
ingredienti
La crema mousseline è una preparazione di base della pasticceria francese, realizzata con solo latte, burro, zucchero, tuorli, vaniglia e amido di mais.
Nata nella Maison del maestro pasticciere Ladurée, e tradizionalmente utilizzata per farcire il Paris-Brest, altro non è che una pasticciera montata con il burro a temperatura ambiente: quest'ultimo renderà la crema densa, vellutata e perfetta per decorare torte e dolci di ogni tipo.
Se desideri, oltre che con la bacca di vaniglia, puoi aromatizzare il tutto con la scorza grattugiata del limone o con un pizzico di cannella in polvere, oppure puoi cimentarti con una variante al cacao.
Scopri come preparare la crema mousseline seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crema chiboust e la crema al burro.
Come preparare la crema mousseline
Per preparare la crema mousseline, scalda per prima cosa il latte con la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza 1, senza arrivare al bollore.
Per preparare la crema mousseline, scalda per prima cosa il latte con la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza 1, senza arrivare al bollore.
In una terrina a parte, monta con un paio di fruste elettriche i tuorli con lo zucchero semolato 2.
In una terrina a parte, monta con un paio di fruste elettriche i tuorli con lo zucchero semolato 2.
Aggiungi al composto soffice e spumoso ottenuto l'amido di mais 3 e lavora con le fruste per incorporarlo.
Aggiungi al composto soffice e spumoso ottenuto l'amido di mais 3 e lavora con le fruste per incorporarlo.
Versa quindi a filo il latte caldo filtrato 4.
Versa quindi a filo il latte caldo filtrato 4.
Trasferisci nuovamente tutto nel pentolino 5 e metti sul fuoco.
Trasferisci nuovamente tutto nel pentolino 5 e metti sul fuoco.
Lascia cuocere su fiamma dolce fino a raggiungere la densità desiderata 6.
Lascia cuocere su fiamma dolce fino a raggiungere la densità desiderata 6.
Trasferisci la crema pasticciera ottenuta in una terrina capiente, copri con pellicola trasparente a contatto 7 e fai raffreddare per 1 ora, o fino a raggiungere la temperatura di 20 °C.
Trasferisci la crema pasticciera ottenuta in una terrina capiente, copri con pellicola trasparente a contatto 7 e fai raffreddare per 1 ora, o fino a raggiungere la temperatura di 20 °C.
A questo punto aggiungi gradatamente il burro a temperatura ambiente 8 e prosegui a lavorare con le fruste.
A questo punto aggiungi gradatamente il burro a temperatura ambiente 8 e prosegui a lavorare con le fruste.
Al termine dovrai ottenere una crema corposa e vellutata 9.
Al termine dovrai ottenere una crema corposa e vellutata 9.
La crema mousseline è pronta per essere gustata 10.
La crema mousseline è pronta per essere gustata 10.
Consigli
Grazie alla consistenza soda e vellutata, la crema mousseline è perfetta da utilizzare in pasticceria per guarnire cream tarte, millefoglie, cupcake, zeppole, bignè di pasta choux, e tanto altro ancora.
Per una riuscita impeccabile, il burro dovrà essere tirato fuori dal frigo almeno una mezz'ora prima di procedere con la preparazione, quindi andrà aggiunto gradatamente alla crema pasticciera portata alla temperatura di circa 20 °C: in questo modo otterrai un composto gonfio, spumoso e dalla texture liscia e setosa.
A piacere, per una nota piacevolmente alcolica, puoi aggiungere al resto degli ingredienti un goccino di brandy o di rum, oppure puoi ultimare la crema mousseline con del cioccolato fondente in scaglie e servirla poi come dessert al cucchiaio insieme a delle cialde croccanti.
Se dovesse avanzare, la crema mousseline si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, per 1 giorno massimo. Al momento del bisogno, ti basterà lasciarla a temperatura ambiente per 30-40 minuti e lavorarla poi di nuovo con un paio di fruste elettriche in modo da ammorbidirla.