;)
ingredienti
La crostata integrale alle ciliegie è un dolce goloso e genuino, una variante più leggera della classica crostata fatta con farina integrale, ricca di fibre, e zucchero di canna, meno raffinato dello zucchero semolato. La scorza d'arancia e l'essenza di vaniglia si bilanciano perfettamente con il sapore deciso della farina integrale, mentre la marmellata alle ciliegie armonizza il tutto: un dolce perfetto per una colazione sana e deliziosa, ma da proporre anche come originale dessert. Ecco come preparare la crostata integrale alle ciliegie alla perfezione.
Come preparare la crostata integrale alle ciliegie

In una ciotola versate la farina integrale: al centro mettete il burro a pezzi 1.

Aggiungete lo zucchero di canna 2, un pizzico di essenza di vaniglia e uno di bicarbonato.

Incorporate le uova 3 e amalgamate bene l’impasto.

Grattugiate la buccia di 1/2 arancia e aggiungetela al composto 4.

Impastate fino a ottenere un panetto ben omogeneo. Avvolgetelo con della pellicola e lasciate riposare in frigo per circa 40 minuti 5.

Stendete la pasta con l’aiuto di un matterello e un foglio di carta forno 6.

Adagiate l'impasto in una tortiera da 22 cm 7 ed eliminate la parte in eccesso in eccesso, tenendola da parte.

Aggiungete la marmellata di ciliegia e con i resti dell’impasto formate delle striscioline, mettendole sulla superficie della crostata in modo che si incrocino 8. Infornate per circa 40 minuti a 180 °C.

Dopo averla fatta raffreddare potete servite la vostra crostata integrale alle ciliegie 9.