Le melanzane ripiene al forno sono un piatto tipico del Sud Italia, ideale come secondo, come contorno o addirittura come portata unica. Ogni area ha una propria tradizione, legata al nome ma anche alla farcia della melanzana stessa. Nella ricetta più conosciuta, le melanzane vengono svuotate all'interno e farcite con carne macinata di vitello o di maiale, o un mix delle due, e ricoperte poi con pomodoro, spolverizzate con pecorino e cotte in forno. Non manca chi le gradisce vegetariane, imbottite solo con polpa di melanzana e pomodorini, o chi predilige le melanzane ripiene alla napoletana, con mollica di pane, acciughe, capperi e olive, con pomodorini al posto della polpa di pomodoro. Se siete affascinati dai sapori più piccanti, ma desiderate sempre delle melanzane ripiene senza carne, vi consigliamo le melanzane ripiene al forno alla siciliana, farcite con un buon caciocavallo stagionato a dadini. Per gli amanti dei formaggi meno stagionati invece, ci sono le melanzane ripiene alla calabrese, con della saporita provola a dadini. Risalendo ancora la penisola, troviamo anche le melanzane ripiene pugliesi, una variante vegetariana condita con dell’ottimo pecorino pugliese. Se non amate la carne, vi invitiamo a provare una variante molto estiva, ossia la melanzana ripiena con tonno, una ricetta leggera, adatta anche ai pranzi in vacanza. Che siate campani, pugliesi, calabresi o lucani, probabilmente chiamerete le melanzane in modo diverso: noi le abbiamo spesso chiamate “mulignane ‘mbuttunate”, letteralmente melanzane imbottite. Potete aggiungere alle melanzane ripiene la mozzarella tagliata a cubetti, per renderle più gustose e filanti, oppure arricchirle con l'aggiunta di prosciutto a dadini. O ancora, come portata unica, potete scegliere le melanzane ripiene di riso o di pasta. Certo non si possono definire un leggero piatto estivo, ma insieme alle melanzane a barchetta sono sicuramente tra i piatti più graditi della stagione delle melanzane. Una volta pronte potete servirle calde o a temperatura ambiente come secondo piatto, ma anche come piatto unico. Ecco come prepararle.
Lavate le melanzane, tagliate le estremità e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Estraete la polpa aiutandovi con uno scavino e mettetela da parte. Aggiungete sale grosso all'interno delle melanzane e disponetele su una gratella con la parta cava all'insù per mezz'ora, così che perdano l'acqua di vegetazione. Preparate ora il sugo: soffriggete metà cipolla con 40 gr di olio, unite poi il pomodoro e fate cuocere per circa 15 minuti, salate e aggiungete il basilico.
Lavate le melanzane, tagliate le estremità e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Estraete la polpa aiutandovi con uno scavino e mettetela da parte. Aggiungete sale grosso all'interno delle melanzane e disponetele su una gratella con la parta cava all'insù per mezz'ora, così che perdano l'acqua di vegetazione. Preparate ora il sugo: soffriggete metà cipolla con 40 gr di olio, unite poi il pomodoro e fate cuocere per circa 15 minuti, salate e aggiungete il basilico.
In un altro tegame soffriggete la restante cipolla, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare, sfumate poi con il vino bianco. Aggiungete poi la polpa delle melanzane tritate, ben scolata, e fatela appassire. Unite poi la mollica di pane tritata nel mixer e lasciate cuocere per qualche altro minuto. Aggiungete 4 cucchiai di sugo, spegnete, lasciate raffreddare e mescolate bene. Adagiate le melanzane in una teglia oliata, riempitele con la farcitura aggiungendo un cucchiaio di sugo per ogni melanzana, spolverate con il parmigiano grattugiato e cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Le vostre melanzane ripiene sono pronte per essere servite.
In un altro tegame soffriggete la restante cipolla, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare, sfumate poi con il vino bianco. Aggiungete poi la polpa delle melanzane tritate, ben scolata, e fatela appassire. Unite poi la mollica di pane tritata nel mixer e lasciate cuocere per qualche altro minuto. Aggiungete 4 cucchiai di sugo, spegnete, lasciate raffreddare e mescolate bene. Adagiate le melanzane in una teglia oliata, riempitele con la farcitura aggiungendo un cucchiaio di sugo per ogni melanzana, spolverate con il parmigiano grattugiato e cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Le vostre melanzane ripiene sono pronte per essere servite.
Potete conservare le melanzane ripiene in frigo per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico.
Per abbreviare i tempi di cottura, utilizzate delle melanzane di dimensioni medie. Per rendere il ripieno più piccante, aggiungete alla carne macinata un po' di peperoncino. Chi preferisce potrà sbollentare le melanzane con la polpa per pochi minuti: risulteranno così meno amare. Per ottenere un ripieno più compatto, aggiungete un uovo.