Il cous cous con lenticchie, melanzane e cipolle è un primo leggero e gustoso, ideale da servire per un pranzo o una cena d'estate. Tipico della cucina mediorientale e nordafricana, il cous cous è un piatto antichissimo a base di semola di frumento. Disponibile in commercio già lavorato e precotto, è veloce e versatile: nella nostra versione, una volta fatto rinvenire in acqua calda, viene condito con un olio speziato e arricchito con verdure ed erbette aromatiche. Una pietanza che può essere gustata fredda, come fosse un'insalata, o calda, in accompagnamento a un tenero stufato di carne o a un pesce alla griglia. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli.
Preparate il cous cous: in un pentolino scaldate l’olio con le spezie 1.
Preparate il cous cous: in un pentolino scaldate l’olio con le spezie 1.
Raccogliete il cous cous in una ciotola e versate l’acqua calda 2.
Appena l'olio sarà caldo, versatelo sul cous cous 3 e poi aggiustate di sale; coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per una decina di minuti.
Raccogliete il cous cous in una ciotola e versate l’acqua calda 2.
Trascorso il tempo di riposo, sgranate per bene il cous cous, aiutandovi con una forchetta 4.
Lavate la melanzana, spuntatela e tagliatela a cubetti piccoli 5.
Appena l'olio sarà caldo, versatelo sul cous cous 3 e poi aggiustate di sale; coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per una decina di minuti.
Scaldate un filo di olio in una padella antiaderente, aggiungete le melanzane, salatele e fate cuocere per 10-15 minuti; a questo punto, bagnate con l'aceto di vino bianco 6 e lasciate sfumare a fiamma vivace. Spegnete e tenete da parte.
Affettate sottilmente i cipollotti e lasciateli in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti: in questo modo risulteranno più digeribili 7.
Trascorso il tempo di riposo, sgranate per bene il cous cous, aiutandovi con una forchetta 4.
Aggiungete le lenticchie già lessate e la menta, tritata finemente 8.
Unite le melanzane, il cipollotto a fettine 9 e infine i pomodorini secchi, tagliati a filetti. Mescolate accuratamente.
Lavate la melanzana, spuntatela e tagliatela a cubetti piccoli 5.
Trasferite il cous cous in un piatto da portata, completate con un filo di olio a crudo e servite 10.
Il cous cous può essere misurato in volume, piuttosto che in grammi: in questo modo sarà più semplice aggiungere la giusta quantità di acqua necessaria a farlo rinvenire; per 1 bicchiere di cous cous, pari a circa 160 gr, considerate circa 1 bicchiere e mezzo di acqua calda (o brodo vegetale).
Potete utilizzare le lenticchie secche, i cui tempi di ammollo e cottura variano in base alla tipologia prescelta, o per maggiore praticità anche quelle già lessate: in questo caso preferite quelle conservate nei vasetti di vetro.
Per accentuarne il profumo, potete anche tostare il cous cous in padella con un filo di olio e le spezie; quindi coprite con l'acqua calda, lasciate riposare per il tempo indicato sulla confezione e poi procedete come da ricetta.
Il ras el hanout è una miscela di spezie tipica del Maghreb. Ne esistono numerose varietà, ma la formulazione classica comprende, tra le altre, noce moscata, cannella, macis, anice, curcuma, pepe rosa, pepe bianco e zenzero; a piacere, potete sostituirlo con le spezie e le erbe aromatiche che più preferite o avete a disposizione in dispensa.
Se vi è piaciuta questa pietanza, provate le migliori ricette con protagonista il cous cous.
Il cous cous con lenticchie, melanzane e cipolle può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.