video suggerito
video suggerito
ricetta

Insalata di tacchino

Preparazione: 20 Min
Cottura: 15 Min
Marinatura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Silvia Ferrau
64
Immagine

L’insalata di tacchino è una ricetta gustosa e leggera, perfetta per le calde giornate estive, quando si ha voglia di qualcosa di fresco ma al tempo stesso nutriente e appagante per il palato. Ottima da servire come secondo completo di contorno o piatto unico, accompagnata a qualche fettina di pane casereccio tostato, per un pasto ben bilanciato, è perfetta da consumare per un pranzo espresso a casa, al mare o in ufficio.

Per portarla in tavola, ti basterà far insaporire i petti di tacchino in una marinatura a base di olio, succo di limone e spezie, tagliarli poi a listerelle, dopo un tempo di riposo in frigo di almeno mezz'ora, e lasciarli rosolare poi in un tegame antiaderente senza aggiunta di grassi. Una volta pronta, si dispone la carne in un'insalatiera su un letto di valerianella insieme ai peperoni crudi a tocchetti, i pomodorini in spicchi e le olive nere snocciolate e si completa infine il tutto con un dressing cremoso a base di yogurt bianco, maionese, sale e pepe: per un risultato stuzzicante e molto appetitoso.

Per profumare la carne, abbiamo utilizzato lo za'atar, un mix di spezie di origine mediorientale, simile al curry o al pisto, composto tradizionalmente da timo, semi di sesamo e sale cui vengono aggiunti, talvolta, origano secco, maggiorana, cumino, santoreggia o semi di finocchi. Se non riesci a reperirlo, puoi scegliere una miscela di spezie ed erbette aromatiche di tuo gradimento mentre, a seconda del gusto personale, puoi decidere di marinare il tacchino con vino, birra o succo di arancia.

Se desideri puoi arricchire l'insalata, oltre che con i pomodori e i peperoni, con altre verdure a tua scelta, come carote, cetrioli, zucchine, ma anche con scaglie di grana, ciuffetti di ricotta o speck rosolato in padella. Per un tocco super crunchy, puoi unire a finitura delle mandorle a lamelle, una granella di nocciole, semi di zucca tostati o dei crostini croccanti aromatizzati al rosmarino.

A piacere puoi sostituire il petto di tacchino con quello di pollo o con le sovracosce disossate, l'importante sarà scegliere dal proprio macellaio di fiducia una carne priva di antibiotici e non proveniente da allevamenti intensivi. Se hai tempo a disposizione ti suggeriamo, inoltre, di farla marinare in frigo per tutta la notte: in questo modo risulterà ancora più morbida e succosa.

Scopri come preparare l'insalata di tacchino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la caesar salad e l'insalata di pollo e patate.

ingredienti

Petto di tacchino a fette sottili
400 gr
valerianella
150 gr
Pomodorini
150 gr
Olive nere snocciolate
40 gr
za’atar (mix di spezie)
1 cucchiaio
Peperone giallo
1
Limone
1
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
per il dressing allo yogurt
Yogurt bianco intero
100 gr
Maionese
50 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Come preparare l’insalata di tacchino

Disponi le fette di tacchino in una pirofila capiente e aggiungi un filo d'olio extravergine di oliva, il mix di spezie e il succo del limone 1.

Mescola per bene per uniformare i sapori 2, quindi copri con pellicola trasparente e fai marinare in frigorifero per 30 minuti.

Monda il peperone, elimina i semi e i filamenti bianchi interni e riducilo a dadini 3.

Lava i pomodorini e tagliali in pezzi 4.

Sciacqua la valerianella, sgocciolala per bene e trasferiscila in un piatto da portata; aggiungi quindi gli ortaggi e le olive nere snocciolate 5.

Trascorso il tempo di marinatura, scola il tacchino, taglialo a listerelle e lascialo cuocere su entrambi i lati in una padella antiaderente ben calda 6. Al termine, aggiusta di sale, spegni la fiamma e fai intiepidire.

In una ciotolina a parte, mescola lo yogurt con la maionese, quindi aggiusta di sale, spezia con una macinata di pepe fresco e amalgama ancora 7.

Sistema la carne a listerelle sul letto di valerianella e completa con qualche cucchiaino di dressing allo yogurt. Porta in tavola l'insalata di tacchino 8 e servi.

Conservazione

Si consiglia di consumare l’insalata di tacchino al momento, o entro poche ore dalla sua preparazione.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views