
La naked cake è un dolce scenografico e goloso di origine americana, preparato con pan di Spagna farcito con una voluttuosa crema di mascarpone, panna e fragole. Il nome, che significa "torta nuda", si riferisce alla copertura stesa in modo da fare intravedere gli strati sottostanti, creando un effetto "spoglio" che, insieme alla decorazione di frutta fresca, dà vita a un risultato molto chic, perfetto per celebrare un compleanno, una ricorrenza o anche un matrimonio.
La ricetta può essere reinterpretata e personalizzata a piacimento: l'unica regola fondamentale è che sia bella da vedere, oltre che buona da assaporare. Per esempio, puoi sostituire la base qui proposta con quella della red velvet o con un pan di Spagna al cacao; quanto alla farcia, da preferire consistente e di tonalità chiara o neutra, è possibile optare per ganache di cioccolato bianco, frosting al burro o namelaka. Per la decorazione, invece, andranno benissimo fiori eduli, macarons, meringhe e tutto ciò che preferisci.
Scopri come preparare la naked cake seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la drip cake e la carrot cake.
ingredienti
Come preparare la naked cake

Per preparare la naked cake, inizia lavorando le uova in una ciotola fino a renderle gonfie e schiumose, quindi versa lo zucchero semolato 1 e prosegui a montare il tutto con le fruste elettriche per almeno una decina di minuti.
Per preparare la naked cake, inizia lavorando le uova in una ciotola fino a renderle gonfie e schiumose, quindi versa lo zucchero semolato 1 e prosegui a montare il tutto con le fruste elettriche per almeno una decina di minuti.

Quando avrai ottenuto un composto chiaro, gonfio e ben montato, aggiungi poca farina alla volta 2, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto con una spatola.
Quando avrai ottenuto un composto chiaro, gonfio e ben montato, aggiungi poca farina alla volta 2, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto con una spatola.

Versa l'impasto per il pan di Spagna in uno stampo da 24 cm di diametro, già foderato di carta forno 3 e cuoci in forno statico già caldo a 180 °C per 40 minuti. Prima di sfornare, verifica la cottura interna con la prova dello stecchino.
Versa l'impasto per il pan di Spagna in uno stampo da 24 cm di diametro, già foderato di carta forno 3 e cuoci in forno statico già caldo a 180 °C per 40 minuti. Prima di sfornare, verifica la cottura interna con la prova dello stecchino.

Una volta cotto, sforna il pan di Spagna e lascialo raffreddare completamente, quindi estrailo dallo stampo e taglialo in tre dischi di uguale spessore 4.
Una volta cotto, sforna il pan di Spagna e lascialo raffreddare completamente, quindi estrailo dallo stampo e taglialo in tre dischi di uguale spessore 4.

A questo punto, occupati della crema: raccogli il mascarpone e lo zucchero a velo in una ciotola 5, poi mescola con un cucchiaio così da amalgamarli alla perfezione.
A questo punto, occupati della crema: raccogli il mascarpone e lo zucchero a velo in una ciotola 5, poi mescola con un cucchiaio così da amalgamarli alla perfezione.

Monta la panna fresca liquida in un recipiente a parte e, quando sarà ben soda, aggiungi il composto di zucchero e mascarpone 6.
Monta la panna fresca liquida in un recipiente a parte e, quando sarà ben soda, aggiungi il composto di zucchero e mascarpone 6.

Lavora il tutto con le fruste elettriche a bassa velocità fino a realizzare una farcia morbida, liscia e spumosa 7.
Lavora il tutto con le fruste elettriche a bassa velocità fino a realizzare una farcia morbida, liscia e spumosa 7.

A questo punto, lava le fragole, elimina il peduncolo e riducile a pezzetti, quindi sistemale in una terrina e aggiungi il succo di limone e lo zucchero semolato 8. Mescola per bene e lascia riposare per qualche minuto.
A questo punto, lava le fragole, elimina il peduncolo e riducile a pezzetti, quindi sistemale in una terrina e aggiungi il succo di limone e lo zucchero semolato 8. Mescola per bene e lascia riposare per qualche minuto.

Inizia ad assemblare il dolce: sistema il disco inferiore del pan di Spagna sul vassoio o sul piatto da portata, spalma una parte della crema e realizza un primo strato di fragole, irrorandole con il succo rilasciato durante il tempo di riposo 9.
Inizia ad assemblare il dolce: sistema il disco inferiore del pan di Spagna sul vassoio o sul piatto da portata, spalma una parte della crema e realizza un primo strato di fragole, irrorandole con il succo rilasciato durante il tempo di riposo 9.

Ripeti l'operazione con il disco centrale del pan di Spagna, farcendolo di crema e fragole, quindi ricopri il tutto con la parte superiore della torta 10.
Ripeti l'operazione con il disco centrale del pan di Spagna, farcendolo di crema e fragole, quindi ricopri il tutto con la parte superiore della torta 10.

Distribuisci le ultime cucchiaiate di crema in superficie e spalmale con una spatola, facendo in modo che i lati risultino "spogli" e si intravedano gli strati sottostanti 11. Infine, completa con la decorazione di fragole, lamponi e mirtilli.
Distribuisci le ultime cucchiaiate di crema in superficie e spalmale con una spatola, facendo in modo che i lati risultino "spogli" e si intravedano gli strati sottostanti 11. Infine, completa con la decorazione di fragole, lamponi e mirtilli.

La naked cake è pronta: puoi gustarla subito o farla riposare in frigorifero per un'oretta prima di servirla 12. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.
La naked cake è pronta: puoi gustarla subito o farla riposare in frigorifero per un'oretta prima di servirla 12. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.