;)
ingredienti
Melagrana o melograno – anche se il termine corretto è il primo – tutti lo amano: si tratta di un frutto goloso e invitante, si può mangiare così com'è, oppure usare in ricette sfiziose, non solo dolci. Disponibile a partire dall'autunno, la melagrana è ricca di benefici: contiene molta acqua e sali minerali tra cui sodio, potassio, ferro e fosforo; è un frutto poco calorico (circa 70 kcal per 100 grammi di prodotto) con grandi proprietà antiossidanti: ha elevati livelli di vitamina C e vitamina K ed è ricca di tannini, polifenoli (in particolare acido gallico e granatina) e flavonoidi, ottimi per combattere l'invecchiamento cellulare.
In cucina si usa soprattutto per i dolci, ma può essere abbinata anche ai piatti salati: ad esempio un risotto, semplicissimo da realizzare e raffinato, ma anche a secondi piatti a base di carne (di maiale in particolare), oppure può essere inserita in contorni e antipasti. Con la melagrana, inoltre, si possono realizzare marmellate e liquori, così da avere sempre la possibilità di gustare il frutto oltre la sua stagione.
Ma spesso sbucciare e sgranare la melagrana può diventare difficoltoso, a causa della buccia dura che avvolge questi succosi chicchi rossi: ecco una piccola guida per aiutarti a sbucciare il melograno velocemente, gustando tutto il sapore di questo prezioso frutto autunnale.
Come sbucciare e sgranare la melagrana velocemente
;Resize,width=712;)
Per prima cosa passa il coltello in maniera circolare sulla parte superiore del frutto, come a formare una calotta 1.
Per prima cosa passa il coltello in maniera circolare sulla parte superiore del frutto, come a formare una calotta 1.
;Resize,width=712;)
Solleva delicatamente la calotta 2.
Solleva delicatamente la calotta 2.
;Resize,width=712;)
Elimina la calotta 3.
Elimina la calotta 3.
;Resize,width=712;)
Incidi la buccia esterna come si fa con le arance 4: dovresti ottenere degli spicchi.
Incidi la buccia esterna come si fa con le arance 4: dovresti ottenere degli spicchi.
;Resize,width=712;)
Apri leggermente gli spicchi 5.
Apri leggermente gli spicchi 5.
;Resize,width=712;)
Allarga con le dita ogni singolo spicchio, in modo che la melagrana si apra 6.
Allarga con le dita ogni singolo spicchio, in modo che la melagrana si apra 6.
;Resize,width=712;)
Capovolgi il frutto e inizia a sgranare ogni spicchio 7.
Capovolgi il frutto e inizia a sgranare ogni spicchio 7.
;Resize,width=712;)
I granelli cadranno facilmente senza pressare troppo 8.
I granelli cadranno facilmente senza pressare troppo 8.
;Resize,width=712;)
Quando hai finito di sgranare la melagrana 9, raccogli i chicchi in una ciotola.
Quando hai finito di sgranare la melagrana 9, raccogli i chicchi in una ciotola.
Conservazione
Puoi servire i tuoi chicchi di melagrana subito, oppure conservali in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico.