La melktert è un dessert tipico del Sudafrica, il cui nome significa letteralmente torta al latte: si tratta di una crostata morbida, fatta da una base di pasta frolla un ripieno cremoso al latte – preparato anche con farina, zucchero e uova – in cui spicca il sentore di cannella.
Questa ricetta, nata nel XVII secolo dalla fusione dei dolci dei coloni olandesi e dei dessert locali, oggi è diffusissima in Sud Africa e molto amata soprattutto dai bambini. Semplice e golosa, è ideale come dopo pasto, ma anche per colazione o a merenda.
Per realizzare la base di frolla, il burro va tenuto in frigorifero più a lungo possibile. Quando preparate il ripieno, invece, abbiate cura di usare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta della torta al latte condensato, un ciambellone goloso e super soffice, o quella della torta tre leches, delizioso dolce di origini messicane.
Partite dalla frolla, setacciando la farina e disponendola a fontana su un piano di lavoro; unite al centro il burro freddo a dadini 1, lo zucchero e il sale.
Partite dalla frolla, setacciando la farina e disponendola a fontana su un piano di lavoro; unite al centro il burro freddo a dadini 1, lo zucchero e il sale.
Iniziate a impastare con la punta delle dita, fino a ottenere un composto bricioloso. Con le briciole ottenute ricreate la fontana, unite al centro le uova 2 e lavorate il tutto molto velocemente.
Formate una palla 3, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Iniziate a impastare con la punta delle dita, fino a ottenere un composto bricioloso. Con le briciole ottenute ricreate la fontana, unite al centro le uova 2 e lavorate il tutto molto velocemente.
Mettere il latte in un pentolino 4, tenendone da parte 2 cucchiai, e portatelo quasi a ebollizione. Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi.
Sbattete il resto del latte, la farina, lo zucchero, il sale, l'estratto di vaniglia e i tuorli delle uova in una ciotola media 5.
Formate una palla 3, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Versate il composto di farina, zucchero e tuorli nel latte caldo 6; cuocete a fuoco bassissimo fino a quando il composto non si addensa, quindi lasciate raffreddare per almeno 5 minuti.
In una ciotola separata e ben pulita, sbattete gli albumi a neve ben ferma 7.
Mettere il latte in un pentolino 4, tenendone da parte 2 cucchiai, e portatelo quasi a ebollizione. Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi.
Incorporate gli albumi al composto di latte 8 delicatamente, senza smontarli. Accendete il forno e portatelo a 180 °C.
Togliete la pasta frolla dal frigo e stendetela velocemente; mettetela in una teglia rotonda 9 leggermente unta con del burro. Cuocetela alla cieca per 15 minuti circa. Fate raffreddare la base per una ventina di minuti.
Sbattete il resto del latte, la farina, lo zucchero, il sale, l'estratto di vaniglia e i tuorli delle uova in una ciotola media 5.
Trasferite la crema al latte sulla base 10, in maniera uniforme.
Spolverizzate la cannella con un colino a maglie fitte 11 su tutta la superficie.
Versate il composto di farina, zucchero e tuorli nel latte caldo 6; cuocete a fuoco bassissimo fino a quando il composto non si addensa, quindi lasciate raffreddare per almeno 5 minuti.
Mettete la torta in frigo a rassodare per un'ora 12.
Tirate fuori la torta dal frigo e tagliatela a fette, quindi servite 13.
Potete conservare la melktert in frigo per 2-3 giorni al massimo; si sconsiglia il congelamento.