaci, spesso arricchito con mozzarella e besciamella; come nella maggior parte dei casi la ricetta base viene arricchita con molteplici altri ingredienti in base alla fantasia e al gusto di chi la prepara.

4. Arancini di riso venere

Immagine
Arancini di riso venere

Se stai cercando una variante di arancino che sorprenda tutti prova gli arancini con il riso nero o riso venere, un prodotto buonissimo che fa anche bene alla salute. Il riso venere, profumatissimo, viene cotto per assorbimento, condito con pisellini e verdure, quindi farcito con un cubetto di mozzarella. Una volta confezionati gli arancini con la caratteristica forma a punta, si passano nelle uova, poi nei semi di sesamo nero e infine si friggono, come da ricetta classica.

5. Arancini di ricotta

Arancine di ricotta

Un'altra alternativa vegetariana e altrettanto gustosa, gli arancini di ricotta: con il loro gusto delicato piaceranno anche ai più piccoli. In questo caso il gusto sformato fritto si prepara con riso, ricotta, uova e parmigiano grattugiato, che svelano al morso un cuore fondente di formaggio a pasta filata. Per una riuscita ottimale sarà importante far sgocciolare per bene la ricotta dal siero raccogliendola in un colino a maglie strette almeno un'oretta prima di procedere con la preparazione: in questo modo l'impasto risulterà morbido, ma malleabile e non si sfalderà in cottura.

6. Arancini di cous cous

arancini-di-cous-cous

Una ricetta che mette insieme lo street food più amato con un alimento altrettanto amato in Sicilia, il cous cous, specialità in particolare dell’area di San Vito Lo Capo e figlia dell’antica dominazione araba. Gli arancini di cous cous sono deliziose crocchette dorate fuori e filanti al cuore, farcite con un saporito sugo alle verdure: sono ideali da servire come antipasto in occasione di una serata estiva tra amici o come finger food da stuzzicare durante un aperitivo.

7. Arancini di spaghetti

arancini di spaghetti

Lo sappiamo, gli arancini si preparano con il riso, ma perché non provare una versione a base di pasta? È un’idea fantasiosa, ma potrebbe rivelarsi ideale riciclare della pasta avanzata. Gli arancini di spaghetti si preparano sostituendo la pasta, nel nostro caso spaghettini, al riso: gli spaghetti vengono cotti in acqua aromatizzata allo zafferano, quindi conditi con formaggio, burro e tuorli; una volta creati gli arancini, farciti anche con un ragù di carne, piselli e provola a cubetti, si impanano e poi si friggono in olio di semi di arachide ben caldo. Puoi usare la tipologia di pasta che preferisci, ma suggeriamo comunque di scegliere un formato lungo.

8. Arancini vegetariani alle verdure

Immagine

La versione vegetariana degli arancini, ideale se hai ospiti a cena che non mangiano carne, oppure se hai scelto questo tipo di alimentazione a base vegetale. Nella nostra ricetta abbiamo lessato il riso lasciandolo in bianco e usato melanzane, zucchine e carote, ma tu puoi scegliere gli ortaggi che preferisci di più o quelli che hai a disposizione.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views