La torta cremosa al latte è un dolce goloso e leggero, realizzato con un impasto a base di latte intero, pochissima farina e l'utilizzo di olio o burro. Semplice e super veloce, vi conquisterà per la consistenza morbida e avvolgente, che ricorda quella del classico budino, e per l'inebriante profumo di vaniglia. Un dessert che si scioglie letteralmente in bocca, perfetto da servire a fine pasto, in occasione di una cena con degli ospiti speciali, o come merenda sana e genuina adatta ai più piccoli di casa. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Montate le uova con lo zucchero e la vaniglia, aiutandovi con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la farina, passandola attraverso un setaccio 1.
Montate le uova con lo zucchero e la vaniglia, aiutandovi con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la farina, passandola attraverso un setaccio 1.
Mescolate delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto 2.
Versate il latte a filo 3 e amalgamate sempre lentamente: l'impasto risulterà piuttosto liquido.
Mescolate delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto 2.
Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm di diametro, versate il composto 4 e infornate a 180 °C in forno statico per circa 40 minuti.
Sfornate la torta cremosa al latte, sformatela e lasciatela raffreddare completamente. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e servite 5.
Potete aromatizzare la torta cremosa anche con della scorza grattugiata di arancia o limone, aggiungendola al posto della vaniglia (in questo caso utilizzate degli agrumi biologici e non trattati chimicamente). Se amate i sapori speziati, potete aggiungere anche un pizzico di cannella in polvere.
Se preferite un dolce più alto potete utilizzare uno stampo da 18 o 20 cm di diametro, avendo cura di controllare la cottura che potrebbe richiedere qualche minuto in più.
Per una versione gluten-free, al posto della classica farina di frumento, potete utilizzare amido di mais, fecola di patate o farina di riso integrale. Se invece siete intolleranti al lattosio, sostituite il latte vaccino con quello di soia o di mandorla.
Per un dessert ancora più goloso, aggiungete anche delle gocce di cioccolato fondente.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la torta cremosa alla ricotta e quella al cocco.
La torta cremosa al latte si conserva in un apposito contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Si sconsiglia la congelazione.