ricetta

Crêpes dolci e salate: la ricetta base dell’impasto

Preparazione: 15 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
213
Immagine

Le crêpes, conosciute anche come crespelle, sono delle cialde morbidi e sottili, tipiche della cucina francese. Sono una preparazione di base molto versatile e dal gusto neutro che, a seconda della farcitura, è possibile declinare in versione dolce e salata. Si preparano mescolando le uova con il latte e la farina; una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, questa viene versata, un mestolo alla volta, in una padella rovente leggermente imburrata o oleata: si ottengono così delle frittatine delicate, quasi trasparenti e leggermente arricciate (crêpe deriva dal latino crispus, ovvero "arricciare"), da impiegare a piacere nelle vostre ricette.

Di origine antichissima, pare che risalgano addirittura al V secolo, quando papa Gelasio, per sfamare dei pellegrini francesi giunti a Roma per la festa della Calendora, ordinò di far portare nelle cucine del Vaticano tutta la farina e le uova possibili; con questi ingredienti furono preparate le prime elementari crespelle, conosciute poi come crêpes e divenute col tempo un vero e proprio simbolo della gastronomia francese.

Si farciscono tradizionalmente con marmellata, crema di nocciole, frutta fresca e semi oleosi, per la colazione o la merenda. Per un pranzo da ufficio così come una cena speciale, sono perfette con ingredienti salati, come salumi e formaggi filanti, oppure con le verdure.

La ricetta di base può essere rivisitata in mille modi. Per una variante light, adatta anche agli intolleranti, proponiamo la ricetta senza latte o quella senza uova; si può realizzare anche una versione fit con soli albumi. Sostituendo la farina 00 con quella integrale, si avranno delle crêpes genuine e dal sapore più rustico. Per i condimenti salati sono ottime anche le crêpes con farina di ceci. Scopriamo come eseguirle a regola d'arte seguendo passo passo le nostre indicazioni.

ingredienti
Uova
3
Farina 00
250 gr
Latte
500 ml
Sale
1 pizzico
Burro
q.b.

Come preparare le crêpes

Sguscia le uova e uniscile in ciotola 1.

Unisci il latte 2.

Sbattile per bene con una forchetta 3 o una frusta a mano.

Unisci la farina setacciata 4 e un pizzico di sale.

Mescola accuratamente 5.

Al termine dovrai ottenere una pastella liscia e fluida 6.

Copri la pastella ottenuta con della pellicola trasparente e metti in frigorifero per circa 30 minuti 7. Il riposo è un passaggio fondamentale, non saltarlo.

Scalda sul fuoco una padella da circa 25 cm di diametro. Ungi un foglio di carta assorbente da cucina e passalo sul fondo della padella 8.

Versa in padella un mestolino di pastella 9, sufficiente a coprirne il fondo, e rotea velocemente la padella per distribuire la pastella in maniera omogenea. La padella non deve essere eccessivamente calda, altrimenti l'impasto si rapprenderà subito. Fai cuocere da un lato per circa un minuto.

Non appena apparirà dorata e si staccherà agevolmente, capovolgi la crêpe 10 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.

Una volta cotta, leva la crêpe e prosegui a realizzare le altre, fino a esaurimento dell'impasto 11.

Conservazione

Una volta cotte, le crêpes si conservano in frigorifero, coperte in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 24 ore. Puoi anche surgelarle: in questo caso, sistema un foglio di carta forno tra una crêpe e l’altra, per evitare che possano attaccarsi.

La pastella ancora cruda si conserva in frigo per un giorno al massimo: è possibile quindi fare le crêpes anche il giorno successivo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
213