ricetta

Pan di Spagna integrale: la ricetta per prepararlo alto e soffice con farina integrale

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
125
Immagine
ingredienti
Uova
4
Zucchero
150 gr
Farina integrale
100 gr
Fecola di patate
50 gr

Il pan di Spagna integrale è una preparazione di base alta e soffice, una variante del pan di Spagna classico, da gustare così com'è o da farcire con le creme che preferite: la ricetta ideale per chi ama la farina integrale e i sapori rustici. Per la sua realizzazione vi occorreranno solo uova, farina integrale, fecola e zucchero, senza lievito, come nella preparazione base. Una volta pronto, il pan di Spagna integrale sarà morbidissimo e non ci sarà bisogno di bagnarlo, se avete intenzione di farcirlo. Ma ecco come prepararlo alla perfezione.

Come preparare il pan di Spagna con farina integrale

Lavorate le uova con lo zucchero 1 per circa 20 minuti con le fruste elettriche: più monterete le uova e più sarà soffice il pan di Spagna 2. Setacciate la farina integrale e la fecola in una ciotola, quindi aggiungetele poco alla volta al composto di uova e zucchero. Quando le polveri saranno ben incorporate al composto di uova e zucchero aggiungete il cucchiaio successivo 3.

Quando il composto sarà pronto, versatelo in uno stampo imburrato e infarinato di 24 centimetri di diametro 4. Livellatelo con una spatola e cuocete in forno già caldo a 170 °C per 40 minuti circa: fate sempre la prova stecchino, per accertarvi che il dolce sia cotto anche all'interno. Una volta cotto, fatelo raffreddare bene, prima di toglierlo dalla teglia 5. Il vostro pan di Spagna integrale è pronto per essere gustato o farcito come più vi piace 6.

Consigli

Per la buona riuscita del pan di Spagna integrale, utilizzate le uova a temperatura ambiente: toglietele fuori dal frigo 2 ore prima di utilizzarle. Se avete intenzione di farcirlo, preparatelo il giorno prima, così sarà più facile tagliarlo senza il rischio di romperlo.

Per evitare che si formi la "montagnetta" al centro del pan di Spagna integrale, versate il composto nella tortiera cominciando dai lati, così la superficie centrale resterà liscia.

Il pan di Spagna integrale si presta a essere farcito anche con creme dal sapore più deciso, come la crema al caffè, ma potete optare anche per gusti più delicati come la classica crema pasticcera oppure una marmellata di agrumi.

Anche se la ricetta non prevede l'utilizzo del lievito, potete però aggiungerne 1/2 cucchiaino, se non vi sentite sicuri del risultato finale. Aggiungetelo alla farina integrale e alla fecola prima di setacciarle. Potete aromatizzare l'impasto anche con un cucchiaino di essenza di vaniglia o con scorza di limone grattugiata, in base alla vostra disponibilità. Se volete realizzare il pan di Spagna integrale senza zucchero, potete sostituirlo con la stevia oppure con il miele.

Se volete provare altre ricette del pan di Spagna, allora realizzate anche il pan di Spagna senza uova, leggerissimo e soffice, con l'aggiunta di latte e olio di semi.

Conservazione

Potete conservare il pan di Spagna integrale per 4-5 giorni ben coperto con pellicola trasparente o sotto una campana di vetro.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
125