Gli involtini di melanzane con ricotta e noci sono un antipasto sfizioso e velocissimo da realizzare. Perfetti per aprire un pranzo all'insegna del gusto e della leggerezza, sono ideali da proporre anche come secondo, in occasione di una cena con ospiti vegetariani, o all'ora dell'aperitivo, in abbinamento a chips di formaggio e a un calice di vino bianco. La loro preparazione, semplice e alla portata di tutti, richiede davvero pochi minuti: giusto il tempo di grigliare le fette di melanzana su una piastra rovente e farcirle con un ripieno cremoso e dalla consistenza leggermente granulosa a base di pesto di pomodori secchi, ricotta, e gherigli di noce tritati.
Una volta chiuse a mo' di involtino e condite con un filo d'olio e un pizzico di sale e di pepe, le melanzane sono pronto per essere servite: otterrai così degli appetitosi bocconcini che conquisteranno davvero tutti. Se preferisci puoi sostituire il pesto di pomodori secchi con uno di rucola o alla genovese, e aiutarti con degli stecchini per chiudere gli ortaggi. L'importante, per un risultato ottimale e per nulla acquoso, è non dimenticare di raccogliere la ricotta in un colino a maglie strette e lasciarla scolare per bene dal siero.
La giusta sapidità è conferita al piatto dai pomodori secchi: per un risultato più dolce e cremoso ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un paio d’ore prima di frullarli con le mandorle e le foglioline di basilico. In alternativa puoi utilizzare quelli sott’olio, più morbidi, facili da tritare e dalle note meno acidule. Non lesinare sulla quantità di pesto e, una volta pronto, trasferiscilo in frigo, coperto con un filo d’olio, all’interno di vasetti di vetro sterilizzati: potrai utilizzarlo nei giorni successivi per condire un buon piatto di pasta, un’insalata di riso o per realizzare sfiziose bruschette.
Puoi comporre gli involtini con gli ingredienti di tuo gusto: robiola e salmone affumicato… oppure puoi farli in forno, ripieni di prosciutto e formaggio, o imbottirli di provola e olive taggiasche, e cuocerli in padella con salsa di pomodoro e parmigiano grattugiato.
Scopri come preparare gli involtini di melanzane, ricotta e noci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con gli involtini di zucchine e tonno.
Lava le melanzane, asciugale con carta assorbente da cucina e spuntale; quindi tagliale a fette di circa 1/2 cm di spessore 1.
Lava le melanzane, asciugale con carta assorbente da cucina e spuntale; quindi tagliale a fette di circa 1/2 cm di spessore 1.
Griglia le fette di melanzane 2-3 minuti per lato su una piastra rovente, quindi sistemale su un piatto da portata 2 e tienile da parte.
Griglia le fette di melanzane 2-3 minuti per lato su una piastra rovente, quindi sistemale su un piatto da portata 2 e tienile da parte.
Prepara il pesto: raccogli i pomodori secchi nel boccale di un mixer 3.
Prepara il pesto: raccogli i pomodori secchi nel boccale di un mixer 3.
Aggiungi le mandorle e qualche fogliolina di basilico 4.
Aggiungi le mandorle e qualche fogliolina di basilico 4.
Irrora con un filo generoso d'olio 5 e frulla bene il tutto, fino a ottenere un pesto dalla consistenza cremosa e leggermente granulosa.
Irrora con un filo generoso d'olio 5 e frulla bene il tutto, fino a ottenere un pesto dalla consistenza cremosa e leggermente granulosa.
Trita grossolanamente i gherigli di noci al coltello 6.
Trita grossolanamente i gherigli di noci al coltello 6.
Raccogli in una terrina la ricotta, ben scolata dal siero, e lavorala con i rebbi di una forchetta 7 fino a ridurla in crema.
Raccogli in una terrina la ricotta, ben scolata dal siero, e lavorala con i rebbi di una forchetta 7 fino a ridurla in crema.
Aggiungi 1-2 cucchiai abbondanti di pesto di pomodori secchi e incorpora le noci tritate 8.
Aggiungi 1-2 cucchiai abbondanti di pesto di pomodori secchi e incorpora le noci tritate 8.
Amalgama bene con una forchetta 9 e trasferisci il composto ottenuto all'interno di un sac à poche.
Amalgama bene con una forchetta 9 e trasferisci il composto ottenuto all'interno di un sac à poche.
Sistema le fette di melanzana sul piano di lavoro e farciscile al centro con un po' di crema di ricotta e pesto di pomodori secchi 10.
Sistema le fette di melanzana sul piano di lavoro e farciscile al centro con un po' di crema di ricotta e pesto di pomodori secchi 10.
Arrotola le fette di melanzana 11.
Arrotola le fette di melanzana 11.
E sigillale sul ripieno in modo da formare tanti involtini 12.
E sigillale sul ripieno in modo da formare tanti involtini 12.
Disponi gli involtini di melanzane su un piatto da portata, irrora con un filo d'olio e aggiusta di sale e di pepe. Ultima con qualche fogliolina di basilico fresco, porta in tavola e servi 13.
Disponi gli involtini di melanzane su un piatto da portata, irrora con un filo d'olio e aggiusta di sale e di pepe. Ultima con qualche fogliolina di basilico fresco, porta in tavola e servi 13.
Gli involtini di melanzane con ricotta e noci si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo.