video suggerito
video suggerito
9 Settembre 2025 15:30

Cucina splendente senza stress: come pulirla con la guida che ti semplifica la vita

Tenere la cucina pulita non è solo una questione di igiene, ma anche di benessere quotidiano. Con pochi gesti semplici e una buona routine, possiamo trasformare le pulizie in un’abitudine leggera e soddisfacente.

A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

La cucina è il cuore della casa, ma anche la stanza che si sporca più in fretta. Tra pentole da lavare, briciole sul pavimento e odori che si accumulano, tenerla in ordine sembra spesso un’impresa. In realtà basta seguire una semplice routine: pochi gesti quotidiani e una pulizia più approfondita ogni tanto, per avere sempre uno spazio accogliente e igienico.

Partiamo dal riordino

Prima di prendere in mano detergenti e spugne, mettiamo un po’ d’ordine. Svuota la lavastoviglie se è piena e lava a mano gli oggetti più delicati, così da rimetterli subito al loro posto: metti via taglieri, coltelli, pentole, padelle e oggetti vari che adesso sono puliti. In questo modo i piani di lavoro restano liberi e possiamo dedicarci davvero alla pulizia.

Piano cottura e lavello sotto controllo

Il piano cottura è la zona che si sporca più in fretta. Dopo ogni utilizzo passiamo un panno umido: ci vogliono pochi secondi, ma evitiamo incrostazioni fastidiose. Se è in acciaio, aggiungiamo una goccia di detersivo per piatti per farlo tornare lucido.

Il lavello merita la stessa attenzione: una spruzzata di sgrassatore e un risciacquo accurato ti aiutano a tenerlo brillante. Per combattere il calcare possiamo usare del succo di limone, mentre fornelli e griglie tornano come nuovi con acqua calda e aceto bianco.

Immagine

Non dimenticare i piani di lavoro

Qui prepariamo i nostri piatti, quindi l’igiene è fondamentale. Spruzziamo un detergente specifico e passiamo un panno in microfibra. Un piccolo trucco: muoviamoci con un percorso a “S”, così non riportiamo lo sporco dove abbiamo già pulito.

Elettrodomestici: la manutenzione regolare

Frigorifero, forno e microonde sono indispensabili, ma richiedono attenzione.

  • Frigorifero. Almeno una volta al mese devi fare una pulizia approfondita del frigo, ovvero svuotarlo, lavare ripiani e cassetti con acqua e bicarbonato e poi rimettere gli alimenti al loro posto.
  • Forno. Meglio non aspettare che sia troppo incrostato: per pulirlo puoi usare un prodotto specifico o, in alternativa, una soluzione di acqua e limone o aceto. Regola che valgono anche per la friggitrice ad aria.
  • Microonde. Pulire il microonde è abbastanza semplice. Basta scaldare una ciotola d’acqua con limone per qualche minuto e poi passare un panno: il vapore farà gran parte del lavoro.
  • Lavastoviglie: non limitarti a usarla, ma ricordati anche di pulirla. Una volta al mese falla girare a vuoto con un prodotto specifico o con aceto e bicarbonato: elimineremo grasso e cattivi odori.
Immagine

Pavimento a prova di briciole

Il pavimento della cucina racconta sempre cosa abbiamo cucinato… meglio non lasciarlo parlare troppo. Spazza o passa l’aspirapolvere per eliminare briciole e polvere, meglio se dopo ogni pasto, ma poi lava con un detergente adatto al materiale.

Le buone abitudini quotidiane

Il vero segreto non è passare ore a pulire, ma fare poco ogni giorno. Pulire subito le macchie di cibo, passare un panno umido sui piani dopo ogni preparazione, svuotare la spazzatura spesso ti permette di avete una cucina sempre in ordine e di non dover faticare troppo quando decidi di fare una pulizia profonda (almeno una volta a settimana). Con una routine semplice, la cucina resterà sempre in ordine e non dovremo più affrontare “missioni impossibili” di pulizia nel weekend.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views