Le crocchette di ceci e patate sono un secondo piatto vegetariano davvero squisito, ideale da servire anche come finger food per un aperitivo: vi basterà realizzare delle crocchette più piccole. Si tratta di una variante delle classiche crocchette di patate a cui saranno aggiunti i ceci lessati e frullati nel mixer. Una volta formate le crocchette, saranno impanate e fritte in abbondante olio ben caldo. Il risultato finale sono delle crocchette di ceci e patate morbide e gustose, da accompagnare con una fresca insalata: piaceranno tanto anche ai bambini. Ma ecco come prepararle.
Frullate i ceci lessati nel mixer, così da formare una purea 1. Bollite le patate fino a quando non saranno morbide. Una volta pronte lasciatele intiepidire, eliminate la buccia 2 e schiacciatele con lo schiacciapatate. Fatele raffreddare in una ciotola e aggiungete poi i ceci frullati, i tuorli, il prezzemolo, sale, pepe e parmigiano 3, quindi mescolate fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Frullate i ceci lessati nel mixer, così da formare una purea 1. Bollite le patate fino a quando non saranno morbide. Una volta pronte lasciatele intiepidire, eliminate la buccia 2 e schiacciatele con lo schiacciapatate. Fatele raffreddare in una ciotola e aggiungete poi i ceci frullati, i tuorli, il prezzemolo, sale, pepe e parmigiano 3, quindi mescolate fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Formate le crocchette con le mani: potete realizzare una forma tonda, simile alle polpette, oppure allungata. Passatele prima nell'uovo e poi nel pangrattato 4 e friggetele in olio ben caldo 5 fino a doratura. Una volta pronte, sollevatele con una schiumarola e sistematele in un piatto rivestito con carta da cucina, per eliminare l'olio in eccesso. Le vostre crocchette di ceci e patate sono pronte per essere portate in tavola 6.
Formate le crocchette con le mani: potete realizzare una forma tonda, simile alle polpette, oppure allungata. Passatele prima nell'uovo e poi nel pangrattato 4 e friggetele in olio ben caldo 5 fino a doratura. Una volta pronte, sollevatele con una schiumarola e sistematele in un piatto rivestito con carta da cucina, per eliminare l'olio in eccesso. Le vostre crocchette di ceci e patate sono pronte per essere portate in tavola 6.
Per una preparazione più leggera, cuocete le crocchette di ceci e patate in forno: sistematele su una teglia rivestita con carta forno, spennellate con olio evo e cuocete a 200° per circa 15 minuti.
Chi preferisce, potrà anche farcire le crocchette di ceci e patate con il formaggio morbido o la mozzarella, per renderle filanti.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i ceci precotti ma potete utilizzare anche quelli secchi. Vi basterà metterli in ammollo 12 ore prima e poi lessarli.
Se volete rendere vegane le vostre crocchette di ceci e patate, vi basterà preparare l'impasto solo con ceci lessati, pangrattato, patate, olio, origano, sale e pepe, senza uova. Ovviamente potete aggiungere anche curry, curcuma o le spezie che preferite. Una volta formate le vostre crocchette, passatele nella farina di mais o nel pangrattato e friggetele, oppure cuocetele in forno.
Servite le crocchette di ceci e patate con qualche salsa golosa, come la maionese al curry, gustosissima anche grazie all'aggiunta di senape.
Se amate le ricette con i ceci, potete preparare anche delle gustose polpette di ceci, una preparazione vegeteriana ideale per una cena sfiziosa, da servire come antipasto o secondo piatto.
Consumate le crocchette di ceci e patate subito dopo la preparazione, per gustarle al meglio. Potete però consumarle anche fredde: si conservano bene per 1 giorno.