Menu del primo maggio: 20 ricette per il pranzo della Festa dei lavoratori
Tante idee per il menu del primo maggio: dall'antipasto al dolce, piatti gustosi e di stagione per celebrare la Festa dei lavoratori in famiglia o con gli amici.
In Italia e in molti altri paesi del mondo il primo maggio si celebra la Festa dei lavoratori. Come sempre quando si tratta di feste, non c'è niente di meglio che riunirsi per un pranzo in compagnia di amici o parenti. Ecco quindi tante ricette facili, veloci e buonissime: piatti semplici ma ricchi di gusto, perfetti anche da preparare in anticipo, con cui comporre un menu del primo maggio dall'antipasto al dolce.
Per iniziare con gusto abbiamo pensato alla torta salata ai fiori di zucca, che con il suo delicato ripieno di ricotta, zucchine e fiori di zucca conquista sempre tutti. Con la pasta sfoglia puoi realizzare anche degli sfiziosi cestini da farcire con asparagi freschi e bacon croccante, oppure puoi optare per la nostra focaccia ripiena, perfetta da portare con te per una gita fuori porta.
Come primo piatto ti suggeriamo la pasta fave e salsiccia nel caso in cui il tuo menu sia di carne, oppure il risotto asparagi e salmone se prediligi pietanze di mare. Rimanendo in tema risotti non perdere il risotto alla menta, freschissimo e profumato. Per secondo c'è l'imbarazzo della scelta: frittata di agretti, polpette di piselli o ancora salmone al cartoccio e zucchine ripiene di carne.
Chiudiamo ovviamente con i dolci: ne abbiamo selezionati alcuni molto facili da preparare e che piacciono a grandi e piccini. Si va dalla sbriciolata al limone al plumcake alle fragole, dagli irresistibili profiteroles al cioccolato all'originale torta tiramisù.
Insomma, di idee ne abbiamo raccolte tante, a te non resta che scegliere quali piatti cucinare per il pranzo del primo maggio.
La torta salata ai fiori di zucca è un piatto gustoso, semplice e versatile: un guscio di brisée che racchiude un ripieno di zucchine, ricotta e fiori di zucca.
I tortini di agretti sono dei rustici semplici e sfiziosi, perfetti per la stagione primaverile. Dorati e fragranti, sono dei deliziosi cestini di pasta brisée farciti con agretti saltati in padella e una crema di formaggio e uova. Sono semplicissimi da realizzare e molto veloci: l'impasto, confezionato con olio di oliva al posto del burro, non necessita del tempo di riposo in frigo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e offriteli in occasione di un aperitivo, un buffet di festa o un picnic all'aria aperta.
Le frittelle di asparagi sono un antipasto fragrante e sfizioso, perfetto anche per l'ora dell'aperitivo. Ideali da preparare in primavera, quando gli ortaggi sono di stagione, si confezionano con un impasto a base di asparagi scottati a tocchetti, uova, parmigiano, mollica di pane raffermo, basilico e sale. Il tutto, per un risultato croccante fuori e saporito al cuore, fritto a cucchiaiate nell'olio di semi bollente. Scopri come farle in casa.
La focaccia ripiena è un rustico delizioso e super soffice, preparato con un impasto a base di farina 0, semola e lievito di birra secco, e una farcitura di zucchine, prosciutto crudo e emmental. Segui passo passo la nostra ricetta.
La pasta ai fiori di zucca è un primo piatto veloce, pronto in soli 15 minuti, in cui i fiori di zucca vengono abbinati a pancetta, panna e zafferano. Cremosa, colorata e saporita, è anche molto facile da preparare: ecco come fare.
La pasta fave e salsiccia è un primo avvolgente e saporito, ideale per la primavera. Si prepara con ingredienti semplici e genuini: tagliatelle all'uovo, fave fresche e salsiccia.
Le crespelle agli asparagi sono un primo piatto semplice e gustoso: le crespelle vengono farcite con besciamella, formaggio grattugiato e asparagi, poi arrotolate, disposte in una pirofila, ricoperte di besciamella e infornate fino a doratura.
Il risotto alla menta è un primo semplice e aromatico, dal sapore fresco e irresistibile. Un piatto perfetto da portare in tavola per un pranzo in famiglia o per una serata speciale in compagnia di amici.
Il risotto asparagi e salmone è un primo piatto semplice ed elegante, tipico della primavera, stagione in cui è possibile trovare asparagi freschi e fragranti. Una variante del classico risotto agli asparagi che in questa ricetta, con il loro gusto intenso, si sposano alla perfezione con il sapore affumicato del salmone.
Le polpette di piselli sono l'alternativa vegetale alle classiche polpette di carne e di pesce. Preparate con un impasto a base di piselli cotti frullati, patate lesse schiacciate, uovo, parmigiano e pangrattato, vengono arricchite al cuore con un cubetto di formaggio a pasta filata: per un finger food dorato e filante, da servire come antipasto, secondo piatto o aperitivo.
Le zucchine ripiene sono un secondo piatto estivo ricco e stuzzicante ideale per il pranzo o la cena. Si preparano con le zucchine svuotate della polpa e riempite poi con le farce più svariate, come quella classica a base di carne e altre farciture con tonno, ricotta o riso.
La frittata di agretti è un secondo vegetariano tipico della stagione primaverile, un piatto rustico perfetto per una cena veloce e saporita che conquisterà grandi e piccini.
Il salmone al cartoccio è un secondo leggero e appagante adatto al pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti. Il trancio di salmone viene condito con porri a rondelle, scorzette di limone, aghetti di rosmarino e una emulsione a base di olio, succo di limone, prezzemolo, sale e pepe e cotto poi in forno, racchiuso in un involucro di carta forno, per soli 15 minuti: per un risulato tenero e saporito.
Il pesce spada al forno è un secondo piatto di mare semplice e leggero, perfetto per qualunque pranzo o cena. Si prepara con i tranci di pesce spada, conditi con limone, peperoncino, olio e aglio e poi infornati.
Il plumcake alle fragole è un dolce profumato e leggero, poiché senza burro, perfetto per la stagione primaverile, momento in cui questi frutti fragranti e succosi esprimono il meglio di sé. Ottimo da gustare a colazione o a merenda, inzuppato in una tazza di latte o in un infuso speziato, conquisterà grandi e piccini con la sua irresistibile bontà.
La sbriciolata al limone è una torta semplice e golosa che si ispira a un classico dolce della città di Mantova: la sbrisolona. In questa ricetta, l'impasto sbricioloso di pasta frolla racchiuderà una profumata crema al limone, la torta perfetta da consumare a colazione e merenda, con un bicchiere di latte caldo o una tazza di tè, o da servire come delizioso fine pasto.
La torta tiramisù è un dessert scenografico, ispirato al classico tiramisù e composto da tre dischi di savoiardo, bagnati nel caffè e farciti con crema al mascarpone.
I profiteroles al cioccolato sono un grande classico della pasticceria francese, ma dlle origini italiane. Golosi bignè farciti con crema diplomatica vengono ricoperti da una glassa fondente e disposti poi a piramide, intervallati da ciuffetti di panna montata, su un piatto da portata: per un dessert raffinato e d'effetto, da proporre a fine pasto, per un buffet di festa o per una ricorrenza speciale.
Il budino alla vaniglia è un dolce al cucchiaio super goloso, preparato miscelando insieme latte, semi di vaniglia, uova, zucchero e amido di mais. Scenografico e scioglievole al palato, è perfetto per cene importanti o una semplice merenda in famiglia.