Piatti caldi, gustosi e corroboranti, perfetti per i pranzi in famiglia e le "cene-coccola" serali: ecco il menu della settimana del 13 ottobre. Pensato per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli, ma non vuole rinunciare a pasti sani e nutrienti.
Le giornate via via più corte e le temperature sempre più rigide, nonostante questo mese in particolare ci abbia abituati alle sue meravigliose e ormai celebri "ottobrate", ci invogliano a trascorrere più tempo in cucina, ad accendere i forni e a realizzare preparazioni ricche e dalle consistenze cremose e avvolgenti, perfette per una coccola serale. Le proposte di questa settimana, come sempre, sono pensate per chi è sempre di corsa, ma non vuole cedere alla tentazione dei pasti pronti e desidera per sé e la sua famiglia pietanze sane e nutrienti.
Come la pasta e ceci, un grande classico della cucina povera italiana, comfort food delizioso e corroborante che conquisterà grandi e piccini, oppure la minestra di orzo, specialità tipica della tradizione altoatesina. Se, invece, cerchi delle paste espresse semplici e pronte in pochi minuti, prova la pasta alla marinara, che, traendo ispirazione dall'omonima pizza, viene condita con un sughetto a base di pomodori pelati, aglio, olio extravergine di oliva e origano secco. Durante il weekend, quando i ritmi si fanno più slow, lasciati conquistare dalle note sapidi e morbide del risotto zucca e salsiccia, piatto unico davvero irresistibile.
Con i secondi è possibile spaziare tra proposte di mare e di terra: come i filetti di orata in crosta, teneri e succosi, qui accompagnati da bietole in padella e qualche fettina di pane casereccio, o il salmone al forno, completato con finocchi gratinati per un menu light ma ugualmente molto appagante. Se sei stufa del solito petto di pollo alla griglia, prova la nostra ricetta del pollo al limone: qui i bocconcini vengono passati nella farina, cotti in padella con un filo di olio e poi irrorati da una salsina ottenuta mescolando acqua, amido di mais, succo di limone e salsa di soia. Teneri e succulenti, puoi completarli con i finferli in padella o un contorno di patate al forno.
Non possono mancare, infine, le proposte dolci: la crostata pere e cioccolato, perfetta per concludere in bellezza un aperitivo tra amici o una cena speciale, o i biscottini alla zucca, dei pasticcini golosi e fragranti che puoi inzuppare a colazione in un cappuccino o un caffellatte o servire a merenda in occasione di un tè con ospiti.
Pasta e ceci è un primo piatto nutriente e sostanzioso ideale da preparare durante la stagione fredda. Scopri la ricetta tradizionale, semplice e buonissima.
Il pollo al limone è un secondo piatto ideale per il pranzo o la cena: morbidi bocconcini di petto di pollo avvolti da una salsina densa e profumata che li rende morbidissimi e succosi.
I finferli in padella sono un contorno semplici e profumato a base di funghi freschi, aglio, olio e prezzemolo tritato. Carnosi e profumati, sono perfetti anche per condire tagliatelle, risotti o crostoni di pane caldo.
La pasta alla marinara è un primo piatto espresso, preparato con un condimento ispirato alla famosa pizza marinara, perfetto per accogliere i fusilli, a base di pomodori pelati, aglio, olio e origano secco. Facile e veloce, è ideale da portare in tavola anche all'ultimo momento per un pranzo di famiglia o una cena tra amici.
I filetti di orata in crosta sono un secondo piatto leggero e sfizioso, ideale per una cena light ma saporita, da accompagnare con una fresca insalata, patate al forno o verdure di stagione a tua scelta.
Le bietole in padella sono un contorno leggero e nutriente. Le bietole, una volta mondate, vengono fatte appassire in un tegame con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio.
La minestra d'orzo, chiamata anche Gerstensuppe, è una zuppa tipica dell'Alto Adige e del Tirolo, perfetta per le stagioni più fredde, preparata con orzo perlato, speck croccante ed erba cipollina. Scopri come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le uova alla contadina sono un secondo vegetariano sfizioso e nutriente a base di uova, passata di pomodoro, scamorza a cubetti e parmigiano grattugiato. Un piatto a prova di scarpetta finale, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia.
La pasta con i broccoli è un primo piatto invernale gustoso e nutriente realizzato con cimette di broccolo, aglio, peperoncino, acciughe e servito spolverizzato con parmigiano grattugiato.
La vellutata di barbabietole è un primo piatto cremoso, saporito e colorato da servire con crostini di pane e decorata con erbe aromatiche, semi misti, panna acida o come più ti piace.
Il primo sale fatto in casa è la versione casalinga del formaggio fresco e delicato perfetto per arricchire diversi tipi di piatti. Per prepararlo bastano pochi ingredienti e le classiche fuscelle: ecco come fare.
Gli spätzle alla zucca sono una variante dei più classici spätzle agli spinaci, qui preparata con la regina indiscussa dell'orto autunnale. Si tratta di gnocchetti morbidi e saporiti, conditi con una crema di gorgonzola e arricchiti da salvia fresca e gherigli di noce, per un primo piatto semplice ma d'effetto, ideale per qualsiasi pranzo di famiglia o cena conviviale con gli amici.
Le scaloppine ai funghi sono una ricetta perfetta da preparare in autunno, a base di carne di vitello, funghi freschi e vino bianco. Proprio come le scaloppine al limone, sono un vero e proprio piatto "salvacena" facile e veloce, ideale da portare in tavola insieme a un contorno di radicchio al forno, cavolfiore in padella, zucca gratinata e altre verdure stagionali.
Il salmone al forno è un secondo semplice e raffinato, perfetto da portare in tavola per qualsiasi pranzo e cena: il pesce viene condito con un'emulsione di olio, limone, prezzemolo, sale e pepe, quindi cotto velocemente in forno.
I finocchi in padella sono un contorno veloce e gustoso, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in abbinamento a secondi di carne e di pesce, frittatone di uova e formaggi morbidi. I finocchi, affettati sottili, vengono rosolati in padella con aglio, olio e timo fresco e insaporiti poi, a qualche minuto dal termine della cottura, con una manciata di olive taggiasche snocciolate.
L'hummus di zucca è una variante gustosa dell'hummus di ceci, la celebre salsa di origine mediorientale. Si tratta di una ricetta facilissima, ideale durante l'autunno, quando la regina dell'orto stagionale è al massimo del suo splendore e della sua fragranza: perfetta come antipasto e all'ora dell'aperitivo, insieme a crostini di pane, triangoli di focaccia e crudités di verdure, conquisterà il palato di ogni tuo ospite.
Le frittelle di broccoli sono un antipasto sfizioso e saporito, ideali anche per un aperitivo tra amici: i broccoli saranno sbollentati e mescolati a una pastella a base di farina, latte, uovo, sale e parmigiano, prima di realizzare le frittelle che saranno fritte fino a doratura.
La torta salata con radicchio è un rustico di pasta sfoglia semplice e saporito, arricchito da un ripieno cremoso a base di ricotta, pancetta e radicchio.
La crostata pere e cioccolato è un dolce goloso e scenografico: la base di frolla al cacao senza burro viene farcita con ganache al cioccolato e pere a fettine.
I biscotti alla zucca sono dei dolcetti golosi e profumati, perfetti per le colazioni e le merende autunnali, accompagnati da una tazza fumante di caffellatte o di tè. Si preparano in poco tempo con ingredienti semplici e genuini: farina, zucchero, olio di semi, lievito per dolci, un uovo, aromi e, naturalmente, zucca, regina indiscussa dell'orto di stagione. Senza burro e latte, sono leggeri e adatti anche a chi è intollerante al lattosio o ha particolari esigenze alimentari.
I bocconcini castagne e speck sono un finger food invitante e delizioso, perfetto da portare in tavola in apertura di un pranzo con ospiti o per un aperitivo autunnale. Facili e veloci, si preparano in pochi minuti con solo 3 ingredienti: castagne bollite, speck affumicato e foglioline di salvia fresca.
Il risotto zucca e salsiccia è una variante più ricca e saporita del classico risotto con la zucca, che ripropone un abbinamento classico e sempre apprezzato.
La feta al forno è una ricetta tipica greca, a base di formaggio feta, pomodorini, olive, basilico, aglio, olio e origano. Facilissima da preparare e molto veloce, è perfetta per qualsiasi pranzo e cena in famiglia o con gli amici.
Il cavolfiore in padella è un contorno saporito e fragrante, preparato con uno degli ortaggi invernali più benefici e versatili, olio, aglio, erbe aromatiche e peperoncino. Si tratta di una ricetta semplicissima e veloce, ideale per accompagnare secondi di carne come brasati e pollo al forno, pesci delicati come il merluzzo o i gamberoni, frittatone di uova e formaggi freschi e stagionati.