;)
L'olio è un prezioso alleato in cucina: che sia extravergine d'oliva, usato per lo più a crudo, oppure olio di semi di arachide, usato anche per le fritture, è un prodotto da acquistare con cura. Ma se siete rimasti, sappiate che ci sono valide alternative da utilizzare, anche senza fare calcoli e proporzioni complesse. Ecco quali sono gli alimenti con cui sostituire l'olio in cucina, che hanno un rapporto 1:1.
1. Olio di cocco

L'olio di cocco si ottiene dalla polpa delle noci di cocco; è naturalmente solido a temperatura ambiente e quindi deve “sciogliersi”. La migliore caratteristica dell'olio di cocco è il suo punto di fumo relativamente alto che lo rende ideale per molte ricette, tra cui fritture e cotture al forno.
2. Yogurt

Un'altra opzione salutare in questa lista è lo yogurt, adatto come sostituto dell'olio vegetale per i prodotti da forno. Lo yogurt può aggiungere una consistenza cremosa e densa e una nota leggermente aspra a qualsiasi dolce. La cosa migliore è uno yogurt bianco, a meno che non vogliate esaltare i sapori con vaniglia o altri yogurt aromatizzati.
3. Olio di avocado

L'olio di avocado si ottiene dalla polpa del frutto dell'avocado ed è un'alternativa sana e deliziosa all'olio vegetale. Tra i vantaggi dell'olio di avocado troviamo l’utilizzo con qualsiasi metodo di cottura, il suo alto punto di fumo e il suo caratteristico sapore cremoso e burroso.
4. Olio di sesamo, di lino e di semi di girasole

L'olio di sesamo è un'altra alternativa per l'olio vegetale, ma ha un sapore molto caratteristico, che potrebbe renderlo inadatto ad alcune preparazioni come i dolci; si tratta di un olio più adatto a fornire una base per condimenti e salse, oppure per saltare velocemente gli alimenti in padella.
L'olio di semi di lino, invece, è un sostituto ideale condire insalate e preparare marinature: non va bene per cuocere, a causa del suo punto di fumo moto basso.
Ottimo per le fritture o da aggiungere agli impasti dolci e salati, senza comprometterne il gusto finale, l'olio di semi di girasole può essere un validissimo aiuto in cucina. A patto di acquistare quello alto oleico, un olio a cui viene aggiunto l'acido oleico, un acido grasso monoinsaturo presente naturalmente nell'olio di oliva.
5. Burro chiarificato

Potete sostituire il burro classico all'olio in quelle preparazioni che non devono cuocere molto e soprattutto nei dolci. Per friggere, invece, va benissimo il burro chiarificato: ha un alto punto di fumo ed è noto per un sapore ricco che dona un tocco particolare anche ai lievitati.
6. Salsa di mele

Che ci crediate o no, la salsa di mele non zuccherata è un ottimo sostituto dell'olio vegetale per i prodotti da forno, in particolare per pane, torte e muffin: è ricca di sostanze nutritive contiene poche calorie e aggiunge umidità e dolcezza naturale. Provare per credere.