La marmellata di melone è una conserva fatta in casa che ha tutto il sapore e l'odore dell'estate, una ricetta semplice e deliziosa che potete utilizzare spalmata sulle fette biscottate, per la colazione, oppure per farcire torte e crostate. Per realizzarla abbiamo utilizzato il melone cantalupo, ma potete scegliere anche melone bianco, in base alla disponibilità. Prepararla è semplicissimo e occorreranno solo melone, zucchero, succo di limone e una mela: quest'ultimo ingrediente, contiene una buona quantità di pectina, un elemento importante per addensare la vostra confettura. Per quanto riguarda la quantità di zucchero, invece, per 1 chilogrammo di melone ne basteranno 500 grammi, in quanto si tratta di un frutto particolarmente dolce.
Potete poi aromatizzare la marmellata di melone con mezzo cucchiaino di zenzero in polvere o di cannella, con una stecca di vaniglia oppure con l'aggiunta di un bicchierino di Brandy o Marsala.
Sterilizzate i vasetti e teneteli da parte ad asciugare. Dividete il melone a metà, eliminate i semini, tagliatelo a fette e poi a pezzetti 1. Sbucciate la mela e grattugiatela 2. Mettete in una pentola il melone, la mela grattugiata, lo zucchero e il succo di limone. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti a partire dal bollore, mescolando spesso, fino a quando il composto non si sarà addensato 3. Fate le prova del piattino per valutare la consistenza della marmellata: mettete in un piatto un cucchiaino di marmellata calda. Inclinate il piatto e, se la marmellata scivolerà velocemente, allora è pronta.
Sterilizzate i vasetti e teneteli da parte ad asciugare. Dividete il melone a metà, eliminate i semini, tagliatelo a fette e poi a pezzetti 1. Sbucciate la mela e grattugiatela 2. Mettete in una pentola il melone, la mela grattugiata, lo zucchero e il succo di limone. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti a partire dal bollore, mescolando spesso, fino a quando il composto non si sarà addensato 3. Fate le prova del piattino per valutare la consistenza della marmellata: mettete in un piatto un cucchiaino di marmellata calda. Inclinate il piatto e, se la marmellata scivolerà velocemente, allora è pronta.
Frullate la marmellata con il minipimer 4 e versatela nei vasetti sterilizzati, ben asciutti. Chiudeteli con il coperchio e immergeteli in una pentola con acqua: importante che i vasetti siano completamente immersi nell'acqua. Fate bollire per 15 minuti. Lasciate raffreddare i vasetti in acqua. Trascorso il tempo necessario, lasciate raffreddare il tutto e fateli poi scolare capovolti, appoggiandoli su un canovaccio pulito 5. Verificate che si sia creato il sottovuoto: state attenti che il coperchio non presenti un rigonfiamento centrale. La parte centrale dovrà essere schiacciata, proprio grazie all'effetto del sottovuoto: mettete un dito al centro del tappo e premete, se l'operazione è riuscita non dovete sentire nessun clic-clac. La vostra marmellata di melone è pronta per essere gustata 6.
Frullate la marmellata con il minipimer 4 e versatela nei vasetti sterilizzati, ben asciutti. Chiudeteli con il coperchio e immergeteli in una pentola con acqua: importante che i vasetti siano completamente immersi nell'acqua. Fate bollire per 15 minuti. Lasciate raffreddare i vasetti in acqua. Trascorso il tempo necessario, lasciate raffreddare il tutto e fateli poi scolare capovolti, appoggiandoli su un canovaccio pulito 5. Verificate che si sia creato il sottovuoto: state attenti che il coperchio non presenti un rigonfiamento centrale. La parte centrale dovrà essere schiacciata, proprio grazie all'effetto del sottovuoto: mettete un dito al centro del tappo e premete, se l'operazione è riuscita non dovete sentire nessun clic-clac. La vostra marmellata di melone è pronta per essere gustata 6.
Potete conservare la marmellata di melone in dispensa o in luogo asciutto e al riparo dalla luce per qualche mese. Una volta aperta, conservatela in frigorifero per 4-5 giorni, ben chiusa.