video suggerito
video suggerito
31 Ottobre 2025 11:00

Come riciclare la zucca di Halloween: 10 ricette anti spreco

Nella maggior parte dei casi si usa intagliare per Halloween zucche a scopo decorativo e “non commestibili” perché con poca polpa, ma se ti capita di utilizzare una classica zucca da cucina niente paura: con gli avanzi che restano quando la svuoti puoi preparare tanti piatti dolci e salati. Ecco le più golose ricette anti spreco.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Non c’è niente di più divertente, quando arriva il periodo di Halloween, di intagliare una zucca e illuminarla con una candela. È un’usanza antichissima che risale addirittura alle popolazioni celtiche, ma comporta anche una problematica: la zucca, per essere intagliata, deve essere svuotata completamente di semi e polpa, ma cosa puoi farci una volta che hai estratto il tutto dall’ortaggio? Buttare queste parti della zucca è assolutamente vietato: in cucina si può recuperare praticamente tutto, devi solo scoprire come. Nel caso della zucca di Halloween dipende dalla tipologia che utilizzi: se è una zucca ornamentale, che quindi non si mangia, troverai all’interno pochissima polpa e non buona da mangiare, ma in questo caso puoi riciclare i semi e tostarli al forno. Se invece hai scelto di intagliare una zucca che puoi anche mangiare scegli le varietà Delica, Mantovana o Okkaido, dalla forma rotonda perfetta per diventare una zucca intagliata. Qui davvero non si butta nulla: la buccia è edibile, i semi si possono conservare e tostare, e la polpa può essere utilizzata in diverse preparazioni anti spreco, perché ricorda che il divertimento è bello, ma non esclude un’attenzione nei confronti dell’ambiente. Ecco 10 idee golose e semplici per riciclare la polpa della tua zucca di Halloween.

1. Hummus di zucca

Immagine

L’hummus di zucca è un antipasto facile e creativo per un aperitivo tra amici. Una variante autunnale della classica ricetta mediorientale che vede i ceci in abbinamento alla zucca: nella nostra ricetta abbiamo usato una zucca Butternut (detta anche “violina”), ma si può usare senza problemi anche quella intagliata, visto che bisogna ridurre la polpa a dadini, passarla al forno e poi frullarla con i legumi e la tahina, per un risultato cremosissimo. Al posto dei semi di sesamo, come guarnizione puoi usare i semi di zucca tostati.

2. Vellutata di zucca

Immagine

Quando le temperature scendono, è difficile non portare in tavola un comfort food come la vellutata di zucca, calda e fumante. La ricetta di questo primo piatto è semplicissima e perfetta per recuperare la polpa che hai estratto dalla zucca, perché basta cuocerla insieme a porro e patate, insaporendola con il brodo vegetale, rametti di rosmarino e noce moscata. Una volta che i vegetali si sono ammorbiditi si passa tutto nel mixer, ottenendo una crema senza grumi, da presentare con semi di zucca tostati come decorazione al posto dei crostini, per dare la sempre piacevole parte crunchy.

3. Marmellata di zucca

Marmellata di zucca

La marmellata di zucca è una confettura autunnale dal gusto aromatico, realizzata con pochi e semplici ingredienti: la nostra polpa avanzata dall’intaglio della zucca, cannella, zucchero, succo e scorza di limone. Ottima da spalmare su fette biscottate o pane tostato, puoi utilizzarla per farcire crostate, tartellette di frolla, biscotti e brioche, ma anche in abbinamento a salumi, pietanze di carne e formaggi, erborinati o anche stagionati. Questa ricetta rende ancora meglio se usi la zucca Delica, perché ha una polpa molto soda e poco acquosa che dà alla conserva la consistenza perfetta.

4. Tortelli di zucca

Immagine

È uno dei piatti imprescindibili per la stagione della zucca, una vera prelibatezza della tradizione gastronomica italiana: i tortelli di zucca, tipici della cucina mantovana, ma diffusi in tutta la Lombardia. L’ortaggio autunnale diventa protagonista di un irresistibile ripieno realizzato con polpa di zucca, amaretti, mostarda e parmigiano grattugiato: una farcitura agrodolce che si sposa alla perfezione con le sfoglie di pasta all’uovo, condite semplicemente con burro fuso e salvia proprio per godere pienamente dei sapori autunnali del ripieno.

5. Cannelloni zucca e ricotta

Immagine

Variante d’autunno di un grande classico della cucia italiana a base di carne macinata, i cannelloni zucca e ricotta sono perfetti per recuperare la polpa avanzata. In questo caso, infatti, il ripieno è composto da una farcia irresistibilmente cremosa e vellutata, preparata con la zucca, cotta in padella con un fondo di olio e cipolla, e ridotta in purea con un mixer, la ricotta, ben scolata dal siero, e lo speck a dadini, che conferirà al piatto la giusta sapidità. Una volta farciti i cannelloni secchi all’uovo con il ripieno ottenuto, basterà disporli in una pirofila da forno, ricoprirli con uno strato generoso di besciamella, e cospargerli con abbondante parmigiano grattugiato. Il risultato sarà un primo dal gusto delicato e avvolgente.

6. Polpettone di zucca

Polpettone di zucca

In tema di ricette anti spreco il polpettone è uno di quei piatti che entra direttamente in ogni selezione, perché nasce proprio per valorizzare gli avanzi di carne, così come di verdure. Qui, infatti, la polpa di zucca è l’ingrediente principale di questa variante vegetariana dai sapori e colori autunnali, preparata in abbinamento a funghi champignon trifolati e scamorza. La ricetta è molto golosa, grazie alla crosticina che si forma in superficie e il cuore di formaggio filante, entrambi merito della cottura al forno.

7. Gateau di zucca

Immagine

Il gateau di zucca è una rivisitazione del classico gateau di patate, una ricetta assolutamente perfetta per riutilizzare la polpa avanzata, che in questo caso va fatta stufare in un tegame con un mestolino di acqua, per poi essere schiacciata con una forchetta, scolata bene in un colino a maglie strette e infine passata a uno schiacciapatate; una volta ottenuta una purea asciutta e compatta, non ti rimarrà che amalgamarla in una ciotola con l'uovo, la scamorza a dadini, il parmigiano grattugiato e lo speck a listerelle, e versare quindi il composto preparato in una teglia da 20 cm di diametro, ben imburrata e cosparsa con il pangrattato. Il tutto viene ricoperto in superficie con il burro a fiocchetti e altro pangrattato e messo poi in forno a 180 °C per meno di un'ora.

8. Pumpkin pie

Immagine

La pumpkin pie è un dolce autunnale alla zucca tipico del Nord America: si prepara solitamente per la festa del Ringraziamento, il quarto giovedì di novembre, ma si prepara anche come dolce di Halloween o durante le festività natalizie. Si tratta di un croccante guscio di pasta brisée burrosa e friabile che accoglie un ripieno a base di purea di zucca, uova, latte condensato, zucchero semolato e di canna, noce moscata e cannella. L'ideale da servire a fine pasto con ciuffetti di panna montata, con panna acida o con una pallina di gelato alla vaniglia.

9. Biscotti alla zucca

Immagine

I biscotti alla zucca sono dei dolcetti semplicissimi da preparare, molto invitati e preparati senza burro o latte, quindi adatti davvero a tutti. Il loro impasto si realizza velocemente, partendo dalla zucca cotta in forno, alla quale si aggiungono farina, poco lievito, uova, olio di semi, zucchero e aromi. La loro particolarità sta nel fatto di essere passati nello zucchero grezzo di canna miscelato con la cannella, e poi nello zucchero a velo: è proprio questo che conferisce una particolare consistenza ai biscotti e li rende irresistibile.

10. Tiramisù alla zucca

Immagine

Si chiama “zuccamisù” ed è una variante del tiramisù a base di zucca davvero deliziosa, che riuscirà a convincere anche i commensali più scettici. Viene realizzato con la base di savoiardi bagnati nel caffè e farcito con una golosa crema alla zucca preparata con zucca cotta nel latte e insaporita con zucchero di canna e cannella, quindi frullata e amalgamata con mascarpone e panna montata. Il dolce perfetto per gustare pienamente tutti i sapori e i colori dell'autunno.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views