;)
Se cerchi una località dove trascorrere le tue vacanze tra natura, mare cristallino, ospitalità genuina e ottima cucina, ti consigliamo di segnarti l'Albania come prossima destinazione. Un Paese che si sta evolvendo velocemente fino a essere considerato una delle mete (estive e non) più ambite dai viaggiatori di tutta Europa e dagli italiani soprattutto. Affacciata sul mare a ovest sul mare Adriatico e a sud-ovest sul mar Ionio, sappiamo che non sono solo le acque spettacolari ad aver attratto i turisti, ma anche una grande cultura culinaria.
Viaggiare in Albania non significa quindi solo rilassarsi sotto il sole delle spiagge di Ksamil e Saranda o esplorare i castelli di Berat: significa sedersi a tavola a lasciarsi conquistare da una cucina frutto di secoli di incontri, influenze e contaminazioni. Qui gli ingredienti sono pochi ma la sapienza è tanta: si tende a valorizzare ciò che la terra e il mare offrono. Olio di oliva, formaggi, erbe aromatiche, carne di agnello e pesce fresco: pilastri di una tradizione che ha saputo conservare autenticità lontano dalle mode e dalla standardizzazione del gusto. La tradizione prevede genericamente due tipologie di portate: le meze (antipasto, simili alle tapas spagnole) e il piatto principale che, per antonomasia, è a base di carne. Quest'ultima abbonda le tavole albanesi con modalità di preparazione varie e sicuramente da assaggiare. Tra influenza italiana, greca e ottomana vediamo insieme quali sono i piatti più rinomati della sorprendente cucina albanese.
1. Tavë Kosi

Considerato il piatto nazionale dell'Albania, originario della città di Elbasan. Stiamo parlando di uno sformato di carne di agnello cotto in forno con riso e salsa yogurt cremosa, uova e farina. Il gusto è intenso e bilanciato con l'acidità dello yogurt che esalta il sapore della carne. Una pietanza ricca di storia che è legata alla tradizione pastorale del paese balcanico: è perfetta per chi vuole immergersi totalmente nella gastronomia albanese.
2. Lakror

Immancabile in qualsiasi pasto albanese, il lakror è una torta salata composta da un impasto a base di farina, lievito, acqua bollente e sale. Al suo interno si può trovare un ripieno composto da un formaggio simile alla feta greca, spinaci, spezie o anche varianti con carne trita di maiale, manzo o agnello. Lo si trova ovunque: nei forni, nei mercati e perfino in spiaggia. Viene cotto al forno fino a ottenere una sfoglia croccante e dorata. Pratico, economico, da provare assolutamente se viaggi in Albania.
3. Fërgesë

Uno dei piatti più famosi della cucina albanese: la fërgesë è una pietanza cremosa a base di peperoni, pomodori, cipolla e formaggio bianco (solitamente gjizë, simile alla ricotta), il tutto cotto al forno fino a ottenere una consistenza vellutata. Così come accade spesso per piatti molto famosi in altri paesi, anche questo ha diverse varietà regionali e, nelle zone rurali, si prepara anche con la carne. Perfetta da gustare con del pane caldo e un bicchiere di raki, un'acquavite di frutta tradizionale molto popolare nei Balcani.
4. Qoftë

Le qoftë sono polpette di carne tritata (di solito agnello o manzo), speziate e grigliate. Vengono servite con insalata, pane e spesso una salsa a base di yogurt. Simili ai kebab turchi o alle ćevapi balcaniche, rappresentano perfettamente il melting pot culturale dell’Albania.
5. Fasule pllaqi

Il fasule pllaqichiamato anche pllaqi, o fasule pllaqi të furrës (al forno), è un piatto tradizionale a base di fagioli bianchi cotti lentamente al forno con cipolla, pomodoro, aglio e olio di oliva. Consumata spesso nei mesi più freddi viene servita calda accompagnata da pane rustico. Una ricetta che sa di semplicità e che affonda le sue radici nella cucina casalinga e contadina.
6. Speca të Mbushur

Qui ci troviamo dinanzi a un piatto colorato e tradizionale della cucina albanese: peperoni ripieni farciti con un mix di riso, cipolla, erbe aromatiche e carne macinata. Vengono cotti lentamente al forno in una salsa di pomodoro per una pietanza che risulta equilibrata e perfetta per l'estate. Ogni famiglia ha la sua versione tramandata da generazione in generazione e rappresentano alla perfezione la convivialità a tavola.
7. Djath i bardhe

Il djath è un formaggio bianco molto simile alla feta greca che si produce con latte vaccino, di pecora o capra. Solitamente si trovano nei vari supermercati e, nel bancone della gastronomia, si trovano suddivisi sia per tipologia di latte utilizzato sia per la zona di produzione.
8. Kukurec

Come hai potuto capire leggendo questa guida, la carne di agnello è molto apprezzata in Albania e il kukurec è un altro piatto tradizionale a base di agnello. Solitamente si utilizzano interiora (intestini, fegato e cuore) che vengono arrotolate e grigliate sullo spiedo. Le origini sono pastorali ed è un piatto che viene preparato durante le festività. Il sapore è intenso e rustico, apprezzato da chi ama la cucina autentica e senza filtri. Viene servito caldo, spesso accompagnato da pane e insalata.
9. Sheqerpare

Simbolo di ospitalità e tradizione nella cultura albanese, gli sheqerpare sono dolcetti molto amati di origine ottomana, diffusi in tutta l’area balcanica e anche in Turchia, dove sono conosciuti con il nome di sekerpare. Stiamo parlando di biscottini di pasta frolla arricchiti da una mandorla. Vengono cotti in forno e poi messi in una bagna di un profumatissimo sciroppo alla cannella, zucchero e limone. Il risultato finale è un dolce morbido e scioglievole che viene servito a merenda insieme a una tazza di tè o durante feste e occasioni speciali. Ti consigliamo fortemente l'assaggio perché, una volta provati, non potrai farne a meno.
10. Trileçe

Concludiamo la nostra guida con il trileçe, il dolce più amato e popolare dell'Albania. Seppure di origine latinoamericana (tres leches – tre tipi di latte) è molto celebre tra Tirana e dintorni. Per prepararlo vengono usati latte intero, condensato e panna che farciscono un pan di Spagna soffice e leggero. In cima si aggiunge uno strato di caramello e panna montata. Questo dolce è diventato un must nei ristoranti e nelle pasticcerie albanesi, perfetto finale dopo un pasto ricco.