Il liquore di albicocche è un'idea fresca e sfiziosa per concludere le vostre cene d'estate. Servito a fine pasto, questo liquore casalingo ha un'azione digestiva e rinfrescante e un profumo delizioso. Come la grappa alle albicocche, questo liquore a base di alcol e talvolta vino bianco fa parte dei distillati a base di frutta, ideali per la bella stagione. Una spolverata di cannella e chiodi di garofano danno una nota di contrasto a questo originale liquore.
Il vantaggio è anche un altro: preparando il liquore potete conservare a lungo le albicocche, evitando di farle marcire. Un modo alternativo per portarsi il loro gusto zuccherino fino all'inverno, se non avete voglia di passare molto tempo ai fornelli preparando marmellate, o cercate un'idea più originale rispetto alle classiche albicocche sciroppate.
Preparare il liquore alle albicocche è semplicissimo, la ricetta e il procedimento sono molto veloci. Anche se dovrete attendere qualche mese prima di gustarlo, perché le albicocche devono restare a lungo in infusione nell'alcol. Una volta fatto, potete imbottigliare il liquore e regalarlo per ogni occasione.
Scegliete sempre albicocche ben mature, più succose e saporite. Gustate il liquore come digestivo, oppure come bagna per insaporire pan di Spagna, biscotti e bignè. Versatelo sul gelato, o su una macedonia di frutta fresca. Scopriamo come preparare un gustoso liquore di albicocche.
Lavate le albicocche sotto l'acqua corrente fredda, eliminate quelle ammaccate e asciugate le restanti. Tagliatele a metà, poi in quattro 1. Eliminate i noccioli, ma tenetene da parte quattro o cinque: pestateli con un batticarne per aprirli.
Lavate le albicocche sotto l'acqua corrente fredda, eliminate quelle ammaccate e asciugate le restanti. Tagliatele a metà, poi in quattro 1. Eliminate i noccioli, ma tenetene da parte quattro o cinque: pestateli con un batticarne per aprirli.
Versate noccioli e albicocche in un barattolo di vetro con la chiusura ermetica, aggiungete la cannella 2 e il chiodo di garofano, poi ricoprite il tutto con l'alcol. Chiudete il barattolo e lasciatelo a riposo per circa un mese al buio, sul ripiano di una dispensa, agitandolo di tanto in tanto.
Trascorso il tempo necessario, preparate lo sciroppo di zucchero. Mettete sul fornello un pentolino d'acqua con lo zucchero, a fiamma bassa. Sfiorate il bollore, mescolando fino a far sciogliere lo zucchero. Lasciatelo raffreddare del tutto.
Filtrate il liquore con un colino a maglie strette, o con uno strato di garza 3 per trattenere pezzi di frutta, noccioli cannella e il chiodo di garofano.
Aggiungete quindi lo sciroppo di zucchero e mescolate. Dividete il liquore in bottiglie ben chiuse e conservatelo per altri sei mesi prima di gustarlo.
Durante il periodo di macerazione potrebbero depositarsi residui sulle pareti della bottiglia, che indicano la freschezza della frutta. Potete eliminarli travasando il liquore da una bottiglia all'altra.
Vi consigliamo di etichettare sempre le bottiglie, per ricordarvi la data di preparazione.
Un metodo alternativo per preparare il liquore di albicocche è quello di utilizzare 500 ml di vino bianco e 500 ml di acquavite. Fate cuocere le albicocche per qualche minuto in una pentola con il vino bianco. Aggiungete poi lo zucchero e l'acqua vite e fate cuocere per circa altri 20 minuti.
Se siete amanti dei liquori particolari, provate anche il liquore di noccioli di albicocca. I noccioli contengono acido cianidrico, considerato da molti una sostanza nociva, dal gusto molto simile a quello delle mandorle amare. Tuttavia, se consumato in piccole dosi, ha i suoi benefici. Il liquore fatto in questo modo ha un gusto delicato, molto simile all'amaretto.
Potete conservare le bottiglie di liquore ancora chiuse per diversi mesi, in un luogo fresco, asciutto e al buio. Se invece avete già aperto la bottiglia, vi consigliamo di conservarla in frigo e di gustarla nel giro di poche settimane.