
ingredienti
L'Eggnog, conosciuto anche come egg nog o lait de poule (letteralmente "latte di gallina"), è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni a base di uova, zucchero, latte, panna, noce moscata e liquore. Gustata tradizionalmente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna a partire dal Giorno del Ringraziamento e per tutto il periodo natalizio, la ricetta, seppur con qualche differenza, ricorda molto il nostrano bombardino e zabaione.
Per prepararlo, ti basterà montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato, unire poi il latte intero e la panna fresca, e proseguire quindi a lavorare con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto si incorporano il brandy e il rum, si trasferisce il liquido denso e cremoso nei bicchieri di vetro individuali, e si ultima infine il tutto con una spolverizzata di noce moscata e un cucchiaino di panna montata: il risultato sarà un drink speziato e corroborante, ideale da sorseggiare a temperatura ambiente, come nella versione qui proposta, o portare in tavola caldo e fumante durante le rigide giornate invernali
Se desideri puoi sostituire la noce moscata con un pizzico di cannella o i semi di una bacca di vaniglia, oppure puoi pastorizzare le uova seguendo i nostri consigli. Al posto del brandy puoi utilizzare il whisky, oppure puoi lavorare direttamente gli ingredienti con una frusta a mano e un po' di "olio di gomito".
Scopri come preparare l'Eggnog seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altri drink dal sapore deciso, come il Negroni, l'Old Fashioned e l'Americano.
Come preparare l'Eggnog

Raccogli in una terrina le uova con lo zucchero semolato 1.
Raccogli in una terrina le uova con lo zucchero semolato 1.

Monta gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Monta gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.

Versa la panna 3.
Versa la panna 3.

Prosegui con il latte 4.
Prosegui con il latte 4.

Incorpora i liquidi con le fruste elettriche 5.
Incorpora i liquidi con le fruste elettriche 5.

Versa quindi il rum 6.
Versa quindi il rum 6.

Termina con il brandy 7 e lavora ancora con le fruste.
Termina con il brandy 7 e lavora ancora con le fruste.

A questo punto distribuisci l'Eggnog nei bicchieri di vetro individuali 8.
A questo punto distribuisci l'Eggnog nei bicchieri di vetro individuali 8.

Profuma con un pizzico di noce moscata e completa con un cucchiaino di panna montata 9.
Profuma con un pizzico di noce moscata e completa con un cucchiaino di panna montata 9.

Porta in tavola l'Eggnog 10 e servi.
Porta in tavola l'Eggnog 10 e servi.
Consigli
Per una riuscita impeccabile non dimenticare di procurarti delle uova freschissime, possibilmente provenienti da galline allevate a terra e senza utilizzo di antibiotici.
Noi ci siamo cimentati con la versione fredda ma, se preferisci, puoi preparare una bevanda calda e confortante da accompagnare a degli shortbread e ad altri pasticcini secchi. Per farlo ti basterà sbattere le uova e lo zucchero in una terrina, incorporare poi gradatamente una miscela a base di latte, panna e noce moscata, precedentemente scaldata sul fuoco fino ad arrivare al bollore, e lasciar cuocere quindi il tutto su fiamma media, mescolando spesso con una frusta, fino ad addensamento. A questo punto si uniscono al liquido aromatico il brandy e il rum, si filtra il composto con un colino a maglie strette e si ultima infine il cocktail con una spolverizzata di cannella o di noce moscata.
Curiosità
Il termine Eggnog deriva dalla parola egg, ovvero uovo, e nog, che in inglese antico indicava una tipologia di birra dal sapore molto forte e deciso. In Lussemburgo e nei paesi francofoni la bevanda è nota anche come lait de poule (latte di gallina): questo per via della presenza delle uova e del latte vaccino nella ricetta.
Secondo la tradizione questo delizioso drink sarebbe stato inventato a Londra nel 1700, a opera di un barman di nome Carl Joannessons. Oggi l'Eggnog è l'ingrediente principale di un cocktail ufficiale IBA: il Brandy Egg Nogg.