;)
ingredienti
La focaccia con catalogna è un rustico ricco e molto saporito. Un guscio di pasta per pizza, soffice e ben lievitato, accoglie al suo interno un ripieno goloso e filante. La catalogna, dal retrogusto leggermente amarognolo, viene sbollentata in acqua, ripassata in padella con pomodorini, olio, aglio e peperoncino, quindi arricchita con provola a fettine, per un risultato finale irresistibile. Una preparazione assolutamente versatile, che può essere farcita con ciò che avete a disposizione in casa, perfetta da gustare tiepida in occasione di un aperitivo con gli amici, una gita fuori porta o un pranzo al parco. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la focaccia con catalogna
;Resize,width=712;)
Preparate l'impasto: raccogliete nella ciotola di una planetaria la farina e il lievito secco, quindi versate l’acqua 1 e iniziate a impastare con il gancio fino a ottenere un panetto omogeneo.
Preparate l'impasto: raccogliete nella ciotola di una planetaria la farina e il lievito secco, quindi versate l’acqua 1 e iniziate a impastare con il gancio fino a ottenere un panetto omogeneo.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il sale e l’olio 2, quindi proseguite a mescolare finché l’impasto non risulterà ben incordato (i bordi della ciotola dovranno risultare puliti).
Aggiungete il sale e l’olio 2, quindi proseguite a mescolare finché l’impasto non risulterà ben incordato (i bordi della ciotola dovranno risultare puliti).
;Resize,width=712;)
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, date qualche piega e poi formate una palla compatta 3. Copritela e lasciatela lievitare fino al raddoppio del volume iniziale (i tempi dipenderanno molto dalla temperatura dell'ambiente).
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, date qualche piega e poi formate una palla compatta 3. Copritela e lasciatela lievitare fino al raddoppio del volume iniziale (i tempi dipenderanno molto dalla temperatura dell'ambiente).
;Resize,width=712;)
Pulite la catalogna eliminando l’estremità inferiore con un coltello 4.
Pulite la catalogna eliminando l’estremità inferiore con un coltello 4.
;Resize,width=712;)
Con le mani eliminate le foglie più esterne e ricavate le cime migliori 5. Lavatele accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
Con le mani eliminate le foglie più esterne e ricavate le cime migliori 5. Lavatele accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
;Resize,width=712;)
Sbollentate la catalogna per qualche minuto in acqua bollente e leggermente salata 7.
Sbollentate la catalogna per qualche minuto in acqua bollente e leggermente salata 7.
;Resize,width=712;)
Intanto fate saltare i pomodorini, tagliati a metà, in una padella con un filo di olio, l'aglio e il peperoncino. Scolate la catalogna sbollentata, versatela in padella 8 e ripassate il tutto per qualche minuto. Aggiustate infine di sale.
Intanto fate saltare i pomodorini, tagliati a metà, in una padella con un filo di olio, l'aglio e il peperoncino. Scolate la catalogna sbollentata, versatela in padella 8 e ripassate il tutto per qualche minuto. Aggiustate infine di sale.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e dividetelo a metà. Ricavate due dischi spessi circa 1/2 cm su una spianatoia, spolverizzata con un pizzico di farina 9.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e dividetelo a metà. Ricavate due dischi spessi circa 1/2 cm su una spianatoia, spolverizzata con un pizzico di farina 9.
;Resize,width=712;)
Ungete uno stampo da 22 cm di diametro e rivestitelo con il primo disco di pasta; farcitelo con la catalogna e poi aggiungete la provola a fettine 10.
Ungete uno stampo da 22 cm di diametro e rivestitelo con il primo disco di pasta; farcitelo con la catalogna e poi aggiungete la provola a fettine 10.
;Resize,width=712;)
Coprite con il secondo disco di pasta e poi sigillate bene i bordi 11. Lasciate lievitare per una mezz'ora e poi infornate in forno statico a 180 °C per 45-50 minuti.
Coprite con il secondo disco di pasta e poi sigillate bene i bordi 11. Lasciate lievitare per una mezz'ora e poi infornate in forno statico a 180 °C per 45-50 minuti.
;Resize,width=712;)
Sfornate e lasciate intiepidire, poi tagliate la vostra pizza e servitela subito ai vostri ospiti 12.
Sfornate e lasciate intiepidire, poi tagliate la vostra pizza e servitela subito ai vostri ospiti 12.
Consigli
Per un risultato ottimale, utilizzate solo le foglie della catalogna più piccole e tenere; assicuratevi che non presentino delle macchie e che siano di un bel colore verde brillante.
Prima di sfornare la vostra focaccia, controllate che sia la parte superiore sia quella inferiore risultino ben dorate; se così non fosse, proseguite la cottura ancora per qualche minuto.
A piacere, potete sostituire la provola con un altro formaggio, tipo scamorza o fiordilatte; al posto della catalogna potete mettere delle biete, della cicoria o degli spinaci lessati e poi ripassati sempre in padella con olio, aglio e peperoncino. Per rendere il ripieno ancora più goloso, potete arricchirlo con delle olive nere o saltare la verdura con un'alice sott'olio e una manciata di uvetta essiccata e pinoli.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la pizza di scarola alla napoletana e la focaccia con bietole e provola.
Conservazione
La focaccia con catalogna può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, in un apposito contenitore con chiusura ermetica. Al momento del consumo, ripassatela in forno per qualche minuto, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio; evitate il microonde perché l'ammorbidirebbe troppo.