La lasagna con broccoli e salsiccia è un vero e proprio must della stagione invernale, una validissima alternativa bianca alla classica lasagna alla bolognese con il ragù. Si tratta di una preparazione piuttosto semplice in cui le sfoglie di pasta fresca vengono alternate a un ripieno dal gusto unico, cremoso e avvolgente. La gratinatura finale in forno donerà alla pietanza un'irresistibile crosticina dorata in superficie. Un piatto perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o da preparare in occasione di una cena con ospiti, ma anche un'idea furba per far mangiare le odiate verdure anche ai vostri bimbi. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lavate il broccolo, ricavate le cimette e lessatele in acqua bollente e salata per una decina di minuti 1; una volta cotte, scolatele e raccoglietele in una ciotola con acqua fredda.
Lavate il broccolo, ricavate le cimette e lessatele in acqua bollente e salata per una decina di minuti 1; una volta cotte, scolatele e raccoglietele in una ciotola con acqua fredda.
Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo di olio, quindi aggiungete i broccoli 2 e lasciateli insaporire per una decina di minuti.
Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo di olio, quindi aggiungete i broccoli 2 e lasciateli insaporire per una decina di minuti.
Quando si saranno ammorbiditi e insaporiti, schiacciate i broccoli con l’aiuto di una forchetta 3. Quindi spegnete e mettete da parte.
Quando si saranno ammorbiditi e insaporiti, schiacciate i broccoli con l’aiuto di una forchetta 3. Quindi spegnete e mettete da parte.
Sbucciate la cipolla, tritatela e fatela appassire in una padella con un filo di olio; unite la cipolla, spellata e tagliata a tocchetti 4, e lasciatela cuocere finché non diventerà croccante. A fine cottura, profumate con una macinata di pepe.
Sbucciate la cipolla, tritatela e fatela appassire in una padella con un filo di olio; unite la cipolla, spellata e tagliata a tocchetti 4, e lasciatela cuocere finché non diventerà croccante. A fine cottura, profumate con una macinata di pepe.
Preparate la besciamella: in un pentolino fate fondere il burro, quindi aggiungete la farina setacciata 5 e lasciate cuocere a fuoco medio fino a ottenere un roux.
Preparate la besciamella: in un pentolino fate fondere il burro, quindi aggiungete la farina setacciata 5 e lasciate cuocere a fuoco medio fino a ottenere un roux.
Aggiungete il latte appena scaldato 6 e proseguite la cottura, mescolando in continuazione, fino ad addensamento. Spegnete e aggiungete un pizzico di sale.
Aggiungete il latte appena scaldato 6 e proseguite la cottura, mescolando in continuazione, fino ad addensamento. Spegnete e aggiungete un pizzico di sale.
Stendete un velo di besciamella in una pirofila da forno di dimensioni medie, lunga circa 28 cm 7.
Stendete un velo di besciamella in una pirofila da forno di dimensioni medie, lunga circa 28 cm 7.
Disponete 3 sfoglie di lasagna e coprite con i broccoli, la salsiccia e una manciata di parmigiano 8. Coprite con la pasta e proseguite in questo modo realizzando 3 strati in tutto.
Disponete 3 sfoglie di lasagna e coprite con i broccoli, la salsiccia e una manciata di parmigiano 8. Coprite con la pasta e proseguite in questo modo realizzando 3 strati in tutto.
Terminate con un ultimo strato di besciamella e un altro parmigiano 9, quindi infornate a 180 °C per circa 25-30 minuti.
Terminate con un ultimo strato di besciamella e un altro parmigiano 9, quindi infornate a 180 °C per circa 25-30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la lasagna, impiattatela e servitela ancora calda e filante 10.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la lasagna, impiattatela e servitela ancora calda e filante 10.
A piacere, potete utilizzare delle sfoglie di pasta fresca già pronte oppure realizzarle in casa seguendo la nostra ricetta semplice e veloce. Potete anche utilizzare una farina integrale macinata a pietra (o una miscela di farine diverse, anche senza glutine) e prepararla in anticipo e conservarla in freezer fino al momento del suo utilizzo.
Se utilizzate dei broccoli surgelati, basterà sbollentarli in acqua per 10 minuti. Anche nel caso in cui usiate quelli freschi, ricordatevi di scolarli in una ciotola con acqua e ghiaccio: in questo modo li lascerete leggermente al dente bloccando la cottura e per manterrete il colore verde brillante; sempre per lo stesso motivo, potete aggiungere anche mezzo bicchierino di aceto di vino durante la lessatura.
Se a metà cottura la lasagna risulterà cotta in superficie ma ancora cruda al centro, copritela con un foglio di carta forno o di alluminio e proseguite ancora, monitorando il livello di doratura.
A piacere, potete aggiungere alla besciamella anche un pizzico di noce moscata o di pepe macinato al momento.
Se amate questo celebre abbinamento, provate anche le orecchiette con broccoli e salsiccia e il casatiello broccoli e salsiccia.
La lasagna broccoli e salsiccia può essere conservata in frigorifero, riposta in un apposito contenitore con chiusura ermetica, per un paio di giorni.