Una delle basi di pasticceria più celebri, la pasta frolla: friabile, golosa e versatile. Ecco le varianti dell'impasto più usate e una selezione di dolci con la pasta frolla da provare.
La pasta frolla è una delle basi di pasticceria più celebri, una preparazione versatile e deliziosa con cui puoi preparare crostate, biscotti, tartellette e creazioni di vario tipo. Sono davvero pochi gli ingredienti che servono per questo impasto – farina, burro, zucchero e uova, a cui si possono aggiungere degli aromi – oltre a un pizzico di manualità e qualche regola da tenere a mente per evitare errori grossolani che possano inficiare il risultato finale.
Per prima cosa, per un risultato a regola d'arte è fondamentale utilizzare ingredienti freddi e lavorarli velocemente con la punta delle dita, così da evitare che l'impasto possa surriscaldarsi, oltre che lasciar riposare in frigorifero il panetto ottenuto, un passaggio necessario perché il burro si raffreddi, rendendo più facile stendere e lavorare la pasta frolla.
Altro aspetto importante sono le dosi degli ingredienti: le quantità di burro e zucchero variano infatti a seconda della quantità di farina, che dev'essere di un tipo debole con una ridotta percentuale di glutine, come la 00 o la 0. In generale, la quantità di burro può variare dal 30% al 70% rispetto al peso della farina utilizzata, mentre quella di zucchero va da un 30% a un 60%: maggior quantità di burro significa maggior friabilità, così come maggior quantità di zucchero equivale a maggior croccantezza. Nella nostra ricetta base abbiamo scelto di utilizzare, per 300 gr di farina, il 50% di burro e poco meno del 30% di zucchero, in modo da ottenere una frolla dalla consistenza friabile e non eccessivamente dolce. Anche le uova influiscono sulla consistenza finale: una pasta frolla senza albumi, preparata con soli tuorli, sarà più friabile di una in cui vengano utilizzate le uova intere.
Per realizzare una frolla a regola d'arte, inoltre, non esiste solo un metodo, ma due: secondo il metodo classico il burro dev'essere freddo e tagliato a tocchetti e le uova aggiunte una alla volta, impastando la pasta frolla a mano o con una planetaria; il cosiddetto metodo "sabbiato", invece, prevede che venga utilizzato un mixer per ottenere un composto sabbioso e molto friabile, che sarà lavorato a mano solo alla fine. Esiste poi un particolare tipo di frolla, la pasta frolla montata, che si realizza montando burro e uova prima di amalgamarli a zucchero e farina: in questo modo si ottiene un impasto molto morbido e malleabile.
Tante le varianti di pasta frolla da usare per i tuoi dolci: dalla frolla integrale a quella con la ricotta, passando per la frolla senza glutine, per quella senza uova o burro, fino alla pasta frolla al cacao, una vera golosità. Nella nostra selezione, troverai per prime le ricette delle basi, così da scegliere la tua preferita, e subito dopo le ricette di dolcetti, crostate, biscotti di vario tipo. Fra le basi più particolari c'è la Frolla Milano, ovvero la ricetta della pasta frolla del celebre pasticciere Iginio Massari, o l'ovis mollis, uno speciale tipo di pasta frolla che si prepara con i tuorli delle uova sode setacciati, mentre fra le ricette più interessanti ti suggeriamo di provare la crostata sacher, variante della famosa torta austriaca, le ciambelline sarde, o i biscotti con il cioccolato, che ameranno anche i più piccoli. Ecco allora 42 ricette di dolci con la pasta frolla deliziosi, tutti da provare.
La pasta frolla è uno dei più noti e importanti impasti base della pasticceria, una preparazione dolce molto versatile utilizzata soprattutto per realizzare crostate, biscotti, sbriciolate e tartellette. Preparata con pochi e semplici ingredienti, la pasta frolla classica è a base di farina, burro, zucchero e uova, a cui si possono aggiungere aromi a propria scelta.
La pasta frolla al cacao è la variante golosa della classica pasta frolla. L'impasto base viene preparato con farina, burro, zucchero e tuorli, quindi arricchito con il cacao amaro in polvere: il risultato è una frolla friabile e dal gusto deciso, perfetta per confezionare crostate, biscottini, tartellette e barchette. Per una riuscita ottimale, è importante che gli ingredienti siano ben freddi di frigorifero e che vengano lavorati con la punta delle dita, per evitare che la pasta possa surriscaldarsi.
La pasta frolla senza burro è una variante all'olio della classica preparazione al burro: un impasto molto semplice da preparare, adatto ad ogni tipo di crostata e biscotti. Morbida ma friabile, l'assenza del burro rende questa frolla ideale per gli intolleranti al lattosio, ma anche più leggera, quindi adatta anche per chi deve tenere d'occhio la linea.
La pasta frolla integrale è una preparazione di base utilizzata per realizzare crostate, biscotti e tartellette. Facilissima e alla portata di tutti, viene confezionata con pochi e semplici ingredienti, tutti facilmente reperibili in casa. Per un risultato impeccabile, è importante che questi siano ben freddi e che vengano lavorati molto velocemente con la punta delle dita, per evitare di surriscaldare l'impasto. Dalla consistenza molto friabile, si caratterizza, rispetto alla sua versione classica, per un sapore più rustico e genuino. Scoprite come realizzarla a regola d'arte seguendo passo passo la nostra ricetta e sbizzarritevi nel creare tante delizie adatte per la colazione e la merenda.
La pasta frolla allo yogurt è una preparazione di base facile e veloce, ideale per confezionare biscotti e crostate. Una variante light della classica pasta frolla, realizzata senza burro e senza olio, dal sapore più delicato. Una pasta frolla leggera e friabile fatta solo con yogurt intero, zucchero, farina, uovo, sale ed essenza di vaniglia. Una volta pronto l'impasto, utilizzate la pasta frolla allo yogurt per le vostre preparazioni: sarà morbidissima e deliziosa. Ecco come prepararla in pochi passaggi.
La frolla Milano, firmata dal celebre pasticciere Iginio Massari, è una delle preparazioni base della pasticceria classica, ideale per confezionare biscotti friabili, tartellette golose e crostate da leccarsi i baffi. Semplice da replicare in casa, sarà sufficiente seguire perfettamente le dosi e i passaggi indicati per ottenere un risultato da veri professionisti. Dalla temperatura alla scelta degli ingredienti più giusti, scopriamo come realizzare la frolla Milano senza sbagliare nemmeno una mossa.
La pasta frolla montata è un impasto base della pasticceria più classica, ideale per confezionare fragranti biscottini da tè. In questa preparazione burro, zucchero a velo, uova e aromi vengono montati con le fruste elettriche e il composto ottenuto, morbido e omogeneo, viene impiegato per la preparazione di vari dolcetti con l'ausilio di un sac à poche o uno sparabiscotti.
La pasta frolla alla ricotta è la variante leggera e alternativa alla classica pasta frolla, preparazione base della pasticceria. Rispetto a quest'ultima, viene utilizzata la ricotta in sostituzione del burro, per un risultato più delicato, morbido e avvolgente. Semplice e super versatile, è indicata per la preparazione di biscottini, crostate e tartellette fragranti e dal gusto delizioso. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta frolla senza uova è una delle varianti della preparazione di base più versatile e celebre della pasticceria italiana. Si realizza semplicemente con farina, burro e zucchero di canna e può essere utilizzata per confezionare crostate, biscottini e tartellette di vario genere. Facile e veloce, viene aromatizzata con un po' di scorza di limone, per un risultato finale ancora più fragrante e goloso.
La pasta frolla con burro di avocado è una variante della classica pasta frolla. Si tratta di un impasto base adatto agli intolleranti al lattosio e a tutti coloro che desiderano trovare delle valide alternative al burro tradizionale di origine animale. L'avocado è un frutto ricco di proprietà benefiche e di grassi buoni, utili a contrastare il colesterolo: questa sua peculiarità lo rende adatto a essere utilizzato in sostituzione di altri tipi di grassi, come ad esempio il burro. Compatta e asciutta, questa frolla è ancora più facile da lavorare, poiché non rischia di sfaldarsi; si caratterizza per il gusto neutro – nonostante la colorazione marcatamente verde – ed è indicata per la realizzazione di crostate e biscotti da farcire con marmellata, cioccolato o creme spalmabili. La sua innata delicatezza la rende perfetta con qualunque abbinamento: noi vi consigliamo di aromatizzarla con vaniglia, essenza di mandorle dolci, cannella in polvere o scorza di limone grattugiata, per conferirle un sapore finale più marcato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni. Se volete sperimentare in cucina, provate anche la versione alla ricotta o quella senza uova.
La pasta frolla all’acqua è una preparazione di base, priva di burro e di uova, perfetta per chi segue un’alimentazione vegana o, semplicemente, per chi vuole concedersi uno spuntino goloso senza troppi sensi di colpa. Preparata con pochi e semplici ingredienti, è più pratica e veloce dell'impasto classico: ha infatti bisogno solo di un breve riposo in frigo prima di essere utilizzata.
La pasta frolla alle nocciole è la base ideale per realizzare dolci di ogni tipo con l'inconfondibile aroma della frutta secca tostata. Variante più rustica e fragrante della frolla classica, si prepara in modo facile e veloce con uova, burro, zucchero a velo, lievito, estratto di vaniglia, farina 00 e di nocciole.
La pasta frolla salata è una preparazione friabile e molto gustosa da usare come base per torte salate, tartellette e pizze rustiche. Il procedimento di questa ricetta ricorda molto quello della pasta frolla dolce ma, naturalmente, cambiano alcuni ingredienti: al posto dello zucchero, ad esempio, dovete usare il sale e potete sostituire il burro con l'olio extravergine di oliva. Noi usiamo il burro per rendere la frolla più compatta ma siete liberi di decidere la sua consistenza anche usando diversi tipi di farine.
La pasta frolla senza glutine è una preparazione di base facile e veloce da realizzare. Variante della frolla classica e pensata per chi segue un’alimentazione completamente gluten free, è perfetta per tutta la famiglia, grazie alla consistenza leggera e friabile dovuta alla presenza della farina di riso.
Gli ovis mollis sono dei dolcetti golosi e friabili, di origine piemontese. Si tratta di biscotti dalla forma rotonda, con una fossetta centrale ripiena di confettura o marmellata, il cui impasto si confeziona con i tuorli sodi sbriciolati, proprio come i canestrelli della vicina Liguria. Il nome deriva probabilmente dal latino, e può riferirsi alla consistenza morbida e scioglievole al palato, che ricorda quasi una frolla montata.
I biscotti di pasta frolla e cioccolato sono biscotti morbidi e friabili realizzati con la pasta frolla e intinti per metà in una golosa glassa al cioccolato. L'impasto per prepararli è simile a quello della classica pasta frolla, con la differenza che in questo caso al posto dello zucchero semolato utilizziamo lo zucchero a velo, un ingrediente che dona all'impasto una consistenza particolarmente leggera, rendendolo facile da lavorare.
La crostata alla marmellata è il dolce della nonna per antonomasia, tra i più classici e tradizionali della pasticceria casalinga. Un guscio di fragrante pasta frolla accoglie al suo interno una delicata marmellata di albicocche, meglio ancora se fatta in casa, per un risultato goloso e genuino. Amata da grandi e piccini, la crostata è ideale a colazione, insieme a una tazza di caffellatte, a merenda con un infuso bollente o a conclusione di un pranzo di festa: ogni occasione è quella giusta.
La crostata al cioccolato è un dolce da credenza goloso e genuino, un grande classico della pasticceria casalinga amato soprattutto dai più piccoli di casa. Si tratta di un guscio di pasta frolla fragrante e scioglievole al morso che accoglie al suo interno una crema al cioccolato fondente, per un risultato finale a un tempo semplice e irresistibile.
Le crostatine alla marmellata sono delle merendine golose a base di pasta frolla, farcite con vari tipi di confettura. Versione in miniatura della classica crostata alla marmellata, dolce simbolo della pasticceria casalinga, sono perfette per la colazione, la merenda o un fine pasto goloso. Sono realizzate con un guscio di fragrante pasta frolla al burro, aromatizzata con limone e vaniglia, e farcite con le confetture preferite, alternandole tra chiare e scure.
La crostata paradiso è un dessert facile e goloso: un guscio di fragrante pasta frolla accoglie al suo interno un ripieno cremosissimo e delicato, per un risultato che conquisterà grandi e piccini.
Le ciambelline sarde sono dei fragranti biscottini di pasta frolla farciti con confetture e marmellate, tipici della pasticceria dell'isola, amati e ormai gustati un po' ovunque. Facili e veloci, hanno la particolarità di essere realizzate con lo strutto e non con il burro come per la frolla classica: questo le renderà particolarmente golose e friabili al punto giusto.
La crostata ricotta e fragole è un dessert primaverile goloso e raffinato, preparato con una base di pasta frolla friabile e profumata al limone, ripiena con una cremosa farcia di ricotta e fragole fresche.
La crostata alla nutella è un dolce da credenza semplice e goloso, un grande classico della pasticceria casalinga di una volta, proprio come la sua variante con marmellata di albicocche. Si tratta di un guscio di pasta frolla farcito al suo interno con uno strato generoso e cremosissimo di nutella: una delizia fragrante e burrosa che, al primo assaggio, ci riporta ai sapori e ai profumi della nostra infanzia.
I tortini di frolla ripieni di confettura ai frutti di bosco, sono dei dolcetti semplici e deliziosi realizzati con uno scrigno di fragrante di pasta frolla, farcito con squisita confettura. La preparazione è simile a quella delle crostatine alla marmellata: in questo caso, però, i tortini saranno coperti con un altro strato di frolla. Una volta pronti, sono perfetti per la merenda dei bambini o da gustare per una pausa golosa. Ma ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi.
La crostata al gelo di anguria è un dolce tipico siciliano preparato con un guscio fragrante di pasta frolla fatta in casa e un ripieno goloso di gelo di mellone: il celebre dessert al cucchiaio, amatissimo in tutta l'Isola, qui utilizzato come farcitura al posto della più classica marmellata. Una specialità estiva fresca e deliziosa, ideale da servire al termine del pasto o all'ora della merenda, particolarmente diffusa nella zona di Palermo, dove è possibile gustarla nelle pasticcerie e nei panifici sparsi per la città, insieme a una spremuta o a una tazza di caffè.
I bocconotti sono dei deliziosi dolcetti dalla forma tonda, tipici di Castel Frentano in Abruzzo, preparati con una base di pasta frolla. La ricetta originale prevede un ripieno di cioccolato fondente, mandorle tritate, tuorli, zucchero e un pizzico di cannella, a cui è possibile aggiungere un po' di marsala o di caffè. Sebbene il bocconotto sia di origine abruzzese, molte zone dell’Italia meridionale hanno la propria variante, che differisce per base e tipologia di farcitura. La versione più diffusa vuole una frolla tradizionale, realizzata con farina, zucchero, uova e sugna (o burro) e un ripieno di confettura di uva nera, mandorle e cioccolato.
I cuoricini di frolla al cacao sono dei biscottini morbidi e golosi, perfetti per la colazione e la merenda. Potete anche prepararli in occasione di San Valentino, per concludere in dolcezza una cena romantica. Vengono realizzati con un impasto a base di farina, uova, zucchero, mascarpone e nutella, ingredienti che conferiranno ai cuoricini un sapore irresistibile e una consistenza scioglievole al morso. Si preparano con grande semplicità: una volta formato il panetto, vi basterà stenderlo in una sfoglia non troppo sottile, ritagliare le forme con l'apposito coppapasta e poi cuocere in forno per pochi minuti.
La crostata estiva è un dessert cremoso e colorato, ideale da gustare durante la stagione più calda: un friabile guscio di pasta frolla alle nocciole avvolge un ripieno di yogurt greco cremoso e morbido al morso, e viene infine decorato con la migliore frutta fresca del periodo. Ottima da servire a chiusura di una cena in compagnia di amici, per un compleanno o un'occasione speciale, sarà perfetta anche per la prima colazione e la merenda di tutta la famiglia.
I fiori di pasta frolla sono dei biscottini bicolore morbidi e deliziosi preparati con un impasto bianco e uno al cacao, così da formare degli sfiziosi fiorellini di due diversi colori, ottimi da gustare per la colazione e la merenda oppure da servire come dessert. La preparazione è semplice: basterà realizzare 2 impasti, di cui uno al cacao, così da formare petali e corolla, alternando le palline di impasto, senza stampini: ideali da preparare con i bambini. Una volta pronti, lasciateli raffreddare completamente, prima di gustarli. Ma ecco come realizzarli passo passo in modo davvero facile.
I biscotti paradiso sono dei dolcini semplici e deliziosi dal sapore delicato: due dischi di friabile pasta frolla farciti con un ripieno di crema senza cottura a base di panna, mascarpone e zucchero a velo, aromatizzata all'arancia. Una volta pronti, potete gustarli per la colazione e la merenda, con una tazza di tè o di caffè, oppure servirli come dessert dopo pasto, per deliziare i vostri ospiti. Il loro ripieno fresco e goloso conquisterà tutti. Ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi.
La crostata sacher è un dolce goloso e dal sapore intenso di cioccolato, una ghiotta variante dell'amata torta sacher viennese. Un fragrante guscio di pasta frolla al cacao e mandorle racchiude al suo interno una crema al fondente, morbida ma consistente, e un velo di confettura di albicocche, per un abbinamento di gusto che ti conquisterà al primo morso.
Le tazzine di pasta frolla sono una ricetta facile e veloce, ideale per sorprendere i vostri ospiti alla fine di una cena. Si tratta di dolcetti sfiziosi e scenografici da servire con la crema che preferite e da gustare come goloso dessert: altre a mangiare il contenuto, potete consumare anche l'involucro, realizzato con una croccante pasta frolla al cacao e mandorle. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato una farcitura a base di crema pasticcera e panna montata, ma potete realizzate la vostre tazzine di pasta frolla come più vi piace. Ecco i passaggi per realizzarle.
Le girelle di pasta frolla all'arancia sono dei dolcetti fragranti e deliziosi, tipici del periodo carnevalesco. Si ispirano alle chiacchiere arrotolate, in cui le strisce di pasta vengono avvolte su loro stesse e poi fritte, ma nella nostra versione vengono realizzate con una pasta frolla delicata e molto profumata, grazie alla presenza della scorza d'arancia nel ripieno e del suo succo nell'impasto. Semplici e velocissime da realizzare, non richiedono tempi di lievitazione e attese prolungate. Golose e dal sapore delicato, sono perfette da servire in occasione di un buffet di festa o a colazione e merenda, inzuppate in una tazza di tè fumante. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le farfalle di pasta frolla sono dei dolcetti furbi e molto golosi, preparati con pochi e semplici ingredienti, e senza l’ausilio di alcuno stampino. Una ricetta facile e veloce, perfetta da realizzare con i più piccoli per festeggiare l’arrivo della primavera con dei “biscotti farfalla”, ideale da inzuppare a colazione in un bicchiere di latte caldo o gustare a merenda per una pausa sana e genuina.
I cestini di pasta frolla salata sono degli antipasti semplici e sfiziosi, croccanti fuori e cremosi e filanti dentro, ideali anche come finger food per un aperitivo o un buffet. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato la base con pasta frolla salata e farcito i cestini con prosciutto cotto, formaggio e uovo, ma puoi scegliere la farcitura che preferisci, utilizzando anche delle mousse salate. La preparazione è semplicissima. Inoltre, per realizzare la forma cestini, occorrerà solo uno stampo per muffin. Ma ecco come prepararli per deliziare i commensali.
I petrali sono dei deliziosi biscottini dalla caratteristica forma a mezzaluna, originari di Reggio Calabria e provincia. Si tratta di squisiti frollini farciti, ricoperti di cioccolato fondente e confettini di zucchero colorati, immancabili nel repertorio dei dolcetti tipici che ogni famiglia reggina confeziona durante le festività natalizie.
I biscotti glassati sono una preparazione semplice e sfiziosa, da realizzare anche con i bambini. Dei dolcetti personalizzati che potete preparare in diverse occasioni: Halloween, Natale, Festa della mamma, San Valentino, donando a questi biscotti le forme che preferite, dalla stella al cuore, o quelle più adatte alle diverse ricorrenze. La base sarà realizzata con una semplice pasta frolla, per preparare dei biscotti fragranti e dorati. Saranno poi decorati con glassa bianca o colorata, così da ottenere biscotti con diverse tonalità e colori: sono anche un'ottima idea regalo. Ecco come realizzarli in pochi e semplici passaggi.
I biscotti porcospino sono dei biscotti facili e deliziosi a forma di istrice o di riccio, ideali per la merenda dei bambini o da offrire come simpatico dessert dopo una cena in famiglia o con gli amici. I biscotti sono realizzati con pasta frolla, cotti in forno, tuffati per metà nel cioccolato fuso e spolverizzati con nocciole tritate: sono facili da preparare e semplicissimi da decorare. Ma ecco tutti i passaggi per realizzarli fragranti e deliziosi.
Il rotolo di pasta frolla è un dolce facile e delizioso, una crostata arrotolata da farcire con crema di nocciole, marmellata o come più vi piace. È ideale per la colazione, la merenda o da gustare durante la giornata per un momento dolce. Per la buona riuscita del dolce è importante realizzare una pasta frolla elastica e facilmente lavorabile, così da arrotolarla facilmente senza romperla. Una volta pronta, otterrete un rotolo di pasta frolla croccante fuori e morbido dentro, da servire già tagliato a fette. Preparatelo anche per un buffet di compleanno: piacerà tanto anche ai bambini. Ma ecco i passaggi per realizzarlo.
La girella di pasta frolla e ciliegie è un dolce sfizioso e facile da preparare, ideale da gustare per le merenda o come dessert al posto della classica crostata di ciliegie. Una torta croccante fuori e morbida e cremosa dentro grazie allo scrigno di pasta frolla e le ciliegie intere denocciolate. La frolla sarà stesa, divisa e strisce e arricchita con le ciliegie. Il tutto sarà poi arrotolato a formare una girella e cotto in forno. Servite la vostra girella di pasta frolla con le ciliegie semplicemente spolverizzata con zucchero a velo. Ma ecco come prepararla in pochi e semplici passaggi.
I cucchiaini di pasta frolla sono dei biscotti semplici e originale, ideali da gustare insieme al caffè o a una tazza fumante di cioccolata calda, oppure da servire come simpatico dessert a fine pasto, arricchiti con crema di nocciole oppure potete decorare i manici con zuccherini, codette di cioccolato o granella di frutta secca. Potete anche realizzare questi cucchiaini di frolla come idea regalo per amici e parenti. Inoltre potete aromatizzare la pasta frolla come più vi piace: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la vanillina, ma potete sostituirla con la cannella, lo zenzero o la noce moscata. In questa preparazione, infatti, l'importante è la forma, che realizzerete con dei semplici cucchiaini oppure con dei cucchiai, in base alle vostre esigenze.
I cucchiaini di pasta frolla salata sono semplici e sfiziosi, ideali da servire come antipasto o per un aperitivo. Per realizzarli abbiamo preparato una pasta frolla salata con farina, tuorli, burro e parmigiano grattugiato. Formeremo poi i cucchiaini con un apposito stampino: dopo la cottura in forno, li abbiamo farciti con una crema al prosciutto e ricotta, aggiungendo olive denocciolate come decorazione. In poco tempo realizzerai un antipasto scenografico e delizioso che conquisterà tutti.