La crema di fagioli è una mousse salata a base di cannellini precotti, succo di limone, scalogno e olio extravergine di oliva. Perfetta da servire in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a fette di pane tostato, crackers, grissini o crudités, è ottima da proporre anche come secondo piatto vegetariano o vegano, da accompagnare a una porzione di verdure grigliate o a un'insalatona mista.
A piacere, puoi utilizzare dei legumi già lessati, come nella versione qui proposta, preferendo quelli biologici e conservati in vasetti di vetro, oppure, per un risultato più genuino, puoi partire da quelli secchi: in questo caso mettili in ammollo in acqua con un pezzetto di alga kombu, per renderli più digeribili, e cuocili per il tempo indicato sulla confezione.
Noi abbiamo aromatizzato il tutto con una macinata di pepe in grani e un mix di paprica e peperoncino in polvere ma, a seconda dei gusti personali, puoi aggiungere le spezie e le erbette preferite, oppure puoi unire un cucchiaio di salsa tahina: in questo caso otterrai una deliziosa variante del classico hummus di ceci. Per una nota croccante puoi ultimare la crema con dei pinoli tostati o con semini misti, di zucca e di girasole, oppure puoi sostituire i cannellini con i borlotti o altra varietà preferita.
Morbida e profumata, la crema di ceci è ideale anche per farcire golosi tramezzini, panini o piadine da mettere nella schiscetta e portare con sé in occasione di un picnic al parco o una gita fuori porta.
Scopri come preparare la crema di fagioli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'hummus di lenticchie e quello di piselli.
Per prima cosa, scola i cannellini precotti dal liquido di conservazione 1.
Per prima cosa, scola i cannellini precotti dal liquido di conservazione 1.
Tampona delicatamente i fagioli con della carta assorbente da cucina 2.
Tampona delicatamente i fagioli con della carta assorbente da cucina 2.
Trasferisci i legumi nel boccale di un mixer 3: tienine da parte un cucchiaio per la decorazione finale.
Trasferisci i legumi nel boccale di un mixer 3: tienine da parte un cucchiaio per la decorazione finale.
Aggiungi lo scalogno, mondato e tagliato a rondelle 4.
Aggiungi lo scalogno, mondato e tagliato a rondelle 4.
Aggiusta di sale e di pepe 5.
Aggiusta di sale e di pepe 5.
Versa il succo del limone filtrato 6.
Versa il succo del limone filtrato 6.
Unisci 4 cucchiai d'olio extravergine di oliva 7.
Unisci 4 cucchiai d'olio extravergine di oliva 7.
Spezia con il peperoncino e la paprica in polvere 8.
Spezia con il peperoncino e la paprica in polvere 8.
Frulla per qualche minuto a intermittenza 9.
Frulla per qualche minuto a intermittenza 9.
Al termine dovrai ottenere una crema liscia e priva di grumi 10.
Al termine dovrai ottenere una crema liscia e priva di grumi 10.
Trasferisci la crema di fagioli in una ciotola, guarnisci con i fagioli tenuti da parte e irrora con l'olio di oliva restante 11; quindi porta in tavola e servi.
Trasferisci la crema di fagioli in una ciotola, guarnisci con i fagioli tenuti da parte e irrora con l'olio di oliva restante 11; quindi porta in tavola e servi.
La crema di fagioli si conserva in in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.