
Salutiamo il mese di febbraio con piatti gustosi e stuzzicanti, pensati per chi ha sempre i minuti contati, ma non per questo vuole rinunciare al piacere della buona tavola. Se non sai mai cosa proporre ai più piccoli di casa o vorresti mangiare qualcosa di appagante anche in pausa pranzo, sei nel posto giusto. Il consiglio è lasciarti ispirare da ciò che l'orto stagionale ci offre in questo periodo e divertirti a sperimentare con sapori e consistenze differenti.
Questo è sicuramente il tempo delle Crucifere, e quindi via libera a cavolfiore, broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles, ortaggi ricchi di benefici preziosi e grandi alleati in cucina. Come il cavolo nero, che, una volta pulito e tagliato a listerelle, può essere saltato in padella e trasformato nel delizioso condimento di una pasta espressa. Ideale da gustare calda, per un pranzo che conquisterà tutta la famiglia, può essere realizzata in anticipo e poi portata con sé per la pausa pranzo in ufficio. In questo caso, però, il consiglio è di lasciarla un po' indietro di cottura per evitare uno spiacevole e poco appetibile effetto "colloso", e poi scaldarla solo al momento del consumo aggiungendo un filo di olio extravergine a crudo.
Un altro suggerimento è quello di cuocerne in abbondanza e sfruttarlo per arricchire una farinata di ceci o una frittata di uova da servire il giorno successivo: completata con qualche fettina di pane tostato e un'insalata mista risolverà qualunque pasto dell'ultima ora. Se hai voglia di un comfort food caldo e corroborante, che ti ristori dopo una lunga giornata trascorsa fuori casa, non perderti la zuppa di cavolo nero, specialità tipica della tradizione toscana.
A partire dal mese scorso è iniziata la raccolta dei primi carciofi romaneschi, dal cuore tenero e dal gusto delicato e aromatico. Versatili ed eclettici, possono essere consumati in mille modi diversi: crudi – tagliati a fettine e conditi con un'emulsione di olio, succo di limone, sale e pepe -, saltati in padella, passati in una pastella e poi fritti in olio bollente o ancora uniti a una pasta o a un risotto, per un primo che farà la felicità di grandi e piccini. Frullane sempre una parte e poi uniscila al resto del condimento, per avere una consistenza ancora più cremosa e avvolgente senza dover aggiungere burro o altri grassi.
Da proporre come secondo, ti suggeriamo di non perderti il pollo agli agrumi: qui gli straccetti di carne bianca vengono passati nella farina, rosolati in padella con un fondo di olio e cipolla e, infine, portati a cottura con il succo delle arance e di un limone, fino a quando non risulteranno teneri e il fondo leggermente ristretto e caramellato. Un piatto che farà venire l'acquolina anche al commensale più esigente, semplice e veloce da preparare, da abbinare a un contorno di patate al forno o delle verdure saltate in padella.
Anche in pescheria il consiglio è quello di scegliere pesce locale, di stagione e, ovviamente, freschissimo. Questo è il momento dei calamari che, nella ricetta qui proposta, vengono arricchiti con piselli (comodissimi da avere sempre in freezer, pronti per qualunque evenienza) e passata di pomodoro, per una pietanza saporita e fragrante: in questo caso è d'obbligo servirla con fettine di pane tostato per l'irrinunciabile scarpetta. Una volta cotti, poi, puoi conservarli in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per uno, due giorni: ti basterà scaldarli al microonde o in padella per pochi minuti ed ecco pronta una cena last minute super appagante.
Se desideri un pesce a polpa bianca, dalle carni delicate e privo di spine, il merluzzo è ciò che fa al caso tuo. In questi mesi puoi acquistare i filetti freschi e cucinarli come più preferisci: puoi cuocerli in umido con pomodorini, olive nere e capperi dissalati, oppure farli rosolare in padella con un fondo di aglio e olio extravergine di oliva e poi cuocerli per pochissimi minuti sfumandoli con succo di limone; teneri e succosi, puoi accompagnarli con patate lesse (o un altro contorno stagionale preferito) oppure, per un pasto completo e saziante con una ciotolina di riso basmati.
Il sabato sera, invece, la parola d'ordine è: pizza. E allora perché non confezionarla in casa, magari con l'aiuto dei più piccoli di casa, in una variante ancora più genuina e rustica di quella classica? Prova a sostituire la farina bianca con quella integrale, o con una di tipo 0 o di farro, e condiscila con verdure di stagione, formaggi freschi – anche vegetali – oppure con ingredienti più tradizionali, come pomodoro e mozzarella: sarà un gran successo.
Perfettamente gratinata in superficie e dal cuore filante, la lasagna al pesto è la ricetta giusta da proporre la domenica in occasione di un bella riunione di famiglia; che non può concludersi senza un dessert soffice e goloso: prova la torta zucca e amaretti, un dolce da credenza soffice e dai sapori sorprendenti, da guarnire con una colata di cioccolato fuso o un cucchiaio di crema inglese per un tocco ultra goloso.
Lunedì
Pranzo
Cena
Puoi accompagnare questo secondo con una bella porzione di patate al forno e un contorno di cavolfiore, sempre da cuocere in forno.
Martedì
Pranzo
Cena
Completa il tuo pasto con qualche fettina di pane tostato e un'insalata mista, oppure un altro contorno di stagione saltato in padella, come il cavolo rosso in agrodolce.
Mercoledì
Pranzo
Cena
Giovedì
Pranzo
Cena
Venerdì
Pranzo
Cena
Sabato
Pranzo
Cena
Domenica
Pranzo
Cena
Dolcetto extra