ricetta

Mattonella di pandoro: la ricetta del dolce semplice e delizioso

Preparazione: 20 + tempi di raffreddamento
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
491
Immagine
ingredienti
Pandoro
300 gr
Mascarpone
250 gr
Tuorli pastorizzati
2
Albumi
2
Crema di nocciole
q.b.
Caffè
q.b.
Cacao amaro in polvere
q.b.

La mattonella di pandoro è un dolce semplice e senza cottura, ideale per le festività natalizie o per riciclare il pandoro avanzato dalle feste. Una variante del classico tiramisù realizzata con una base di pandoro, bagnato con il caffè da assemblare con crema al mascarpone e crema di nocciole. La mattonella di pandoro sarà poi conservata in frigo e spolverizzata con cacao amaro, prima di essere servita. Un dolce che piacerà a tutti grazie alla sua golosità: ottimo da gustare come dessert a fine pasto. Ecco come prepararla alla perfezione.

Come preparare la mattonella di pandoro

Preparate il caffè, zuccheratelo leggermente e lasciatelo raffreddare. Mettete in una ciotola il mascarpone e i tuorli pastorizzati, quindi mescolate 1. Montate gli albumi a neve ben ferma e aggiungeteli al mix di tuorli e mascarpone 2. Amalgamate con movimenti dal basso verso l'alto, così da non smontare la preparazione e ottenere una crema morbida e spumosa 3.

Rivestite uno stampo da plumcake con della pellicola alimentare 4. Ponete prima dei pezzi di pandoro e bagnateli con il caffè 5. Aggiungete la crema al mascarpone, poi la crema di nocciole e ancora pandoro bagnato con il caffè. Continuate fino a terminare gli ingredienti 6.

Realizzate l'ultimo strato con il pandoro e bagnate con il caffè. Coprite con la pellicola trasparente 7 e lasciate riposare in frigorifero per circa 3 ore. Decorate con cacao amaro e in polvere 8 e crema di nocciole e servite. La vostra mattonella di pandoro è pronta per essere gustata 9.

Consigli

Per pastorizzare i tuorli, metteteli in una ciotola e iniziate a sbatterli. Intanto preparate in un pentolino uno sciroppo con 50 grammi di zucchero e 25 grammi di acqua e lasciate cuocere a fuoco basso. Quando lo sciroppo sarà pronto, versatelo nei tuorli e continuate a montare. In questo modo le uova saranno totalmente sicure. Se invece utilizzate uova freschissime potete semplicemente sbattere i tuorli con 50 grammi di zucchero, fino a ottenere un composto molto spumoso e gonfio.

Potete farcire la mattonella di pandoro anche semplicemente con panna montata e crema di nocciole e decorare il dolce con l'aggiunta di riccioli di cioccolato, per renderlo ancora più goloso.

Se vi è piaciuta questa preparazione, sono tante le ricette per riciclare pandoro e panettone che potete realizzare: idee anti spreco semplici e deliziose.

Conservazione

Potete conservare la mattonella di pandoro in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
491