L'hamburger vegetariano è un secondo piatto facile e gustoso, la versione veggie e ricca di proteine vegetali del classico hamburger di carne. Ideale per chi segue un'alimentazione vegetariana, è una soluzione stuzzicante anche per gli onnivori che desiderano semplicemente diminuire il consumo di carne o pesce.
Nella nostra ricetta di base si prepara con ceci lessi, verdure, in particolare asparagi, melanzane, zucchine e peperoni, e parmigiano grattugiato; una volta ottenuto un composto omogeneo, si formano i burger e si cuociono in una padella leggermente unta con un filo di olio extravergine di oliva. Dorato all'esterno e tenero al morso, l'hamburger vegetariano può essere gustato al piatto, accompagnato con un'insalata mista, o verdure grigliate, e una fonte di carboidrati complessi.
Noi te lo proponiamo guarnito con una fettina di formaggio, che andrà disposta sul burger e lasciata sciogliere in padella per qualche istante, una salsa cremosa all'aceto di vino bianco, pomodori a rondelle, valerianella e melanzane grigliate: servito all'interno di un fragrante panino ai cereali, può essere gustato al parco, in spiaggia, per un pranzo veloce in ufficio o per una cena easy consumata sul divano.
L'hamburger vegetariano può essere personalizzato a seconda dei propri gusti o disponibilità: puoi sostituire i ceci con altri legumi, come fagioli o lenticchie, e aggiungere altre tipologie di verdure, in base anche alla stagionalità; in autunno, per esempio, puoi usare zucca e funghi, mentre in inverno broccoli, cavolfiore o radicchio. Puoi profumare l'impasto con le spezie e gli aromi che preferisci, e realizzare una salsa allo yogurt o una guacamole da mettere al posto della salsa all'aceto.
Per una variante vegana, invece, ti basterà omettere i formaggi e incorporare eventualmente un cucchiaio di lievito alimentare in polvere e dei pomodorini secchi, ammollati e tritati finemente: in questo modo gli hamburger risulteranno altrettanto saporiti.
Scopri come preparare l'hamburger vegetariano seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche le polpette con farina di ceci e i falafel di ceci.
Metti i ceci secchi in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore (1).
Scola i ceci e lessali a partire da acqua fredda per circa 90 minuti, o comunque finché non risulteranno ben cotti (2). Spegni e tieni da parte.
Lava gli asparagi, elimina la parte finale del gambo e poi pelali con l'apposito pelino (3).
Taglia a tocchetti gli asparagi (4) e mettili in una ciotola capiente.
Lava, monda e taglia a dadini anche le melanzane e i peperoni. Grattugia una zucchina e unisci tutto agli asparagi (5).
In una padella fai rosolare l'aglio con un filo di olio, aggiungi le verdure (6) e fai cuocere finché non saranno morbide.
Scola i ceci, raccoglili in un mixer da cucina e frulla per bene (7).
Versa i ceci frullati in una ciotola e unisci le verdure cotte e il parmigiano grattugiato (8).
Condisci con un cucchiaio di olio (9), aggiusta di sale e mescola fino ad avere un impasto omogeneo e compatto.
Aiutandoti con le mani, forma delle polpette (10).
Con l'apposito stampo forma gli hamburger (11).
In una padella leggermente oliata fai cuocere gli hamburger circa 2-3 minuti per lato (12).
Quando saranno ben dorati, sistema su ciascun hamburger una fettina di formaggio (13) e lascia sciogliere.
Nel frattempo dedicati alla preparazione della salsa. Nel bicchiere di un mixer versa il latte di soia, l'olio e l'aceto di vino (14), e frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una salsa densa e cremosa.
Taglia a rondelle i pomodori (15).
Componi gli hamburger: taglia a metà i panini, sistema qualche fogliolina di valerianella e poi disponi l'hamburger di ceci (16).
Cospargi l’hamburger con un cucchiaino di salsa all’aceto (17).
Distribuisci sopra qualche fettina di pomodoro e delle melanzane grigliate (18).
Chiudi il panino e servi subito accompagnandolo con chips di patate e melanzane grigliate (19).
L'hamburger vegetariano può essere conservato in frigorifero per circa 2-3 giorni, all'interno di un apposito contenitore ermetico.