Dal lunedì alla domenica, un intero menu per la settimana: pensato per i pranzi e le cene informali, ma anche per le occasioni più speciali e di festa. Tante idee semplici, gustose e di stagione, ideali per conquistare tutta la famiglia.
Entriamo ufficialmente nel periodo più goliardico dell'anno: quello carnevalesco. Tra chiacchiere dolci e salate, castagnole e frittelle, sono davvero tante le tentazioni tipiche della festa, da destinare alle occasioni speciali, però, e cercando di bilanciarle con pasti quotidiani più equilibrati e nutrienti. Hai bisogno di qualche idea sfiziosa, leggera e facile da preparare, soprattutto per quando si rientra la sera dopo un'intera giornata passata in ufficio? Ecco che ti veniamo in soccorso noi.
Sfruttiamo, fin quando l'orto ce lo consente, le ultime Crucifere, verdure ricche di vitamine, sali minerali e antiossidanti, e grandi alleate in cucina. Con il broccolo siciliano, per esempio, puoi preparare un pesto cremoso e versatile con cui condire pasta, cereali, bruschette e insalatone; ti basterà scottare le sue cimette e frullarle con olio extravergine di oliva, parmigiano, pinoli, mandorle, aglio e basilico fresco.
Una volta pronta, puoi utilizzare questa crema per condire del riso basmati o del cous cous, e consumarla per la pausa pranzo in ufficio; se dovesse avanzare, puoi trasferirla in un vasetto, conservarla in freezer e scongelarla all'occorrenza. Sempre con questi preziosissimi vegetali puoi realizzare una vellutata cremosa, da gustare con dei crostini, del farro lesso o della pastina, e completare con formaggio cremoso o dadini di speck, per un pasto decisamente più saziante. Se ami i sapori tradizionali, cimentati con la pasta e cavolfiore, specialità tipica della cucina campana.
Se ami i comfort food caldi e dalla consistenza avvolgente, non puoi certamente perderti la vellutata di ceci e zucca, altro ortaggio amatissimo che presto saremo costretti a salutare. Per una resa impeccabile, usa la zucca della varietà Delicata che, con il suo retrogusto castagnoso e la texture farinosa, conferirà alla pietanza una cremosità eccezionale. Preparala in anticipo e scaldala al tuo rientro, ultimandola semplicemente con un filo di olio a crudo, una macinata di pepe fresco e crostini di pane abbrustolito. Sarà una vera coccola.
Se desideri un secondo che faccia la felicità dei più piccoli di casa, non perderti le cotolette alla pizzaiola: le fette di petto di pollo vengono passate in una panatura aromatica a base di pangrattato, formaggio e prezzemolo tritato, ricoperte con passata di pomodoro e scamorza, quindi cotte in forno finché il formaggio non si sarà fuso perfettamente. Filanti e super goduriose, puoi accompagnarle a un'insalata croccante e a delle fettine di pane casereccio, oppure a una porzione di patate novelle arrosto, sempre apprezzatissime.
Se sei di corsa, invece, le uova al purgatorio sono ciò che fa al caso tuo: si preparano in appena una ventina di minuti e ti risolvono letteralmente il pasto. Alternativa golosa alle uova strapazzate, sode e alla più classica omelette, le uova vengono cotte in padella con un fragrante sughetto di pomodoro, giusto il tempo che l'albume si rapprenda e il tuorlo resti fondente. Una pietanza tanto semplice quanto super gustosa, da servire improrogabilmente con fettine di pane casereccio fresco per la scarpetta. Ad accompagnare il tutto, una porzione di verza stufata.
Preferisci piatti plant-based e senza derivati animali? Non perderti le polpettine di ceci, variante delle classiche con macinato di carne, e le cotolette, preparate con ceci lessi, farina di ceci, fecola di patate, spezie e aromi: croccanti fuori e tenere al morso, sono un'idea furba per introdurre più legumi nella dieta dei bimbi. Arrivati al weekend, è il momento di concedersi piatti più ricchi, goduriosi e dalla preparazione più laboriosa: come il risotto al Castelmagno, cremoso e dal gusto intenso, o lo spezzatino di manzo, la cui cottura lenta e prolungata ci consentirà di ottenere una carne tenera e succosa.
Accompagnalo a un contorno di stagione di tuo gradimento oppure a una polenta morbida e fumante, per un piatto unico sostanzioso e completo. Il pranzo della domenica non può considerarsi degnamente concluso se non addentando qualche ghiotto dolcetto carnevalesco, come i cartocci siciliani. Da friggere al momento e gustare ben caldi, vengono ricoperti di zucchero semolato e farciti con una crema di ricotta, zucchero a velo e gocce di cioccolato.
Accompagna questo delizioso secondo a un'insalata di finocchi, radicchio e arance, o a delle patate lesse.
Accompagna le uova con un contorno di stagione e qualche fettina di pane casereccio fresco.
Completa il pasto con un secondo a tua scelta, tra pesce, carne o uova, e accompagna la vellutata con dei crostini di pane abbrustolito.
Servi le cosce di pollo con una porzione di purè di patate e un contorno di verdure tuo gradimento.