Le mele alla cannella in padella sono una variante golosa e molto più leggera delle classiche frittelle di mele. Dolci e succose, le mele vengono tagliate a rondelle, passate in una semplice pastella aromatizzata alla cannella e poi caramellate in padella, con una noce di burro, finché non saranno ben dorate e fragranti. Un dolcetto veloce e genuino, perfetto per qualunque occasione: dalla colazione alla merenda, fino allo sfizio da gustare a fine pasto e senza sensi di colpa. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lavate le mele e asciugatele con un foglio di carta assorbente da cucina, quindi eliminate il picciolo e il torsolo con l'apposito levatorsoli 1.
Lavate le mele e asciugatele con un foglio di carta assorbente da cucina, quindi eliminate il picciolo e il torsolo con l'apposito levatorsoli 1.
Tagliate le mele a fettine spesse circa 1 cm 2.
Raccogliete le fettine di mela in una ciotola e irroratele con il succo del limone 3.
Tagliate le mele a fettine spesse circa 1 cm 2.
In una ciotola mescolate le uova con il latte, lo zucchero, la farina e la cannella 4, fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
In una padella antiaderente fate sciogliere una generosa noce di burro 5.
Raccogliete le fettine di mela in una ciotola e irroratele con il succo del limone 3.
Immergete le fettine di mela nella pastella, disponetele in padella 6 e fatele cuocere su entrambi i lati fino a doratura.
Trasferite le mele alla cannella nei piatti individuali e cospargetele con abbondante zucchero a velo; guarnite a piacere con i rametti di ribes e servite 7.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato delle mele della varietà Evelina: dalla polpa croccante e succosa, ha un gusto fresco e in perfetto equilibrio tra le note dolci e quelle acidule; dal momento che vengono consumate con tutta la buccia, si consiglia di acquistare dei e non trattati chimicamente. A piacere, potete utilizzare anche un'altra tipologia di mela, tipo la Golden Delicious o la Renetta.
Spruzzate le fettine di mela con qualche goccia di succo di limone: in questo modo eviterete che possano scurirsi.
Potete aggiungere alla pastella anche un cucchiaino di cacao amaro in polvere, un pizzico di vaniglia Bourbon o altre spezie a vostro piacere.
Per una golosa alternativa, potete tagliare le mele a spicchi e cuocerle direttamente nel burro con un mix di spezie a piacere (zenzero, cannella, chiodi di garofano…) e un po' di zucchero di canna.
Se amate le mele, provate queste semplici e golose ricette dolci.
Per apprezzarne fragranza e consistenza, si consiglia di consumare le mele alla cannella in padella entro poche ore dalla cottura; nel caso in cui vi fossero avanzate, trasferitele in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni.