;)
ingredienti
La coppa del nonno è un dessert al caffè fresco e goloso, perfetto per la stagione estiva. Si tratta della versione casalinga del celebre gelato confezionato, venduto in una tazzina scura poco più grande di quelle del caffè e molto amato da noi italiani.
Dal gusto deciso e dalla consistenza avvolgente, è semplice da realizzare e non richiede l'utilizzo della gelatiera. Ti basterà preparare un caffè ristretto e poi unirlo a latte condensato e panna fresca, montata a neve ben ferma; il miele, di cui se ne aggiunge appena un cucchiaino, serve per non far congelare il gelato e ottenere la giusta cremosità.
Deliziosa e corroborante, la coppa del nonno va servita nelle tipiche coppette e poi guarnita con chicchi di caffè: dalla merenda al fine pasto, conquisterà amici e parenti con la sua irresistibile bontà. Al posto del caffè ristretto, puoi usare del caffè solubile in polvere, circa 1 cucchiaio, oppure, se hai ospiti che non tollerano la caffeina, puoi optare per il caffè decaffeinato.
Per un risultato ottimale è importante che la panna sia ben fredda: puoi, quindi, riporla nel congelatore per 20 minuti prima del suo utilizzo. A piacere, puoi decorare le coppette con scagliette di cioccolato fondente e granella di nocciole, e per un dolcetto ancora più genuino puoi confezionare in casa il latte condensato.
La coppa del nonno si conserva in freezer per 1-2 mesi, ben chiusa con pellicola trasparente.
Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la torta cremosa di ricotta e caffè.
Come preparare la coppa del nonno
;Resize,width=712;)
Metti in una ciotola il latte condensato 1.
Metti in una ciotola il latte condensato 1.
;Resize,width=712;)
Fai un caffè ristretto e uniscilo al latte condensato 2.
Fai un caffè ristretto e uniscilo al latte condensato 2.
;Resize,width=712;)
Mescola quindi con una frusta a mano 3.
Mescola quindi con una frusta a mano 3.
;Resize,width=712;)
Ora monta la panna fresca per dolci 4.
Ora monta la panna fresca per dolci 4.
;Resize,width=712;)
Unisci il cucchiaio di miele e mescola bene 5.
Unisci il cucchiaio di miele e mescola bene 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il composto di caffè e latte condensato alla panna montata 6.
Aggiungi il composto di caffè e latte condensato alla panna montata 6.
;Resize,width=712;)
Amalgama il tutto con una spatola per dolci 7.
Amalgama il tutto con una spatola per dolci 7.
;Resize,width=712;)
Versa in uno stampo metallico per plumcake e riponi in freezer per 6 ore 8.
Versa in uno stampo metallico per plumcake e riponi in freezer per 6 ore 8.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, distribuisci il gelato nelle classiche coppette, livella la superficie, decora con chicchi di caffè e gusta 9.
Trascorso il tempo di riposo, distribuisci il gelato nelle classiche coppette, livella la superficie, decora con chicchi di caffè e gusta 9.