video suggerito
video suggerito
17 Febbraio 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana del 17 febbraio

Dal lunedì alla domenica, un intero menu per la settimana: pensato per i pranzi e le cene informali, ma anche per le occasioni più speciali e di festa. Tante idee semplici, gustose e di stagione, ideali per conquistare tutta la famiglia.

A cura di Emanuela Bianconi
98
Immagine

Entriamo ufficialmente nel periodo più goliardico dell'anno: quello carnevalesco. Tra chiacchiere dolci e salate, castagnole e frittelle, sono davvero tante le tentazioni tipiche della festa, da destinare alle occasioni speciali, però, e cercando di bilanciarle con pasti quotidiani più equilibrati e nutrienti. Hai bisogno di qualche idea sfiziosa, leggera e facile da preparare, soprattutto per quando si rientra la sera dopo un'intera giornata passata in ufficio? Ecco che ti veniamo in soccorso noi.

Sfruttiamo, fin quando l'orto ce lo consente, le ultime Crucifere, verdure ricche di vitamine, sali minerali e antiossidanti, e grandi alleate in cucina. Con il broccolo siciliano, per esempio, puoi preparare un pesto cremoso e versatile con cui condire pasta, cereali, bruschette e insalatone; ti basterà scottare le sue cimette e frullarle con olio extravergine di oliva, parmigiano, pinoli, mandorle, aglio e basilico fresco.

Una volta pronta, puoi utilizzare questa crema per condire del riso basmati o del cous cous, e consumarla per la pausa pranzo in ufficio; se dovesse avanzare, puoi trasferirla in un vasetto, conservarla in freezer e scongelarla all'occorrenza. Sempre con questi preziosissimi vegetali puoi realizzare una vellutata cremosa, da gustare con dei crostini, del farro lesso o della pastina, e completare con formaggio cremoso o dadini di speck, per un pasto decisamente più saziante. Se ami i sapori tradizionali, cimentati con la pasta e cavolfiore, specialità tipica della cucina campana.

Se ami i comfort food caldi e dalla consistenza avvolgente, non puoi certamente perderti la vellutata di ceci e zucca, altro ortaggio amatissimo che presto saremo costretti a salutare. Per una resa impeccabile, usa la zucca della varietà Delicata che, con il suo retrogusto castagnoso e la texture farinosa, conferirà alla pietanza una cremosità eccezionale. Preparala in anticipo e scaldala al tuo rientro, ultimandola semplicemente con un filo di olio a crudo, una macinata di pepe fresco e crostini di pane abbrustolito. Sarà una vera coccola.

Se desideri un secondo che faccia la felicità dei più piccoli di casa, non perderti le cotolette alla pizzaiola: le fette di petto di pollo vengono passate in una panatura aromatica a base di pangrattato, formaggio e prezzemolo tritato, ricoperte con passata di pomodoro e scamorza, quindi cotte in forno finché il formaggio non si sarà fuso perfettamente. Filanti e super goduriose, puoi accompagnarle a un'insalata croccante e a delle fettine di pane casereccio, oppure a una porzione di patate novelle arrosto, sempre apprezzatissime.

Se sei di corsa, invece, le uova al purgatorio sono ciò che fa al caso tuo: si preparano in appena una ventina di minuti e ti risolvono letteralmente il pasto. Alternativa golosa alle uova strapazzate, sode e alla più classica omelette, le uova vengono cotte in padella con un fragrante sughetto di pomodoro, giusto il tempo che l'albume si rapprenda e il tuorlo resti fondente. Una pietanza tanto semplice quanto super gustosa, da servire improrogabilmente con fettine di pane casereccio fresco per la scarpetta. Ad accompagnare il tutto, una porzione di verza stufata.

Preferisci piatti plant-based e senza derivati animali? Non perderti le polpettine di ceci, variante delle classiche con macinato di carne, e le cotolette, preparate con ceci lessi, farina di ceci, fecola di patate, spezie e aromi: croccanti fuori e tenere al morso, sono un'idea furba per introdurre più legumi nella dieta dei bimbi. Arrivati al weekend, è il momento di concedersi piatti più ricchi, goduriosi e dalla preparazione più laboriosa: come il risotto al Castelmagno, cremoso e dal gusto intenso, o lo spezzatino di manzo, la cui cottura lenta e prolungata ci consentirà di ottenere una carne tenera e succosa.

Accompagnalo a un contorno di stagione di tuo gradimento oppure a una polenta morbida e fumante, per un piatto unico sostanzioso e completo. Il pranzo della domenica non può considerarsi degnamente concluso se non addentando qualche ghiotto dolcetto carnevalesco, come i cartocci siciliani. Da friggere al momento e gustare ben caldi, vengono ricoperti di zucchero semolato e farciti con una crema di ricotta, zucchero a velo e gocce di cioccolato.

Lunedì

Pranzo

1. Pesto di broccoli: la ricetta del condimento invernale cremoso e versatile
Immagine
Il pesto di broccoli è un condimento cremoso e dal gusto delicato, ideale da utilizzare in cucina per insaporire primi piatti, bruschette, tartine e insalatone. Alternativa al classico pesto alla genovese, si prepara con cimette di broccoli scottate e frullate poi in un mixer con olio extravergine di oliva, parmigiano grattugiato, aglio, pinoli, mandorle e basilico fresco. Per un risultato fragrante e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Cotolette alla pizzaiola
Cotolette alla pizzaiola
Le cotolette alla pizzaiola sono un secondo di carne semplice e appetitoso, che farà la gioia di tutta la famiglia. Si realizzano con petti di pollo impanati, conditi con pomodoro e formaggio, cotti in forno finché non risultano croccanti e super filanti, per una pietanza ideale per qualsiasi pranzo e cena.
Leggi tutta la ricetta

Accompagna questo delizioso secondo a un'insalata di finocchi, radicchio e arance, o a delle patate lesse.

Martedì

Pranzo

3. Uova al purgatorio: la ricetta del secondo piatto napoletano facile e gustoso
Uova in purgatorio
Le uova al purgatorio sono uno dei tanti modi in cui è possibile cucinare le uova. Si tratta di un'alternativa golosa alle uova strapazzate, sode e in padella, ma anche alle frittate e alle omelette: qui l'uovo viene cotto in un fragrante sugo di pomodoro, per un secondo ideale anche per una cena dell'ultimo minuto o quando si ha poca voglia di stare ai fornelli.
Leggi tutta la ricetta


Accompagna le uova con un contorno di stagione e qualche fettina di pane casereccio fresco.

Cena

4. Zuppa ceci e zucca: la ricetta del comfort food cremoso e saporito
Immagine
La zuppa ceci e zucca è un comfort food caldo e corroborante, ideale per la stagione fredda. Adatta a qualunque pranzo o cena di famiglia, è perfetta da servire, ancora fumante, con crostini di pane tostato e un giro d'olio a crudo.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

5. Pasta e cavolfiore: la ricetta del primo piatto della tradizione campana
Immagine
La pasta e cavolfiore è una ricetta tipica della cucina napoletana, diffusa in gran parte d'Italia, preparata con pasta mista, cavolfiore, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Si tratta di un primo gustoso e sostanzioso, perfetto per scaldarsi durante le fredde giornate invernali, adatto a qualsiasi pranzo di famiglia e cena con gli amici.
Leggi tutta la ricetta

Cena

6. Orata al forno
Immagine
L'orata al forno è un secondo di mare leggero e saporito: il pesce viene cotto in forno con pomodorini ciliegino, olive nere snocciolate, un rametto di timo e vino bianco, per un piatto veloce e prelibato.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

7. Vellutata di cavolfiore: la ricetta del piatto cremoso leggero e nutriente
vellutata-di-cavolfiore
La vellutata di cavolfiore è un primo leggero, confortante e nutriente, perfetto per la stagione invernale quando le temperature fredde ci invogliano a consumare pietanze calde e avvolgenti. Segui passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta

Completa il pasto con un secondo a tua scelta, tra pesce, carne o uova, e accompagna la vellutata con dei crostini di pane abbrustolito.

Cena

8. Polpette di ceci: la ricetta veloce per farle al forno o fritte
Immagine
Le polpette di ceci sono un secondo piatto vegetariano facile, veloce e gustoso: l'alternativa nutriente e sfiziosa alle classiche polpette di carne, da preparare al forno o fritte, perfette anche per far mangiare i legumi ai più piccoli.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

9. Pasta al tonno: la ricetta
Immagine
La pasta al tonno è un primo di mare facile e veloce, ideale da servire per un pranzo in famiglia o una cena informale con gli amici. Si prepara con pochi ingredienti, spesso già presenti in casa: tonno in scatola, passata di pomodoro, olive nere e spaghetti.
Leggi tutta la ricetta

Cena

10. Cosce di pollo in padella
Immagine
Le cosce di pollo in padella sono un secondo piatto di carne tenero e succoso, perfetto da accompagnare con verdure di stagione e fettine di pane casereccio. Scopri con il nostro Elpidio come farle morbide e succulente.
Leggi tutta la ricetta

Servi le cosce di pollo con una porzione di purè di patate e un contorno di verdure tuo gradimento.

Sabato

Pranzo

11. Risotto al Castelmagno: la ricetta del primo piemontese semplice e gustoso
Risotto al Castelmagno
Il risotto al Castelmagno è un primo ricco e saporito, tipico della cucina piemontese. Cremoso e ben mantecato, è arricchito dal Castelmagno, un formaggio stagionato a pasta semidura, dal gusto intenso e leggermente piccante.
Leggi tutta la ricetta

Cena

12. Spezzatino di manzo: la ricetta per farlo morbidissimo
Immagine
Lo spezzatino di manzo è un secondo gustoso e saporito, perfetto per il pranzo della domenica. Si prepara con il cappello del prete, insaporito con un soffritto di verdure, sfumato con il vino rosso e cotto a lungo con il brodo fino a risultare morbidissimo.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Pranzo

13. Polenta: la ricetta classica per farla cremosa e senza grumi
Immagine
La polenta è un piatto sostanzioso e corroborante a base di farina di mais e acqua. Ottima da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena tra amici, può essere gustata sia da sola, in accompagnamento a salumi e formaggi, sia condita con ragù di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta

Dolcetto extra

14. Cartocci siciliani: la ricetta dei dolcetti fritti farciti con ricotta e cioccolato
Immagine
I cartocci siciliani sono dei dolcetti di pasta brioche arrotolati e fritti, poi passati nello zucchero e farciti con una voluttuosa crema di ricotta e gocce di cioccolato.
Leggi tutta la ricetta

Cena

15. Sformato di cardi: la ricetta del contorno invernale ricco e gustoso
Immagine
Lo sformato di cardi è un piatto semplice e molto goloso, perfetto come contorno per pranzi di famiglia o cene con gli amici. Si prepara con i cardi, ortaggi tipico della stagione invernale, besciamella, parmigiano, pangrattato e burro.
Leggi tutta la ricetta

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views