Le frittelle di bietole sono un antipasto veloce e stuzzicante, ottime da consumare anche come finger food per un aperitivo. La preparazione è semplicissima e molto veloce: ti basterà lavare la bietola, scolarla e aggiungerla alla pastella realizzata con farina, acqua frizzante, pepe e parmigiano grattugiato, senza uova e senza lievito. Le frittelle saranno poi fritte in olio ben caldo fino a doratura, così da diventare croccanti fuori e morbide dentro. Ecco tutti i passaggi per prepararle.
Per prima cosa, lava le bietole e mettile in uno scolapasta, così da eliminare l'acqua in eccesso 1.
Per prima cosa, lava le bietole e mettile in uno scolapasta, così da eliminare l'acqua in eccesso 1.
Spezzettale delicatamente con le mani e tienile da parte 2.
Spezzettale delicatamente con le mani e tienile da parte 2.
In una ciotola prepara la pastella: mescola farina, parmigiano e pepe e versa l'acqua frizzante fredda poco alla volta, fino a realizzare una pastella fluida, ma non troppo liquida 3. Aggiungi anche le bietole e mescola bene per amalgamarle alla pastella, assicurandoti che siano ben strizzate prima di aggiungerle, altrimenti l'impasto risulterà troppo liquido.
In una ciotola prepara la pastella: mescola farina, parmigiano e pepe e versa l'acqua frizzante fredda poco alla volta, fino a realizzare una pastella fluida, ma non troppo liquida 3. Aggiungi anche le bietole e mescola bene per amalgamarle alla pastella, assicurandoti che siano ben strizzate prima di aggiungerle, altrimenti l'impasto risulterà troppo liquido.
Versa un po' di composto in una padella dai bordi alti aiutandoti con due cucchiai e lascia cuocere per circa 2 minuti rigirando spesso 4. Misura la temperatura dell'olio con un termometro da cucina: per una frittura perfetta dovrà essere di 170 °C. Se non hai a disposizione un termometro, puoi verificare se l'olio è alla giusta temperatura con un trucchetto: non appena risulterà dorata, apri a metà una frittella; se non sarà cotta all'interno, significa che la temperatura è troppo alta.
Versa un po' di composto in una padella dai bordi alti aiutandoti con due cucchiai e lascia cuocere per circa 2 minuti rigirando spesso 4. Misura la temperatura dell'olio con un termometro da cucina: per una frittura perfetta dovrà essere di 170 °C. Se non hai a disposizione un termometro, puoi verificare se l'olio è alla giusta temperatura con un trucchetto: non appena risulterà dorata, apri a metà una frittella; se non sarà cotta all'interno, significa che la temperatura è troppo alta.
Una volta pronte solleva le frittelle con una schiumarola e adagiale su un piatto rivestito con carta assorbente 5 così che perdano l'olio in eccesso.
Una volta pronte solleva le frittelle con una schiumarola e adagiale su un piatto rivestito con carta assorbente 5 così che perdano l'olio in eccesso.
Aggiungi un pizzico di sale e gusta le frittelle di bietole ben calde 6.
Aggiungi un pizzico di sale e gusta le frittelle di bietole ben calde 6.
Le frittelle di bietole sono ottime se accompagnate con i salumi, soprattutto il prosciutto cotto di Praga e l'arrosto di pollo o tacchino, ma puoi abbinarle anche a formaggi e sottaceti.
Puoi realizzare la pastella anche con acqua naturale e utilizzarla per preparare altri tipi di frittelle di verdure, ad esempio di zucchine, spinaci o carote. Le frittelle sono ottime anche con le coste di bietole: basterà sbollentarle in acqua per circa 10 minuti o finché non saranno ammorbidite e poi procedere come da ricetta.
Se avanzano, puoi gustare le frittelle di bietole anche il giorno dopo: riscaldale in forno ventilato a 200 °C per pochi minuti e gustatele calde.