video suggerito
video suggerito
ricetta

Maccheroni dolci: la ricetta del dessert natalizio tipico della cucina umbra

Preparazione: 15 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 4 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Silvia Ferrau
2
Immagine

ingredienti

Bucatini
150 gr
Cioccolato fondente
200 gr
Gherigli di noci
100 gr
Zucchero semolato
100 gr
Biscotti secchi al cacao
40 gr
Cacao amaro in polvere
20 gr
Cannella in polvere
5 gr
Ti serve inoltre
Zucchero a velo vanigliato
q.b.

I maccheroni dolci sono un dessert tipico della cucina umbra diffuso anche nel Lazio, più precisamente nella zona del viterbese. Si tratta di un piatto molto antico e dalle origini contadine, consumato tipicamente durante le festività natalizie, in particolare la sera della Vigilia o in occasione dell'Epifania, che conquisterà grandi e piccini per bontà e facilità di esecuzione.

Prepararli è davvero molto semplice. Ti basterà lessare i bucatini in acqua bollente, scolarli al dente e trasferirli quindi in una ciotola, insieme a un goccino di acqua di cottura, con il cioccolato fondente in scaglie, lo zucchero semolato, i gherigli di noci tritati al coltello, i biscotti secchi sbriciolati, il cacao amaro e la cannella in polvere. Quando sarà ben mantecata, si versa la pasta in uno stampo da 20 cm di diametro rivestito con carta forno e si lascia riposare il tutto in frigo per almeno 4 ore: il risultato sarà un dolce goloso e profumato, da spolverizzare con uno strato leggero di zucchero a velo e servire poi a merenda o fine pasto con un bicchierino di vino liquoroso.

Se desideri puoi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte e lo zucchero con il miele, oppure puoi arricchire la portata con pangrattato, confettini colorati, un mix di frutta secca o un goccino di liquore a tua scelta, come rum, alchermes o mistrà.

Noi abbiamo utilizzato dei bucatini ma, in alternativa, puoi scegliere qualsiasi formato lungo di tuo gradimento, come spaghetti, bavette o linguine: sconsigliata invece la pasta all'uovo, poco indicata per questo tipo di preparazione. A Trevi e Spoleto la ricetta viene preparata con degli gnocchetti morbidi ed elastici a base di sola farina e acqua bollente.

Scopri come preparare i maccheroni dolci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il panforte senese oppure cimentati con altri irresistibili dolci natalizi.

Come preparare i maccheroni dolci

Raccogli in una terrina i biscotti al cacao sbriciolati, lo zucchero semolato, il cioccolato fondente in scaglie, i gherigli di noci tritati e il cacao amaro e profuma con la cannella in polvere 1.

Miscela per bene gli ingredienti e tieni da parte 2.

Lessa i bucatini in abbondante acqua bollente, quindi scolali e versali direttamente nel recipiente con il condimento 3.

Aggiungi un goccino di acqua di cottura della pasta e manteca con cura 4.

Trasferisci i bucatini conditi in una teglia da 20 cm di diametro rivestita con carta forno e compatta bene il tutto con il dorso di un cucchiaio 5; quindi metti in frigo e fai riposare per circa 4 ore.

Trascorso il tempo, sforma i maccheroni dolci su un piatto da portata, spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 6, porta in tavola e servi.

Conservazione

I maccheroni dolci si conservano in frigo, coperti con un foglio di pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views