Ferie estive? Quest'anno viaggerai col palato. Secondo TasteAtlas, Campania, Peloponneso e Emilia-Romagna guidano le migliori regioni dove mangiare. Scopri sapori unici: dalla pizza napoletana ai formaggi greci, fino al piccante del Sichuan. Prepara le valigie del gusto.
Si avvicina il periodo delle ferie estive e, solitamente, le mete preferite dagli italiani sono quelle di mare o di montagna. Ma se ti dicessimo che, invece, grazie ad una classifica di TasteAtlas, basata su quasi mezzo milione di voti, potresti fare un viaggio dove ogni tappa è un'esplosione di sapori? I tour gastronomici sono quasi sempre in cima alle liste delle persone che, oltre al relax o all'avventura, decidono di concedersi anche dei momenti con del buon cibo. Preparati perché nella classifica "Best Food Regions", ossia le migliori regioni al mondo in cui mangiare, l'Italia domina la scena.
Dimenticati delle solite guide turistiche, quella di TasteAtlas è basata sull'esperienza degli utenti che ti condurranno in un'inebriante e deliziosa realtà. Non potevamo che cominciare con i sapori tipici della cucina italiana, con la Campania che regna al primo posto. Negli ultimi anni è diventata una delle regioni più visitate al mondo, con le sue città che sono piene di turisti provenienti da tantissimi paesi che si aspettano di trovare un'ottima tradizione gastronomica. In effetti la classifica le assegna la medaglia d'oro con il punteggio di 4.44 stelle (su un massimo di 5) e, come risaputo, qui la cucina non è solo cibo ma cultura, storia, tradizione e passione. Ogni piatto racconta l'amore per gli ingredienti che sono semplici, genuini e ricchi di sapori. Ovviamente la Campania è la patria della Pizza Napoletana, un vero e proprio simbolo gastronomico mondiale riconosciuto dal Patrimonio Unesco. Ma oltre a questa ci sono elementi come il Pomodoro San Marzano dell'Agro nocerino-sarnese che da vita a sughi indimenticabili o alla mozzarella di bufala campana, un capolavoro di freschezza e delicatezza. TasteAtlas suggerisce anche diversi posti in cui fermarsi a mangiare: pizzeria Starita a Materdei (Napoli); ristorante La Pignata (Ariano Irpino); Oasis Sapori Antichi (Vallesaccarda – Avellino); La Ripa (Rocca San Felice – Avellino); La Piazzetta (Valle dell'Angelo – Salerno).
Lasciamo per un momento la nostra Italia e dirigiamoci nella bellissima Grecia, un altro Paese in cui la dieta mediterranea è un simbolo da custodire. La classifica ha premiato, con il punteggio di 4.42, la Regione del Peloponneso con la medaglia d'argento. La cucina ellenica è sempre stata apprezzata e ritenuta una delle migliori al mondo in quando frutto di antichissime tradizioni di civiltà e culture diverse. Viaggiando nel Peloponneso, e quindi in città come Patrasso o Tripoli, è molto facile imbattersi in sapori autentici e genuini legati a una terra ricca e a un mare generoso. Come suggerito dalla guida di TasteAtlas qui la tradizione è tutto, troviamo prodotti Dop, Igp che sono l'anima della cucina locale. Dai pregiati oli di oliva Liokareas, Kalamata e Olympia, famosi in tutto il mondo per la loro qualità al finiki lakonias, un dattero unico e all'eccezionale miele di abete Meli Elatis Menalou Vanilia.
Nemmeno il tempo di finire con la Grecia che dobbiamo subito ritornare in Italia. TasteAtlas ha messo sul podio con il punteggio di 4.42 anche l'Emilia-Romagna tra le regioni del mondo in cui si mangia meglio. Stiamo parlando di un altro posto in cui il cibo è un fiore all'occhiello e chiunque abbia assaggiato i prodotti di questa regione sa perché è stata messa così alta in classifica. Qui nascono alcuni dei cibi più iconici e amati al mondo come il Parmigiano reggiano Dop, il re dei formaggi, nonché un pilastro ineguagliabile. Anche il Prosciutto di Parma, dolce e saporito, così come l'aceto balsamico di Modena completano il quadro dei prodotti che sono vere opere d'arte gastronomiche. Ovviamente non tralasciamo piatti come il ragù, i tortellini e tantissimi altri che rendono la cucina dell'Emilia-Romagna una vera e propria eccellenza mondiale. TasteAtlas consiglia anche dei locali in cui andare a mangiare tra cui Locanda Mariella (Fragno – Parma); Al Vèdel (Colorno – Parma); Locanda del Falco (Rivalta Trebbia – Piacenza); Osteria di Fornio (Fidenza – Parma); Trattoria Entrà (Entrà – Modena).
Per la quarta posizione bisogna andare dall'altra parte del mondo e fare un salto in Oriente, più precisamente in Cina, per approdare nella Regione del Sichuan. Qui secondo TasteAtlas è possibile incontrare un'esplosione di sapori che conquistano chi ama il cibo piccante e aromatico e chi è intenditore di una cucina dai gusti audaci e aggressivi come quella asiatica. Il prodotto più famoso di questa regione è ovviamente il pepe di Sichuan, riconosciuto in tutto il mondo ma troviamo anche piatti iconici come il yúxiāng, che significa letteralmente fragranza di pesce anche se non lo contiene e sostanzialmente si tratta di una salsa con carne o verdure. Da ricalcare anche la bontà del dou ban jiang (pasta di fagioli fermentati) e i famosi dan dan noodles. Ogni piatto qui è una vera avventura per il palato che si troverà a fare i conti con un equilibrio tra piccante, dolce, acido e umami. I più esperti definiscono la cucina del Sichuan come una in grado di risvegliarti i sensi e lasciarti un ricordo indelebile.
Bisogna rifare le valige perché si ritorna in Europa e ancora in Grecia. Al quinto posto TasteAtlas, con il punteggio di 4.38, ci piazza le incantevoli Cicladi, un arcipelago del Mar Egeo situato a sud dell'Attica e dell'Eubea. Qui gli esperti sostengono che la cucina è un riflesso del meraviglioso e suggestivo del paesaggio: ingredienti freschissimi e di prima qualità, sapori solari e una semplicità che esalta ogni cosa. Le Cicladi sono speciali poiché i piatti sostanzialmente sono un inno al mare e al sole ed è anche per questo che sono una meta così gettonata durante l'estate. Tra i prodotti più famosi troviamo la fava santorinis, un tipo di pisello giallo ritenuto un'eccellenza che rifletta la fertilità vulcanica dell'isola. Ovviamente Grecia equivale anche a formaggi di incredibile qualità e tra i più tipici delle Cicladi troviamo la Graviera di Naxos e l'Arseniko di Naxos. I piatti sono semplici e tradizionali come la ladenia, un tipo di focaccia tradizionale. TasteAtlas suggerisce quindi una cucina che ti trasporta in una vera e propria meta estiva capace di inebriarti con profumi e sapori autentici.