video suggerito
video suggerito
ricetta

Fiori di zucca in padella: la ricetta del contorno veloce e sfizioso

Preparazione: 15 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
0
Immagine

ingredienti

Fiori di zucca
200 gr
Cipolla rossa
1
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
mandorle a lamelle
q.b.

fiori di zucca in padella sono un contorno semplice e veloce, preparato con queste deliziose e colorate infiorescenze, saltate in un tegame con cipolla rossa e olio extravergine di oliva, poi arricchite da mandorle a lamelle croccanti.

Teneri, profumati e dal gusto delicato, sono perfetti in occasione di qualsiasi pranzo di famiglia o cena conviviale con gli amici, per accompagnare cotolette di pollo, spezzatini di manzo o tacchino, salmone al forno, orata al cartoccio e altri secondi di carne e pesce, ma anche burger vegetali, polpette di tofu, seitan alla piastra e tempeh, adatti a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.

Una volta pronti, inoltre, possono anche essere utilizzati per arricchire frittate, farinate di ceci e torte salate, oppure per guarnire bruschette, spalmate con un velo di formaggio cremoso, per realizzare un antipasto o uno spuntino sfizioso; saranno ottimi anche per condire un buon piatto di pasta.

Pur essendo una ricetta semplicissima, è importante scegliere fiori di zucca freschissimi e ben sodi, non appassiti o macchiati, quindi pulirli con molta cura, eliminando il pistillo interno, il cui sapore amaro comprometterebbe la resa finale della pietanza, il peduncolo e i filamenti.

Scopri come preparare i fiori di zucca in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le frittelle di fiori di zucca, i fiori di zucca in pastella e la parmigiana di fiori di zucca.

Come preparare i fiori di zucca in padella

Pulisci i fiori di zucca allargando leggermente le foglie e staccando i pistilli, quindi eliminando la base con un taglio netto. Passali sotto l'acqua corrente fredda e sistemali infine su un foglio di carta assorbente da cucina, così da tamponarli e asciugarli 1.

A questo punto, monda la cipolla rossa e tagliala a fettine sottili 2.

Versa un filo di olio extravergine di oliva in una padella capiente, fallo scaldare leggermente e aggiungi la cipolla 3, quindi cuoci per qualche minuto a fiamma bassa finché quest'ultima non risulterà morbida e appassita. Se necessario, unisci un goccino d'acqua calda.

Trasferisci i fiori di zucca nel tegame 4.

Condisci con un pizzico di sale, dosandolo in base ai tuoi gusti 5.

Spezia con un po' di pepe nero macinato al momento 6.

Mescola delicatamente i fiori di zucca, avendo cura di non romperli 7, quindi lasciali insaporire per circa 10 minuti a fiamma media, smuovendoli di tanto in tanto, finché non saranno morbidi.

Una volta cotti, sistema i fiori di zucca e la cipolla in un piatto da portata e guarnisci il tutto con delle mandorle a lamelle 8.

I fiori di zucca in padella sono pronti per essere gustati 9.

Consigli

Puoi sostituire la cipolla rossa con quella bianca oppure utilizzare uno scalogno, un porro o un cipollotto, per un gusto più tenue. Inoltre, puoi unire al soffritto un pezzettino di peperoncino tritato, un pizzico delle tue spezie preferite o qualche erba aromatica, come timo sfogliato, rosmarino o menta fresca.

Al posto delle mandorle a lamelle, è possibile completare il piatto con gherigli di noce spezzettati o semini misti (zucca, girasole, papavero…). Per arricchirlo, invece, aggiungi della feta greca sbriciolata, qualche cubetto di pancetta croccante o delle listerelle di speck.

I fiori di zucca in padella si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views