La crostata di mele è un grande classico della tradizione italiana, un dolce rustico e genuino che ci riporta indietro nel tempo e ai sapori di una volta. Un guscio di pasta frolla al profumo di limone racchiude al suo interno un ripieno cremoso a base di marmellata di albicocche e mele tagliate a fettine sottili; lo zucchero di canna, cosparso in superficie, renderà la superficie irresistibilmente caramellata e fragrante.
Una ricetta della nonna perfetta per la stagione autunnale e adatta a tutte le occasioni: potete gustarla a colazione o a merenda, insieme a una tazza di latte o di tè caldo, oppure servirla a fine pasto con una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna montata o una delicata crema inglese. Per un risultato impeccabile, vi consigliamo di utilizzare le mele Golden Delicious: dalla polpa succosa e piacevolmente zuccherina, rilasceranno in cottura tutta la loro dolcezza e aromaticità, rendendo la vostra crostata super golosa; in alternativa, potete sostituirle con le Renette.
Per una frolla perfetta, ricordatevi che gli ingredienti devono essere ben freddi di frigorifero e lavorati molto velocemente, giusto il tempo di formare un panetto liscio e omogeneo. Per una pasta maggiormente compatta e facile da maneggiare, realizzate l’impasto il giorno precedente e conservatelo in frigorifero, avvolto con un foglio di pellicola trasparente. Oltre che con la scorza di limone grattugiata, potete profumare il tutto con vaniglia o scorza di arancia.
Per rendere il dolce ancora più ricco e aromatico, potete aggiungere anche un pizzico di cannella in polvere o guarnire la superficie con delle mandorle a lamelle. Se, invece, desiderate ottenere una crostata in versione vegana, sostituite il burro con la stessa quantità di olio di semi di girasole e l’uovo con 75 gr di acqua a temperatura ambiente. Aggiungete, infine, mezzo cucchiaino di lievito per dolci e il gioco è fatto.
Scoprite come realizzare la crostata di mele e marmellata seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Versate la farina in una ciotola 1.
Versate la farina in una ciotola 1.
Unite il burro freddo, tagliato a tocchetti 2.
Aggiungete il sale 3.
Unite il burro freddo, tagliato a tocchetti 2.
Iniziate a impastare con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso 4.
Aggiungete lo zucchero a velo 5.
Aggiungete il sale 3.
Unite l’uovo 6.
Profumate con la scorza di limone grattugiata 7.
Iniziate a impastare con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso 4.
Amalgamate gli ingredienti 8.
Trasferite il composto in un piano di lavoro e lavoratelo fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 9.
Aggiungete lo zucchero a velo 5.
Avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti 10.
Nel frattempo, sbucciate le mele 11.
Unite l’uovo 6.
Tagliatele a fettine 12.
Irroratele con il succo di limone per non farle annerire 13.
Profumate con la scorza di limone grattugiata 7.
Stendete il panetto di pasta frolla tra due fogli di carta forno fino a raggiungere uno spessore di 2 cm 14.
Sistemate la frolla in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro 15.
Amalgamate gli ingredienti 8.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 16.
Distribuite la marmellata di albicocche 17.
Trasferite il composto in un piano di lavoro e lavoratelo fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 9.
Sistemate le fette di mela a raggiera 18.
Cospargete la superficie con lo zucchero di canna integrale 19.
Avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti 10.
Fate cuocere la crostata in forno a 180 °C per circa 30 minuti 20.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la crostata e lasciatela raffreddare 21.
Nel frattempo, sbucciate le mele 11.
Spolverizzate con un po' di zucchero a velo e servite 22.
La crostata di mele si conserva sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per massimo 3-4 giorni.