Le cozze fritte sono un piatto di mare tipico della tradizione culinaria del sud Italia e in particolare della Puglia, regione famosa anche per il suo pesce sempre freschissimo e abbondante. Si possono servire come antipasto sfizioso, ma anche come secondo piatto accompagnato da una fresca insalata di stagione. Solitamente si è abituati a consumare le cozze facendole semplicemente aprire in padella, come nella famosa impepata di cozze.
In questa ricetta, invece, oltre a cuocerle in padella, vengono poi riempite con una deliziosa farcitura a base di mollica imbevuta nel liquido di cottura delle cozze, uova, pangrattato, parmigiano e prezzemolo. Una volta riempite con il composto, vengono immerse nell’olio bollente e fritte fino a doratura. Il risultato sono dei veri e propri bocconcini croccanti e gustosi, da assaporare caldi e fumanti, ma anche a temperatura ambiente. Una specialità a cui è impossibile resistere.
Scopri come preparare le cozze fritte seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti il sauté di cozze e gli spaghetti con le cozze, un grande classico della cucina di mare.
Per prima cosa occupati della pulizia delle cozze: tira il bisso delle cozze staccandolo dal guscio 1.
Per prima cosa occupati della pulizia delle cozze: tira il bisso delle cozze staccandolo dal guscio 1.
Pulisci le cozze con una paglietta metallica 2. Lava accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente fredda.
In una padella capiente versa l’olio extravergine di oliva 3.
Pulisci le cozze con una paglietta metallica 2. Lava accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente fredda.
Aggiungi uno spicchio di aglio 4.
Versa le cozze 5.
In una padella capiente versa l’olio extravergine di oliva 3.
Sfuma con il vino bianco 6. Copri con un coperchio e lascia aprire le cozze per circa 5 minuti. Filtra il liquido di cottura e lascialo intiepidire.
Prepara il ripieno: versa il liquido sulla mollica di pane spezzettata 7.
Aggiungi uno spicchio di aglio 4.
Schiaccia con una forchetta 8.
Aggiungi il parmigiano grattugiato 9.
Versa le cozze 5.
Unisci il pangrattato 10.
Profuma con il prezzemolo tritato 11.
Sfuma con il vino bianco 6. Copri con un coperchio e lascia aprire le cozze per circa 5 minuti. Filtra il liquido di cottura e lascialo intiepidire.
Insaporisci con un pizzico di pepe macinato al momento 12.
E poi un pizzico di sale 13.
Prepara il ripieno: versa il liquido sulla mollica di pane spezzettata 7.
Infine versa le uova sbattute e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti 14.
Il ripieno delle cozze fritte è pronto, dev'essere morbido ma non molliccio; in caso aggiungi ancora del pangrattato 15.
Schiaccia con una forchetta 8.
Con un cucchiaino riempi le cozze senza romperle 16.
Premi il ripieno per compattarlo bene 17.
Aggiungi il parmigiano grattugiato 9.
Le cozze sono pronte per essere fritte 18.
Scalda l’olio in una pentola dai bordi alti 19.
Unisci il pangrattato 10.
Immergi le cozze aiutandoti con una paletta forata 20.
Friggi le cozze girandole delicatamente 21. Durante la cottura fai attenzione perché le cozze ripiene tendono a scoppiettare. Usa un paraschizzi apposito per le fritture.
Profuma con il prezzemolo tritato 11.
Le cozze fritte sono pronte quando assumono un bel colorito dorato 22.
Scolale su un piatto rivestito con carta assorbente da cucina 23.
Insaporisci con un pizzico di pepe macinato al momento 12.
Lascia assorbire per qualche minuto l’olio in eccesso e le cozze sono pronte per essere trasferite su un piatto da portata 24.
Servi le cozze fritte ben calde in tavola accompagnate con qualche fettina di limone 25.
Le cozze fritte si consumano appena cotte o al massimo tiepide. Una volta aperte, vanno farcite e fritte entro poche ore.