La crema catalana è un dolce al cucchiaio di origine spagnola, tradizionale della comunità autonoma della Catalogna. Ormai celebre in tutto il mondo, è talmente golosa che nessuno saprà resistervi: si tratta di una crema delicata e al profumo di limone e cannella, addensata sul fuoco grazie all'aggiunta dell'amido di mais. Una volta versata negli stampini monoporzione, viene cosparsa con zucchero di canna, quindi caramellata con l'apposito cannello. Il risultato è un dessert morbido al cuore e dalla crosticina dorata, perfetto per conquistare amici e parenti in occasione di un invito speciale.
La ricetta della crema catalana ricorda quella della crème brûlée, un dolce al cucchiaio altrettanto famoso ma di origine francese. Entrambe presentano l'irresistibile crosticina croccante in superficie, da rompere con il cucchiaino, ma, mentre la prima viene addensata sul fuoco come una crema pasticciera, la seconda è cotta a bagnomaria, così come il crème caramel e il latte portoghese. Anche l'aroma è differente: la cannella, infatti, viene sostituita con la vaniglia.
Nel caso in cui non abbiate l'apposito cannello, potete caramellare la superficie del vostro dessert mettendolo in forno, con il grill acceso, finché non avrà raggiunto un colore ambrato tendente al marrone. Fate attenzione, tuttavia, a non far bruciare lo zucchero. Scoprite tutti i segreti seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Riunite in una terrina i tuorli e lo zucchero 1.
Riunite in una terrina i tuorli e lo zucchero 1.
Lavorate con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Lavorate con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
In una ciotolina, sciogliete l’amido di mais con qualche goccia di latte 3.
In una ciotolina, sciogliete l’amido di mais con qualche goccia di latte 3.
Versate l’amido sciolto nel composto a base di tuorli e zucchero 4.
Versate l’amido sciolto nel composto a base di tuorli e zucchero 4.
Mescolate per bene 5.
Mescolate per bene 5.
Fate bollire in un pentolino il latte con la scorza di limone 6.
Fate bollire in un pentolino il latte con la scorza di limone 6.
Filtrate il latte 7.
Filtrate il latte 7.
Unite il latte aromatizzato al composto di tuorli 8.
Unite il latte aromatizzato al composto di tuorli 8.
Profumate con la cannella 9.
Profumate con la cannella 9.
Mescolate per bene 10.
Mescolate per bene 10.
Versate il composto ottenuto in una pentola 11.
Versate il composto ottenuto in una pentola 11.
Fate cuocere a fiamma bassa, mescolando di continuo, fino a ottenere una crema densa e liscia 12.
Fate cuocere a fiamma bassa, mescolando di continuo, fino a ottenere una crema densa e liscia 12.
Versate la crema nei pirottini monoporzione e fate raffreddare 13.
Versate la crema nei pirottini monoporzione e fate raffreddare 13.
Fate riposare la crema catalana in frigorifero per 4 ore 14.
Fate riposare la crema catalana in frigorifero per 4 ore 14.
Prima di servire, cospargete la superficie con lo zucchero di canna 15.
Prima di servire, cospargete la superficie con lo zucchero di canna 15.
Caramellate lo zucchero con l'apposito cannello finché la superficie non sarà ben dorata 16.
Caramellate lo zucchero con l'apposito cannello finché la superficie non sarà ben dorata 16.
Lasciate raffreddare per qualche minuto 17.
Lasciate raffreddare per qualche minuto 17.
Portate in tavola e servite 18.
Portate in tavola e servite 18.
Potete conservare la crema catalana in frigorifero, coperta in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 2 giorni. Caramellatela solo prima di servirla.