La crema pasticciera al cioccolato è la variante super golosa della classica preparazione di base, che prevede l'aggiunta del cioccolato fondente tritato alla crema finché non sarà lucida e uniforme, per un risultato dal gusto intenso e aromatico.
Una volta pronta, è perfetta da gustare a merenda o fine pasto come dessert al cucchiaio, accompagnata da friabili lingue di gatto, canestrelli o savoiardi, ma anche per confezionare i tuoi dolci preferiti: torta della nonna o pizza di crema in versione ancora più goduriosa, crostate, sbriciolate, millefoglie da servire per celebrare compleanni o ricorrenze speciali…
Puoi utilizzarla per farcire strati di pan di Spagna, cannoli di pasta frolla, cestini di sfoglia, bignè, éclair e pasticcini di ogni tipo. Per una resa impeccabile, ti raccomandiamo di scegliere un cioccolato fondente di ottima qualità e con almeno il 55% di cacao.
Noi l'abbiamo resa ancora più profumata unendo al latte un baccello di vaniglia, ma puoi sostituirlo con l'estratto o con la scorza di un limone biologico.
Scopri come preparare la crema pasticciera al cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crema pasticciera al caffè, quella al cioccolato bianco e la crema al limone.
Innanzitutto, trita finemente il cioccolato fondente 1 e tienilo da parte.
Innanzitutto, trita finemente il cioccolato fondente 1 e tienilo da parte.
Versa il latte in un pentolino e aromatizzalo con i semi e la bacca di vaniglia 2, poi accendi il fuoco e porta il latte a sfiorare il bollore.
Versa il latte in un pentolino e aromatizzalo con i semi e la bacca di vaniglia 2, poi accendi il fuoco e porta il latte a sfiorare il bollore.
Nel frattempo, raccogli i tuorli e lo zucchero semolato in una ciotola e inizia a lavorarli con la frusta 3 fino ad amalgamarli perfettamente.
Nel frattempo, raccogli i tuorli e lo zucchero semolato in una ciotola e inizia a lavorarli con la frusta 3 fino ad amalgamarli perfettamente.
Versa l'amido di mais 4 e un pizzico di sale, quindi mescola accuratamente il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versa l'amido di mais 4 e un pizzico di sale, quindi mescola accuratamente il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Rimuovi la bacca di vaniglia dal latte e versa quest'ultimo a filo nella ciotola con il composto di tuorli, zucchero e amido, stemperandolo con la frusta 5.
Rimuovi la bacca di vaniglia dal latte e versa quest'ultimo a filo nella ciotola con il composto di tuorli, zucchero e amido, stemperandolo con la frusta 5.
Trasferisci nuovamente il tutto all'interno della casseruola 6 e cuoci, mescolando continuamente, fino a realizzare una crema liscia, omogenea e priva di grumi.
Trasferisci nuovamente il tutto all'interno della casseruola 6 e cuoci, mescolando continuamente, fino a realizzare una crema liscia, omogenea e priva di grumi.
Sistema la crema ottenuta in una ciotola capiente e, quando è ancora molto calda, aggiungi il cioccolato fondente tritato 7.
Sistema la crema ottenuta in una ciotola capiente e, quando è ancora molto calda, aggiungi il cioccolato fondente tritato 7.
Amalgama accuratamente finché il cioccolato non sarà completamente fuso 8, quindi copri la crema con un foglio di pellicola trasparente a contatto, in modo da evitare la formazione della pellicina in superficie, e lasciala raffreddare completamente.
Amalgama accuratamente finché il cioccolato non sarà completamente fuso 8, quindi copri la crema con un foglio di pellicola trasparente a contatto, in modo da evitare la formazione della pellicina in superficie, e lasciala raffreddare completamente.
La crema pasticciera al cioccolato è pronta: gustala al cucchiaio o utilizzala per farcire i tuoi dolci preferiti 9.
La crema pasticciera al cioccolato è pronta: gustala al cucchiaio o utilizzala per farcire i tuoi dolci preferiti 9.
La crema pasticciera al cioccolato si conserva in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.